The Outer Worlds 2: problemi su PS5 Pro causano la disattivazione temporanea del PSSR

· 16 min di lettura
The Outer Worlds 2: problemi su PS5 Pro causano la disattivazione temporanea del PSSR

Un recente aggiornamento di The Outer Worlds 2 ha causato la disattivazione temporanea della PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) su PS5 Pro per risolvere problemi tecnici visivi.

The Outer Worlds 2, il sequel molto atteso del titolo sci-fi, ha ricevuto un aggiornamento che ha temporaneamente disattivato la funzione PSSR, causando reazioni contrastanti tra i giocatori. L'articolo spiega i motivi tecnici dietro questa scelta, le aspettative degli sviluppatori per futuri miglioramenti e come questo impatta l'esperienza visiva del gioco.

Cos'è il PSSR e perché è importante per PS5 Pro?

La PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) è una tecnologia di upscaling proprietaria di Sony progettata per migliorare la qualità visiva dei giochi su PlayStation 5 Pro. In termini semplici, il PSSR permette alla console di renderizzare i giochi a una risoluzione inferiore e poi ricostruirli a una risoluzione più alta, avvicinandosi alla qualità del 4K nativo o addirittura superandola in alcuni casi. Questo processo è cruciale perché consente di ottenere immagini più nitide e dettagliate senza gravare eccessivamente sulle risorse hardware della console. La PS5 Pro, infatti, pur offrendo un incremento di potenza rispetto alla PS5 standard, non è in grado di far girare tutti i giochi in 4K nativo con frame rate elevati. Il PSSR interviene quindi come una soluzione intelligente per ottimizzare le prestazioni e garantire un'esperienza visiva di alto livello. Il funzionamento del PSSR si basa su algoritmi avanzati di machine learning che analizzano l'immagine a bassa risoluzione e la ricostruiscono, aggiungendo dettagli e riducendo gli artefatti. Questo processo è simile al Deep Learning Super Sampling (DLSS) di NVIDIA o al FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, tecnologie utilizzate su PC per ottenere prestazioni simili. L'importanza del PSSR risiede nella sua capacità di bilanciare qualità visiva e prestazioni. Un gioco che gira a 1080p con PSSR può apparire visivamente simile a un gioco che gira a 4K nativo, ma con un impatto significativamente minore sulle risorse hardware. Questo permette agli sviluppatori di concentrarsi su altri aspetti del gioco, come la fisica, l'intelligenza artificiale o la densità degli ambienti, senza dover sacrificare la qualità visiva. Inoltre, il PSSR può contribuire a migliorare la stabilità del frame rate, evitando cali improvvisi che possono compromettere l'esperienza di gioco. La disattivazione temporanea del PSSR su The Outer Worlds 2 ha quindi un impatto significativo sull'esperienza visiva del gioco su PS5 Pro. Senza il PSSR, la console deve affidarsi ad altre tecniche di upscaling, come il Temporal Super Resolution (TSR), che possono non essere altrettanto efficaci nel preservare i dettagli e la nitidezza dell'immagine. Questo può tradursi in un'immagine più sfocata e meno dettagliata, soprattutto su schermi di grandi dimensioni. È importante sottolineare che il PSSR è una tecnologia in continua evoluzione. Sony sta lavorando costantemente per migliorare gli algoritmi e ottimizzare le prestazioni. In futuro, è probabile che il PSSR diventi ancora più efficiente e versatile, consentendo di ottenere risultati ancora migliori su PS5 Pro e sulle future console PlayStation.

Perché Obsidian ha deciso di disattivare il PSSR in The Outer Worlds 2?

