In occasione di Lucca Comics & Games 2025, Yamato Video ha svelato alcune interessantissime novità per gli appassionati di anime, tra nuove acquisizioni, doppiaggi in lavorazione, uscite home video e anticipazioni cinematografiche.
Tra gli annunci spicca il ritorno di Shurato con serie TV, OAV e speciali, un classico di Tatsunoko Production che attendeva da anni i fan italiani.
Le novità di Yamato Video: un ritorno atteso dai fan
In occasione della manifestazione Lucca Comics & Games 2025, Yamato Video ha presentato una serie di novità che promettono di entusiasmare gli appassionati di anime in Italia. Tra le notizie più rilevanti, spicca il ritorno di Shurato, un titolo storico prodotto da Tatsunoko Production, che non era più stato trasmesso in Italia da anni. La serie non solo tornerà in TV, ma saranno disponibili anche OAV e speciali correlati. Questo annuncio segna una tappa fondamentale per i fan di lunga data, che hanno atteso con ansia il ritorno di uno dei loro eroi preferiti. Shurato, il protagonista, si ritroverà in un mondo parallelo dove dovrà affrontare divinità e nemici in una battaglia epica per la salvezza. Le prime informazioni su questa nuova edizione indicano che ci sarà un restauro e una rimasterizzazione dei materiali originali, permettendo ai nuovi spettatori di apprezzare le avventure di Shurato in alta definizione.
Ma non si tratta solo di Shurato. Yamato Video ha confermato anche l'arrivo delle stagioni 14 e successive di One Piece, un'altra attesissima serie che continua a riscuotere un enorme successo a livello globale. La saga di Marineford, una delle più amate dai fan, sarà finalmente disponibile doppiata in italiano. Questo è un passo significativo per la serie che ha conquistato generazioni di appassionati. Aggiungendo ulteriore valore all'offerta, sono stati annunciati anche i primi due film di Detective Conan, che arriveranno durante le festività natalizie, permettendo ai fan di rivedere le avventure del giovane detective a tema festivo.
Inoltre, per i nostalgici, le prime stagioni di Digimon Adventure e Digimon Adventure 2 saranno finalmente doppiate in italiano e trasmesse su ANiME Generation, il canale di Yamato su Amazon Prime Video. Questo rappresenta una grande opportunità per i nuovi fan di scoprire questi classici mentre i veterani possono rivivere la loro infanzia. Digimon, con i suoi temi di amicizia e avventura, ha sempre occupato un posto speciale nel cuore dei fan, e la possibilità di rivedere queste storie in italiano è un regalo inaspettato.
Infine, è importante sottolineare che il piano di Yamato Video non si limita solo a recuperare vecchi titoli, ma include anche nuove produzioni e doppiaggi per serie recenti come Kuroko's Basket e Call of the Night, dimostrando un impegno costante nell'ampliare il proprio catalogo e soddisfare le esigenze di un pubblico in continua evoluzione.
Nuove acquisizioni e doppiaggi in arrivo
Yamato Video non si ferma qui e ha in programma una serie di nuovi doppiaggi per diverse serie anime che hanno già riscosso successo tra il pubblico. Tra queste, Tougen Anki, Call of the Night - Stagione 2, Ragna Crimson, e Kuroko's Basket - Stagione 3. Questo è un chiaro segno dell'intenzione di Yamato Video di riprendere e rinnovare i titoli che hanno fatto la storia dell'animazione giapponese, rendendoli accessibili non solo ai nuovi spettatori, ma anche ai fan di vecchia data.
Un altro annuncio significativo riguarda le prossime uscite home video di titoli attesi, tra cui Il fiuto di Sherlock Holmes per la prima volta in Blu-ray, e il film di Overlord: Il Capitolo del Santo Regno. Queste uscite non solo offrono ai fan l'opportunità di possedere edizioni fisiche di alta qualità, ma rappresentano anche un'importante evoluzione nel mercato dell'home video per anime in Italia. Yamato Video ha dimostrato di voler investire nel miglioramento della qualità dei suoi prodotti, il che è un segnale positivo per la comunità.
In aggiunta a ciò, una delle notizie più attese è l'arrivo di un film anime mondiale previsto per il 9 novembre, il quale sarà svelato direttamente dal produttore giapponese e avrà anche una distribuzione in Italia. Questa novità rappresenta un'opportunità per i fan di vedere un nuovo titolo di anime sul grande schermo, contribuendo a rafforzare la presenza dell'animazione giapponese in occidente.
Con l'aumento della domanda di contenuti anime e la crescente popolarità delle piattaforme di streaming come Amazon Prime Video, Yamato Video sta cogliendo l'occasione per espandere il proprio repertorio e offrire ai fan una selezione diversificata di anime, sia classici che moderni. Questo approccio non solo arricchisce l'offerta di titoli disponibili in Italia, ma contribuisce anche a rafforzare il legame tra il pubblico e l'industria dell'animazione giapponese.
L'importanza di MAN-GA TV e l'accessibilità dell'animazione giapponese
Un'ulteriore innovazione che Yamato Video ha annunciato è il lancio del canale MAN-GA TV sul digitale terrestre. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per l'accessibilità dell'animazione giapponese in Italia, permettendo a un pubblico più vasto di scoprire e godere di anime di alta qualità. Con il canale, gli appassionati possono aspettarsi una programmazione ricca di titoli noti e amati, nonché nuove uscite che altrimenti potrebbero non ricevere la giusta visibilità.
Il canale MAN-GA TV si preannuncia come una piattaforma fondamentale per la diffusione della cultura anime in Italia, contribuendo a colmare il gap tra i fan e le produzioni giapponesi. Molti anime che hanno conquistato il cuore dei fan in Giappone troveranno finalmente uno spazio anche nel panorama televisivo italiano, permettendo a nuove generazioni di scoprire questi capolavori.
In un'epoca in cui l'animazione giapponese sta guadagnando popolarità anche tra i non fan accaniti, l'arrivo di MAN-GA TV offre un'opportunità unica per educare il pubblico sulla ricchezza e la varietà dei contenuti anime. La programmazione si concentrerà su una selezione di generi diversi, promettendo di attrarre un pubblico di ogni età e interesse.
Inoltre, la presenza di un canale dedicato all'animazione giapponese potrebbe incentivare ulteriormente la produzione di contenuti locali e collaborazioni tra studi italiani e giapponesi. Questo sviluppo non solo arricchisce il panorama culturale italiano, ma contribuisce anche a una maggiore integrazione della cultura giapponese, creando un ponte tra le due nazioni attraverso l’arte dell'animazione.
