The Witcher 4: lezioni di grafica e open world next-gen con Unreal Engine 5.6

· 4 min di lettura
Thumbnail

CD Projekt RED ha tenuto un panel tecnico durante l'Unreal Fest Orlando 2025, mostrando come sfruttare le novità di Unreal Engine 5.6 per migliorare prestazioni e realismo nel prossimo The Witcher 4.

Il focus è sul nuovo sistema di streaming degli asset, grazie al plugin Fast Geometry Streaming, che ottimizza le performance gestendo in modo intelligente gli elementi grafici non interattivi. Questo strumento facilita lo sviluppo, migliora il caricamento degli oggetti dinamici e la gestione della fisica e distruzione ambientale. CD Projekt RED sottolinea l'importanza di queste innovazioni per sviluppatori di ogni dimensione, promettendo esperienze più immersive e realistiche nel futuro gioco.

L'Inizio di una Nuova Era Grafica

La tech demo di The Witcher 4 su Unreal Engine 5.6 ha generato grande entusiasmo tra gli sviluppatori e fan. Durante l'Unreal Fest Orlando 2025, CD Projekt RED ha presentato una visione innovativa del mondo aperto del prossimo capitolo della saga. Utilizzando il più recente motore grafico di Epic Games, lo studio polacco ha illustrato le potenzialità di Unreal Engine 5.6, concentrandosi soprattutto sul nuovo sistema di streaming degli asset. La gestione ottimizzata degli elementi grafici, attraverso il plugin Fast Geometry Streaming, rappresenta una svolta nel miglioramento delle performance di gioco. Questo sistema consente di escludere dalla gestione attiva tutti quegli elementi che non richiedono interazioni dirette con il giocatore, e offre una riduzione drastica del carico computazionale.

Efficienza e Realismo Senza Compromessi

Il plugin Fast Geometry Streaming permette una gestione più efficiente degli asset grafici, migliorando le prestazioni di gioco. Grazie a questo strumento, gli sviluppatori di CD Projekt RED hanno potuto ottimizzare significativamente il motore fisico e il sistema di distruzione ambientale, creando un mondo di gioco estremamente realistico e dinamico. Questo non solo arricchisce l'esperienza del giocatore, ma rende anche il processo di sviluppo più snello, eliminando passaggi complessi e riducendo i requisiti di sistema.

Verso un Futuro di Innovazioni

Il sistema ottimizza anche la fisica e la distruzione ambientale, rendendo l'open world più realistico e dinamico. Durante il panel, CD Projekt RED ha evidenziato come l'implementazione di questo plugin sia vantaggiosa non solo per le grandi software house, ma anche per gli sviluppatori indipendenti. Il middleware Fast Geometry Streaming, infatti, è progettato per adattarsi a una vasta gamma di scenari e hardware, garantendo un'esperienza fluida e immersiva su tutte le piattaforme.

Condivisione di Conoscenze per la Comunità

CD Projekt RED ha condiviso queste conoscenze per aiutare la community UE5 a creare giochi di nuova generazione più ottimizzati e coinvolgenti. Con un occhio di riguardo verso l'evoluzione futura, lo studio ha menzionato l'integrazione prevista di altri strumenti avanzati, come il DLSS 4 di NVIDIA, che promettono di spingere ulteriormente i confini del realismo nei videogiochi. Con queste premesse, The Witcher 4 si preannuncia come un titolo di riferimento per la nuova generazione di giochi di ruolo.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed