CD Projekt RED impiega più della metà del suo team di sviluppo su The Witcher 4, confermando il focus sul nuovo capitolo della saga, mentre continua anche lo sviluppo di Cyberpunk 2 e altri progetti.
Lo studio polacco ha rivelato i numeri degli sviluppatori impegnati sui vari progetti: 444 su The Witcher 4, 116 su Cyberpunk 2, e un team dedicato a progetti misteriosi. La gestione dinamica delle risorse permette una costante crescita e una forte attenzione al futuro delle sue IP più importanti.
CD Projekt RED sta concentrando oltre la metà del proprio team su The Witcher 4, con 444 sviluppatori dedicati. Recentemente, lo studio polacco ha rivelato in che modo sta impiegando i propri sviluppatori, mostrando un chiaro focus su questo nuovo capitolo della saga. Con un totale di 799 persone attualmente impiegate, la maggior parte del team è quindi allocata per garantire il successo di The Witcher 4. Questo progetto non è solo un seguito della famosa serie di giochi basati sui romanzi di Andrzej Sapkowski, ma rappresenta anche una scommessa significativa per il futuro di CD Projekt RED. La decisione di concentrare così tante risorse su un singolo progetto indica non solo la loro fiducia nel potenziale di The Witcher 4, ma anche un approccio strategico per massimizzare le probabilità di successo, soprattutto dopo le critiche ricevute da Cyberpunk 2077 al suo lancio. La presenza di 444 sviluppatori implica una varietà di specializzazioni e ruoli, da programmatori a designer, per assicurare che ogni aspetto del gioco venga curato nei minimi dettagli.
Altri 116 lavorano a Cyberpunk 2, mentre ci sono progetti misteriosi chiamati Sirius e Hadar con team più piccoli. La diversificazione dei progetti in corso è un’altra chiave strategica per CD Projekt RED. Mentre una parte sostanziale della forza lavoro è dedicata a The Witcher 4, ci sono anche 116 sviluppatori che lavorano su Cyberpunk 2, un titolo atteso che mira a riprendersi dalla cattiva reputazione di Cyberpunk 2077. Inoltre, ci sono due progetti misteriosi, Sirius e Hadar, a cui sono assegnati rispettivamente 51 e 22 sviluppatori. Questa suddivisione permette a CD Projekt RED di esplorare nuove idee e innovazioni, mantenendo al contempo il focus sui progetti principali. L'approccio flessibile consente di ottimizzare le risorse in base alle esigenze e alle fasi di sviluppo, garantendo una gestione efficace del personale e dei tempi di consegna. La diversità dei progetti rappresenta anche un'opportunità per attrarre e trattenere talenti, in quanto gli sviluppatori possono lavorare su una varietà di esperienze e tecnologie.
Lo studio ha assunto 69 nuovi sviluppatori nel primo semestre 2025, aumentando il personale complessivo. In un contesto in cui la domanda di giochi di qualità continua a crescere, CD Projekt RED ha investito nell’espansione della propria forza lavoro. Con l'assunzione di 69 nuovi sviluppatori nel primo semestre del 2025, l'azienda ha dimostrato il proprio impegno verso progetti ambiziosi e la volontà di garantire che il lavoro su The Witcher 4 e Cyberpunk 2 proceda senza intoppi. L'aumento del personale è particolarmente significativo, considerando la recente storia di licenziamenti e ristrutturazioni all'interno dello studio. Questo investimento non solo riflette un miglioramento della situazione finanziaria di CD Projekt RED, ma anche una visione ottimista per il futuro. Le nuove assunzioni porteranno nuove competenze e fresche idee, elementi cruciali per lo sviluppo di videogiochi di successo in un mercato competitivo. Con l'ulteriore crescita del personale, ci si aspetta che il lavoro su tutti i progetti dell'azienda possa avanzare a ritmi più sostenuti.
La gestione attenta permette di adattare risorse e sviluppi in base alla fase dei progetti. Un altro aspetto degno di nota della strategia di CD Projekt RED è la loro gestione dinamica delle risorse. L'azienda ha implementato un sistema che consente di riassegnare rapidamente gli sviluppatori tra i diversi progetti a seconda delle necessità e delle fasi di sviluppo. Questa flessibilità non solo ottimizza l'uso del personale, ma permette anche di rispondere prontamente a eventuali problemi o sfide che possono sorgere durante il processo di sviluppo. Tale approccio ha già dimostrato di essere efficace: grazie a questa gestione intelligente, CD Projekt RED è stata in grado di lanciare una conversione di Cyberpunk 2077 per Nintendo Switch 2, che ha avuto un notevole successo. La capacità di adattarsi e di gestire in modo efficace le risorse è fondamentale per il successo a lungo termine dell'azienda e per il mantenimento della fiducia dei giocatori, che si aspettano sempre di più dai titoli che verranno.
The Witcher 4 è stato recentemente mostrato con una demo tecnica e rappresenta una grossa scommessa per CD Projekt RED. La presentazione di una demo tecnica di The Witcher 4 ha sollevato grandi aspettative tra i fan della serie. Durante l'evento State of Unreal, il team di sviluppo ha mostrato alcune delle capacità grafiche del nuovo motore, promettendo un'esperienza visiva sorprendente che potrebbe superare quella di The Witcher 3. La demo ha evidenziato non solo l'aspetto estetico del gioco, ma ha anche suggerito miglioramenti nell'interazione e nella narrativa, elementi chiave per un titolo di successo in questa serie. La scommessa su The Witcher 4 rappresenta quindi non solo un ritorno a una delle IP più amate, ma anche un'opportunità per CD Projekt RED di risollevare la propria reputazione dopo il travagliato lancio di Cyberpunk 2077. La combinazione di un team dedicato e di una gestione strategica delle risorse sarà cruciale per il raggiungimento degli obiettivi fissati per questo ambizioso progetto.
The Witcher 4 - Unreal Engine 5 Tech Demo (Official)
Official tech demo video showcasing Unreal Engine 5 features used by CD Projekt Red, providing context for the development milestones discussed in the article.
