Un rivenditore online ha anticipato la data di uscita e la cover art ufficiale di Vampire The Masquerade Bloodlines 2, attesissimo action RPG ambientato nel mondo oscuro del World of Darkness.
Il gioco debutterà il 21 ottobre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC. La campagna segue due vampiri impegnati a recuperare ricordi e poteri per fermare una rivolta imminente. Il gameplay combina combattimenti ravvicinati, stealth e abilità sovrannaturali, con scene di forte brutalità. Il progetto, passato alla guida di The Chinese Room e Paradox, si presenta come il seguito diretto del titolo cult del 2004, ispirato al gioco di ruolo da tavolo omonimo.
Una svista rivelatrice
Una svista da parte di un rivenditore online ha rivelato anticipatamente dettagli fondamentali su Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2, l'attesissimo action RPG ambientato nel cupo universo del World of Darkness. Il negozio digitale GameXtreme ha pubblicato per errore una pagina di preordine contenente sia la data di uscita che la cover art ufficiale. Secondo le informazioni trapelate, il gioco debutterà il 21 ottobre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC. La pagina, successivamente rimossa, ha mostrato anche la copertina, dando ai fan un primo sguardo ufficiale al design scelto per il sequel. Questo avviene pochi mesi dopo l'ultimo rinvio, quando lo scorso marzo il titolo aveva ricevuto una classificazione 17+ dall'ESRB per contenuti particolarmente espliciti.
Gameplay e narrativa
Nel cuore della campagna di Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2, i giocatori controlleranno due vampiri impegnati nella missione di recuperare ricordi e poteri per fermare un'imminente rivolta. Il gameplay promette di essere un amalgama avvincente di combattimenti ravvicinati, azioni furtive e abilità sovrannaturali come telecinesi e possessione. Le scene del gioco sono caratterizzate da un alto tasso di brutalità, con decapitazioni e impalamenti a sottolineare l'intensità dell'esperienza.
Eredità e sviluppo
Bloodlines 2 si presenta come il seguito diretto del titolo cult del 2004, ispirato all'omonimo gioco di ruolo da tavolo. Inizialmente sviluppato da Hardsuit Labs, il progetto è passato nel 2021 sotto la guida di The Chinese Room e di Paradox Interactive, già rinomata per le sue produzioni narrative di forte atmosfera. Questo cambio di direzione ha alimentato l'hype tra i fan, desiderosi di vedere come il nuovo team saprà rinnovare una saga tanto amata.