Dopo un lungo periodo in accesso anticipato su PC, The Rogue Prince of Persia arriva finalmente in versione completa su PS5 e Xbox Series X/S, includendo tutti i contenuti e gli aggiornamenti promessi. Questo roguevania, sviluppato dagli autori di Dead Cells, reinterpreta il celebre universo di Jordan Mechner in chiave innovativa e dinamica.
Approfondimento sul design del gioco, le sue meccaniche di parkour e combattimento ispirate alla serie Prince of Persia, il percorso di sviluppo con aggiornamenti costanti, le differenze con altri roguevania e le reazioni della community.
Il Lancio e l’Innovazione
Ubisoft ha rilasciato a sorpresa la versione finale di The Rogue Prince of Persia su PC, Xbox Series X/S e PlayStation 5, annunciando l’arrivo futuro anche su Nintendo Switch e Switch 2. La risposta dei fan e degli esperti del settore è stata entusiastica; il gioco ha subito catturato l'attenzione per la sua presentazione grafica sorprendente e un gameplay innovativo. Già dalle prime ore di gioco, i giocatori si addentrano in un mondo ricchissimo di dettagli visivi e narrativi, evidenti testimoni di un lavoro di design meticoloso. Con sezioni che rievocano le storie di Jordan Mechner, il titolo non si limita ad essere un semplice tributo, ma reinventa una serie di meccaniche chiave che ne hanno fatto la fortuna. Già durante l’accesso anticipato, i giocatori hanno segnalato come il parco di possibilità fosse ampio, con un’esperienza che spingeva all'esplorazione e al mastering di tecniche avanzate di parkour. La fluidità e la dinamicità dei movimenti sono stati elevati a nuove altezze, proponendosi come un perfetto connubio tra l'azione frenetica e i puzzle ambientali, due dei segni distintivi della serie originale. Le prime recensioni lodano unanimemente la sinergia tra piattaforme e combattimenti, unendo in un'unica esperienza ciò che i fan della saga da sempre desideravano: libertà di movimento e strategia d’attacco in un contesto affascinante.
Il Design Unico
Il titolo, sviluppato da Evil Empire, è un roguevania che rielabora il mondo di Prince of Persia in chiave moderna, con combattimenti agili e sezioni platform intense ispirate al parkour. È in questo ibrido che il vero potere del gioco si manifesta: i giocatori non solo si ritrovano a scappare e saltare tra le finestre di antichi palazzi, ma sono anche chiamati a perpetrarsi in battaglie sempre più complesse e a risolvere enigmi intrisi di lore. Non manchiamo di notare come ogni ambiente giochi un ruolo cruciale non solo come sfondo ma come parte integrante del gameplay; il design dei livelli è stratificato, e invita al dolce invito a tornare indietro e esplorare i segreti persi. Questa dotazione di caratteristiche ci porta facilmente a confrontarlo con altri roguevania disponibili sul mercato, come Dead Cells, con cui Evil Empire ha una reputazione ormai ben consolidata. Tuttavia, The Rogue Prince of Persia si distingue per la sua capacità di bilanciare la complessità e l’accessibilità, rendendo il gioco adatto sia ai neofiti che ai veterani del genere. Le sfide sono curate e premiano la dedizione, creando un ciclo di apprendimento che fa emergere un senso di soddisfazione ogni volta che il giocatore riesce a superarle.
Il Percorso di Sviluppo
Partito in accesso anticipato a maggio 2024 su Steam, il gioco ha subito diverse polemiche ma si è evoluto molto grazie ai feedback della community e ai continui aggiornamenti. Questi aggiornamenti sono stati fondamentali nel dirigere il gioco verso un'esperienza più arrotondata e accattivante, dimostrando come il team di sviluppo sia non solo aperto alle critiche, ma anche pronto ad adattarsi e a migliorare dove necessario. Ogni patch ha apportato non solo correzioni di bug, ma anche nuove sfide, contenuti e meccaniche. Questo dimostra un'attenta osservazione da parte degli sviluppatori sia delle reazioni della community che del flusso di gioco delicato. La versione finale del gioco ha incluso meccaniche di potenziamento del personaggio, permettendo così ai giocatori di personalizzare le proprie abilità in base al proprio stile di gioco preferito. Le differenze rispetto ad altri roguevania si evidenziano anche nella narrativa: The Rogue Prince of Persia offre una trama ricca di colpi di scena, dove ogni scelta del giocatore influisce sullo sviluppo della storia. Questa interazione narrativa, combinata con un gameplay avvincente, la rende un'esperienza veramente unica nel suo genere.
Verso la Conclusione
La versione 1.0 include tutti i contenuti aggiuntivi, offrendo un’esperienza più ricca; il lancio su console segna un passo importante per la diffusione del titolo, che è anche disponibile su Xbox Game Pass. Sono opportunità come queste che permettono al gioco di arrivare a un pubblico più vasto e meno avvezzo a titoli di nicchia, espandendo l'idea di ciò che un roguevania può essere. La visione di Evil Empire per The Rogue Prince of Persia non si limita a svettare su fioriere di nostalgia, ma gioca sull'onda di un cambiamento di paradigma che cerca di renderlo fresco e innovativo. Un merito speciale per la community è previsto con eventi in-game che punteggiano il paesaggio ludico, volti a ricompensare i giocatori per le loro interazioni e scoperte. Tali eventi saranno fucine di esperienze condivise, dove i giocatori potranno riunirsi e confrontarsi sugli obiettivi raggiunti, le sfide superate e il lore svelato. Questo approccio avrà un effetto duraturo sulla longevità del titolo.
The Rogue Prince of Persia — Skill Up: Early Access Review & Gameplay
Di seguito trovi la recensione/analisi video (in inglese) di Skill Up: mostra gameplay esteso, il combattimento agile e le sezioni di parkour che evidenziano come il gioco unisca elementi roguevania e l'eredità di Prince of Persia.