Il cortometraggio pilota di Unico, creato da Osamu Tezuka nel 1979, è disponibile per un tempo limitato sul canale ufficiale YouTube di Tezuka Productions, in concomitanza con il secondo volume del reboot manga.
Il cortometraggio "Unico: Black Cloud and White Feather" racconta la storia del giovane unicorno che tenta di salvare una bambina malata in Canada, con un messaggio ecologista forte e pionieristico. Unico è un personaggio amato che ha viaggiato nel tempo e nello spazio, affrontando temi di solitudine, memoria e rinascita. Il progetto originale di Tezuka mirava a creare una storia capace di parlare a un pubblico globale, e questo corto rappresenta un pezzo di storia dell'animazione giapponese.
Unico: Black Cloud and White Feather è un cortometraggio pilota che ha visto la luce nel 1979 grazie alla visione creativa di Osamu Tezuka, il celebre padre di tanti personaggi iconici dell'animazione giapponese. Recentemente, questo prezioso pezzo storico è stato reso disponibile sul canale ufficiale YouTube di Tezuka Productions dal 9 agosto 2025, per un periodo limitato. Il rilascio coincide con l'uscita del secondo volume del reboot manga, che sta riportando in auge il fascino di Unico. Con una durata di 26 minuti, il corto non solo è un viaggio nostalgico per molti fan, ma è anche un'opera che continua a trasmettere il forte messaggio ecologista che Tezuka aveva a cuore. Ambientato in Canada, il giovane unicorno deve affrontare una fabbrica inquinante per aiutare una bambina di nome Chiko, vittima dell'inquinamento. Questo tema ecologico non era comune all'epoca, rendendo il corto un pioniere nel trattare tali argomenti con sensibilità e attenzione.
La trama del cortometraggio si basa sul capitolo "Black Rain and White Feathers" del manga originale di Tezuka, che ha visto la sua pubblicazione nella rivista Lyrica di Sanrio tra il 1976 e il 1979. Il manga originale era unico nel suo genere, concepito per attrarre un pubblico internazionale con un formato 'all'occidentale', ovvero con lettura da sinistra verso destra e pagine a colori. Questo approccio innovativo ha permesso di esplorare temi universali attraverso gli occhi di un piccolo unicorno con il potere di diffondere felicità. Tuttavia, il suo dono attira la gelosia della dea Venere, che ordina a Zefiro, il Vento dell'Ovest, di esiliarlo. Questa espulsione continua attraverso il tempo e lo spazio, fa di Unico un simbolo di solitudine e rinascita, temi che trovano profondità nella gestione delle esperienze e delle memorie cancellate.
Unico non è solo un unicorno, ma un riflesso della filosofia di Osamu Tezuka, che ha sempre cercato di creare storie che parlassero a grandi e piccini. Nonostante la sua apparente semplicità, le avventure di Unico sono intrise di significati profondi, dalla riflessione sulla solitudine all'impegno per la giustizia ambientale. La narrativa di Tezuka riesce a combinare elementi di fiaba con temi etici, offrendo un'esperienza ricca e coinvolgente. I due film realizzati in Italia, "Le fantastiche avventure di Unico" e "Unico nel Regno della Magia", testimoniano la popolarità e la valenza culturale del personaggio. Queste pellicole, realizzate rispettivamente nel 1981 e nel 1983, continuano ad affascinare il pubblico con la loro narrazione avventurosa e i personaggi indimenticabili, come Beeko, la gattina aspirante umana, e il Diavolo della Solitudine, che aggiungono ulteriore spessore alla storia di Unico.
- Unico: Black Cloud and White Feather è oggi un'opportunità unica per riscoprire un pezzo di storia dell'animazione giapponese. La possibilità di vederlo su YouTube offre a nuovi e vecchi fan un accesso senza precedenti a un'opera che altrimenti sarebbe stata difficile da reperire.
- Il messaggio ecologista del cortometraggio è più rilevante che mai, rispecchiando le crescenti preoccupazioni ambientali globali e dimostrando come Tezuka fosse avanti nei suoi tempi.
- Il reboot manga attuale e la disponibilità del cortometraggio sono un tributo alla visione di Tezuka, riconosciuto non solo come un maestro del manga, ma come un narratore universale le cui storie continuano a emozionare e ispirare generazioni.