La decisione di Obsidian Entertainment di disattivare temporaneamente la PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) in The Outer Worlds 2 su PS5 Pro è stata motivata da problemi tecnici specifici riscontrati nello sviluppo del gioco. Secondo le comunicazioni ufficiali dello studio, il PSSR causava artefatti visivi indesiderati, in particolare una sfocatura eccessiva dell'erba su Paradise Island e un rumore luminoso diffuso in diverse aree del gioco. Questi problemi compromettevano l'esperienza visiva e rendevano il gioco meno piacevole da vedere, specialmente su schermi di grandi dimensioni o con impostazioni grafiche elevate. Per Obsidian, la priorità era garantire un'esperienza di gioco stabile e visivamente coerente per tutti i giocatori. Di fronte ai problemi riscontrati con il PSSR, lo studio ha optato per una soluzione temporanea: disattivare il PSSR e utilizzare invece il Temporal Super Resolution (TSR) come tecnica di upscaling. Il TSR è un algoritmo di upscaling meno avanzato del PSSR, ma offre una maggiore stabilità e non presenta gli stessi artefatti visivi. Questa scelta ha permesso a Obsidian di rilasciare un aggiornamento che risolveva i problemi più evidenti, anche se a costo di una leggera riduzione della qualità visiva complessiva. È importante sottolineare che la disattivazione del PSSR è una misura temporanea. Obsidian ha dichiarato di essere al lavoro per risolvere i problemi tecnici e reintrodurre il PSSR in futuro, non appena sarà possibile garantire un'esperienza di gioco ottimale. Lo studio sta collaborando con Sony per identificare le cause dei problemi e sviluppare una soluzione efficace. La trasparenza nella comunicazione con i giocatori è un altro aspetto importante da sottolineare: Obsidian ha informato tempestivamente la community dei problemi riscontrati e delle soluzioni adottate.

Impatto della disattivazione del PSSR sull'esperienza di gioco

La disattivazione temporanea del PSSR in The Outer Worlds 2 su PS5 Pro ha inevitabilmente un impatto sull'esperienza visiva del gioco, sebbene non sia catastrofico. L'effetto più evidente è una potenziale riduzione della nitidezza dell'immagine: i dettagli più fini, come le texture o i contorni dei personaggi, potrebbero apparire leggermente più sfocati, specialmente su schermi di grandi dimensioni. Anche l'impatto sul frame rate va considerato: il PSSR alleggerisce il carico sulla GPU e può contribuire a mantenere un frame rate più elevato e stabile; senza di esso, la console potrebbe avere maggiori difficoltà a mantenere prestazioni elevate in scene complesse. Tuttavia, la differenza non è sempre percettibile per tutti i giocatori, dato lo stile artistico del titolo e le ottimizzazioni già implementate da Obsidian. In alcuni casi la rimozione del PSSR ha portato a una maggiore stabilità complessiva e a una riduzione di crash e bug, suggerendo che il PSSR potesse in certe condizioni interferire con altri elementi del gioco.

Prospettive future: quando tornerà il PSSR e cosa aspettarsi?

Le prospettive per il ritorno del PSSR in The Outer Worlds 2 sono incerte ma positive: Obsidian ha indicato che la disattivazione è temporanea e che sta lavorando assieme a Sony per identificare e risolvere le cause tecniche. Il tempo necessario dipenderà dalla complessità dei problemi, ma è ragionevole attendersi aggiornamenti correttivi nelle settimane o nei mesi successivi. Quando il PSSR verrà reintrodotto, è lecito aspettarsi un miglioramento della nitidezza, una maggiore fedeltà delle texture e potenzialmente una stabilizzazione del frame rate. È anche possibile che lo studio sfrutti ulteriori ottimizzazioni specifiche per PS5 Pro per migliorare la risoluzione o gli effetti visivi, e che in futuro venga adottata una versione aggiornata del PSSR con prestazioni migliori.

Reazioni della community e possibili alternative al PSSR

La community ha reagito in modo misto: alcuni giocatori hanno espresso delusione per la riduzione della qualità visiva, mentre altri hanno apprezzato la maggiore stabilità e la risoluzione di alcuni bug. Tra le alternative tecniche possibili, si citano l'implementazione di FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD o altre soluzioni di upscaling, ma ogni tecnologia ha pregi e limiti e la scelta dipende da fattori tecnici e dalle preferenze degli sviluppatori. Oltre agli algoritmi di upscaling, gli sviluppatori possono intervenire ottimizzando texture, illuminazione ed elementi di scena per migliorare l'aspetto visivo senza introdurre instabilità. Obsidian ha dimostrato di ascoltare il feedback della community e potrebbe valutare soluzioni alternative se ritenute valide.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed