Windows 11 supera il 60% dei gamer su Steam, nuovo record storico

· 13 min di lettura
Windows 11 supera il 60% dei gamer su Steam, nuovo record storico

Il sistema operativo Windows 11 continua a guadagnare terreno tra i videogiocatori su PC, superando per la prima volta la quota del 60% su Steam secondo l'ultima indagine di Valve.

A pochi giorni dalla fine del supporto per Windows 10, la base utenti gamer su Steam mostra una netta migrazione verso Windows 11, che ha raggiunto il 60,39% degli utenti. Windows 10 resta al 35%, mentre i sistemi operativi alternativi come Linux e macOS rimangono marginali nel settore gaming. Nvidia domina il mercato delle GPU su Steam, con la RTX 4060 in testa. AMD guadagna terreno nei processori, ma Intel rimane dominante.

Windows 11 raggiunge un nuovo traguardo storico su Steam

Windows 11 ha raggiunto un nuovo traguardo storico su Steam, superando il 60% di gamer. Questo traguardo è stato confermato dall'ultima Steam Hardware and Software Survey pubblicata da Valve, che evidenzia come sempre più utenti stiano migrando verso il nuovo sistema operativo di Microsoft. Nel mese di agosto del 2023, Windows 11 ha raggiunto una quota di 60,39% tra gli utenti di Steam, un incremento significativo che segna un cambio di tendenza rispetto al passato. Windows 10, che ha dominato il mercato per anni, scende al 35,07%. Questo passaggio avviene a pochi giorni dalla conclusione del supporto ufficiale per Windows 10, costringendo molti utenti a considerare l'aggiornamento a Windows 11 per garantire la compatibilità con le future applicazioni e giochi. La migrazione verso Windows 11 rappresenta non solo un cambiamento di sistema operativo, ma anche un'evoluzione nelle esperienze di gioco, grazie a migliorie grafiche e prestazioni.

Il panorama dei sistemi operativi

Il panorama dei sistemi operativi nel gaming è dominato da Microsoft, con il 95,59% del mercato rappresentato dai suoi sistemi operativi. Linux e macOS, pur avendo fatto progressi nel settore, rimangono a distanze considerevoli, con rispettivamente il 2,64% e l'1,77% degli utenti. Questo scenario evidenzia come il gaming su PC continui ad essere fortemente legato all'ecosistema Windows, con gli utenti che preferiscono rimanere su piattaforme consolidate per garantire le migliori prestazioni e supporto hardware. I sistemi alternativi, sebbene in crescita, sembrano non riuscire ad attrarre una massa critica di giocatori, il che potrebbe influenzare le scelte future di sviluppo dei giochi da parte degli sviluppatori. Le scelte hardware, come le schede grafiche e i processori, sono anche influenzate da queste statistiche, poiché i produttori tendono a concentrare i loro sforzi su piattaforme con una base utenti più ampia.

Dominio di Nvidia nel mercato delle GPU

Nel settore delle schede video, Nvidia continua a dominare con una quota del 74,88% nel mercato Steam, con la GeForce RTX 4060 in testa con il 4,66% e la RTX 3060 subito dietro con il 4,62%. Questo dominio di Nvidia è un chiaro indicativo della fiducia e delle prestazioni che gli utenti attribuiscono ai suoi prodotti. D'altro canto, AMD sta guadagnando terreno, ora rappresentando il 17,32% del mercato delle GPU, mentre Intel si attesta al 7,44%. Questa situazione evidenzia un panorama competitivo, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche, dove gli utenti di Steam stanno cercando prestazioni sempre più elevate per i loro giochi. La continua innovazione in questo campo da parte di Nvidia e AMD è ciò che spinge molti videogiocatori a rimanere aggiornati e a investire in hardware di ultima generazione per ottimizzare le loro esperienze di gioco.

Competizione nei processori

Quando si parla di processori, la situazione appare leggermente diversa. AMD ha guadagnato una significativa quota di mercato, attestandosi al 41,03%, mentre Intel continua a mantenere una presenza forte, dominando il settore nel suo complesso. Gli utenti di PC gaming sembrano prediligere configurazioni con CPU più potenti, il che ha contribuito a questa crescita per AMD. Tuttavia, Intel non è ancora da sottovalutare, avendo una lunga storia di affidabilità e prestazioni nel segmento gaming. Ciò che emerge da questi dati è che gli utenti non solo cercano la potenza, ma anche una compatibilità garantita con i giochi più recenti, il che rende entrambe le aziende rilevanti nel contesto attuale. La competitività tra i due giganti continua a prosperare e si traduce in innovazioni e miglioramenti costanti che beneficiano gli utenti finali.

Profilo del gamer su Steam

Il profilo tipico del gamer su Steam è rappresentato da utenti che utilizzano sistemi con CPU a sei core, 16 GB di RAM e monitor 1080p, configurazioni che permettono di godere appieno delle esperienze di gioco offerte dai titoli più recenti senza compromessi. Windows 11, con le sue ottimizzazioni, si sta affermando come il sistema operativo di riferimento per il gaming su PC, assicurando che gli utenti possano sfruttare al massimo il loro hardware e i giochi installati. La combinazione di hardware potente e un sistema operativo ottimizzato è ciò che rende l'esperienza di gioco su Steam senza precedenti. Con l'aumento della popolarità di Windows 11, è probabile che vedremo ulteriori sviluppi e innovazioni che miglioreranno ulteriormente l'esperienza di gioco nel prossimo futuro. La transizione verso Windows 11 non è solo un cambiamento di versione, ma un passo verso un futuro più luminoso per il gaming su PC.

Analisi della survey Steam: la crescita di Windows 11

Il video commenta le tendenze emerse dall’ultima survey Hardware & Software di Steam (GPU, CPU e sistema operativo). Avvia il video dal minuto 3:09 per la parte dedicata alla survey di Steam e alla crescita di Windows 11; i numeri esatti sono riportati nell’articolo e nella survey ufficiale (link sotto).
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed