Settembre si conferma un mese ricco di uscite videogiochi per PS5, con titoli che spaziano da horror, sportivi fino agli FPS, tra cui ritorni attesi come Silent Hill f e grandi nomi come Borderlands 4.
Nonostante manchino esclusive di rilievo, il mese di settembre 2025 vedrà l'arrivo su PlayStation 5 di numerosi titoli rilevanti. Tra i giochi sportivi spiccano NBA 2K26, NHL 26 ed EA Sports FC 26, con migliorie e nuove modalità. Chi ama il brivido attende Silent Hill f, ambientato nel Giappone anni '60 con un mix di enigmi e combattimenti. Gli amanti degli sparatutto potranno godersi Borderlands 4 e Dying Light: The Beast, con gameplay rinnovati e tante novità. Il panorama videoludico di settembre si presenta dunque variegato e interessante.
Il panorama di settembre 2025 per PS5 propone giochi di vario genere, dai più piccoli a produzioni AAA molto attese, senza esclusive di spicco da segnalare ma con una buona quantità di titoli per tutti i gusti. Questo mese segna l'arrivo di alcuni giochi che hanno fatto molto parlare di sé e che promettono di soddisfare le aspettative dei fan. Le diverse tipologie di giochi in arrivo offrono qualcosa per ogni tipo di giocatore. Gli sviluppatori sembrano aver puntato su un mix di innovazione e nostalgia, proponendo sequel di franchise amati insieme a nuove IPs che potrebbero attirare l'attenzione del pubblico. Gli appassionati di sport e competizioni saranno entusiasti di vedere la lista dei titoli in arrivo che promettono un'esperienza realistica e coinvolgente, mentre i fan degli horror e degli sparatutto avranno l'opportunità di esplorare nuovi mondi e vivere avventure avvincenti. Questo mese quindi non solo regala una varietà di generi, ma anche la possibilità di esplorare storie e meccaniche diverse che, alla loro uscita, dovrebbero catturare l'interesse dei giocatori. Non ci resta che segnare sul calendario ogni data di uscita!
Leggi di più su Push Square.
Leggi di più su Push Square.
La stagione sportiva si apre con NBA 2K26, NHL 26 ed EA Sports FC 26, che introducono miglioramenti tecnici, nuove modalità e maggior realismo nel gameplay. Questi titoli non solo promettono di aggiornare le meccaniche passate, ma si propongono di offrirci anche un'esperienza di gioco più fluida e coinvolgente. NBA 2K26, ad esempio, mira a perfezionare il sistema di movimenti e gli schemi di gioco per renderli ancora più realistici rispetto al passato. Non dobbiamo dimenticare che i giochi sportivi sono fra i più seguiti e amati, ed è facilmente comprensibile vedere perché gli sviluppatori investano tanto in questi titoli. Le nuove modalità di gioco, i roster aggiornati e gli eventi stagionali daranno vita a competizioni che terranno i giocatori impegnati e motivati a migliorare le proprie abilità nel gioco. Gli aggiornamenti e i DLC (contenuti scaricabili) sarà di fondamentale importanza per mantenere l'interesse attivo e far sì che i giocatori tornino per ulteriori emozioni sportive.
Silent Hill f ritorna con un'atmosfera horror ambientata nel Giappone degli anni '60, con impulsi narrativi scritti da Ryukishi07 e la protagonista Hinako al centro di una storia di enigmi e lotta contro mostri. Questo titolo, che segna il ritorno di una delle franchise più iconiche nel panorama dei videogiochi horror, mette in evidenza l'importanza della narrativa. La trama profonda e le atmosfere oscure culminano in un'esperienza di gioco che promette di far rabbrividire i fan del genere. I sviluppatori hanno garantito che i giocatori si troveranno a fronteggiare non solo creature spaventose, ma anche una narrazione che richiederà di scavare a fondo nella psicologia della protagonista e nei suoi conflitti interiori. Inoltre, i puzzle e le meccaniche di combattimento sono progettati per essere un perfetto equilibrio fra sfida e accessibilità, in modo che anche i nuovi giocatori possano entrare nel vasto e inquietante mondo di Silent Hill. I fan della serie originale rimarranno soddisfatti vedendo la cura e l'attenzione ai dettagli che i developers hanno posto in questo capitolo. Che si tratti di esplorazioni angoscianti o di momenti di azione intensa, Silent Hill f si propone di rimanere un pilastro nel genere horror.
Gli sparatutto in prima persona sono rappresentati da Borderlands 4, che introduce nuove armi e meccaniche di movimento, e Dying Light: The Beast, che riporta il protagonista Kyle Crane con combattimenti intensi e dinamici. Questi titoli si fondano su gameplay adrenalinico e interattivo, dove i giocatori hanno l'opportunità di personalizzare il proprio stile di gioco. Nel caso di Borderlands 4, il mondo aperto e la varietà di missioni promettono di offrire ore di divertimento e una storia avvincente. D'altro canto, Dying Light: The Beast approfondisce ulteriormente il mix tra parkour e combattimenti, garantendo di mantenere i giocatori sempre in movimento. Questi titoli stanno aumentando le aspettative di street cred nel genere, affermandosi come must-have per ogni collezionista e appassionato di FPS. Con l'attenzione dedicata all'equilibrio tra narrazione e meccaniche di gameplay, gli sviluppatori mirano non solo a prescindere dall'azione, ma anche a narrare storie emozionanti che si intrecciano perfettamente.
La varietà è assicurata, con uscite anche per giochi di guida, action, platform e altro ancora, permettendo a ogni tipo di giocatore di trovare qualcosa di interessante a settembre su PS5. L'ampia gamma di giochi in uscita riflette l'evoluzione del mercato videoludico, dove i giocatori cercano sempre più esperienze diversificate e coinvolgenti. Non si tratta più solo di un semplice passatempo, ma di un vero e proprio fenomeno culturale che interessa persone di tutte le età. La presenza di saghe storiche affiancate a nuove proposte denota una forte volontà di innovare e di soddisfare la domanda di esperienze personalizzate. Inoltre, è fondamentale che i giochi di nuova generazione sappiano rispondere alle esigenze di un pubblico che è sempre più numeroso e variegato, così poi portare a un'evoluzione delle meccaniche di gioco più inclusive e accessibili a tutti. I titoli di settembre 2025 si preannunciano all'altezza delle aspettative, promettendo di intrattenere i giocatori e di arricchire la loro esperienza videoludica. Dall'azione al puzzle solving, ogni game avrà il proprio/il proprio posto in questo variopinto panorama videoludico.