Sergio Bonelli Editore annuncia Giorgio Giusfredi e Luca Barbieri come nuovi curatori editoriali di Tex dopo 13 anni di guida di Mauro Boselli.
Dopo aver guidato la celebre serie Tex dal 2012, Mauro Boselli lascia il timone editoriale a due nuove figure: Giorgio Giusfredi e Luca Barbieri. Entrambi con esperienza nella casa editrice, prenderanno le redini della testata mantenendo la tradizione e portando freschezza al personaggio storico del fumetto italiano.
Annuncio durante Lucca Comics & Games 2025
La decisione di nominare Giorgio Giusfredi e Luca Barbieri come nuovi curatori editoriali di Tex è stata ufficializzata durante il Lucca Comics & Games 2025, uno degli eventi più attesi per gli appassionati di fumetti e cultura pop. Durante il panel dedicato, i due curatori hanno condiviso i loro progetti per la testata, promettendo di mantenere viva la tradizione del famoso ranger, ma anche di introdurre elementi innovativi e freschi per attrarre nuove generazioni di lettori. La serie Tex rappresenta un pilastro del fumetto italiano, e la transizione dalla lunga gestione di Mauro Boselli, che ha guidato la testata per oltre 13 anni, segna un momento significativo per i fan. Boselli è stato fondamentale nella crescita della serie, portando a compimento storie memorabili e contribuendo a mantenere il personaggio rilevante e amato nel panorama editoriale. Con i nuovi curatori, i lettori possono aspettarsi un approccio che, pur rispettando la tradizione, non teme di esplorare nuove direzioni narrative.
Le esperienze di Giusfredi e Barbieri
Giorgio Giusfredi ha una carriera consolidata nel panorama dei fumetti, avendo iniziato nel 2014 con Zagor. Grazie al suo talento, è diventato in breve tempo parte integrante del team di sceneggiatori di Dampyr e, successivamente, di Tex. La sua passione per il genere western e la capacità di scrivere storie avvincenti lo rendono un candidato ideale per il ruolo di curatore. Luca Barbieri, d'altra parte, è un nome noto tra gli appassionati di fumetti. Con una solida carriera che include contributi a diverse testate Bonelli, ha dimostrato la sua versatilità e creatività. La sua esperienza lo ha portato a scrivere anche per Martin Mystère e Dragonero, ampliando ulteriormente il suo repertorio. Entrambi i curatori hanno espresso il desiderio di preservare l'essenza di Tex, mentre introducono personaggi e trame che possano attrarre lettori più giovani. La loro visione include la volontà di esplorare temi contemporanei, mantenendo al contempo il fascino classico del ranger.
Un futuro promettente per Tex
Le promesse fatte dai nuovi curatori includono un impegno a mantenere la tradizione del Ranger, un personaggio iconico del fumetto italiano, pur introducendo nuove dinamiche narrative che potrebbero coinvolgere lettori di diverse età. Le prime anticipazioni riguardanti le storie future sono già state annunciate, suscitando entusiasmo tra i lettori. Giusfredi e Barbieri hanno dichiarato che intendono lavorare a stretto contatto con artisti e illustratori per garantire che ogni nuovo albo non solo racconti una storia avvincente, ma sia anche visivamente accattivante. La sfida sarà quella di bilanciare le aspettative dei lettori storici con l'esigenza di innovazione. Un aspetto cruciale della loro visione è l'inclusione di temi moderni che parlino ai giovani lettori, senza compromettere l'identità del personaggio che ha affascinato generazioni. Con la loro esperienza, c'è grande attesa su come Giusfredi e Barbieri riusciranno a portare Tex in una nuova era.
Il ruolo di Mauro Boselli
Mauro Boselli non abbandona completamente il mondo di Tex, poiché continuerà a lavorare su Tex Willer, una testata dedicata alla versione giovanile del personaggio. Questo passaggio di consegne è visto come un'opportunità per Boselli di concentrarsi su progetti speciali, mantenendo viva la sua influenza nel mondo di Tex. Boselli ha contribuito in modo sostanziale alla narrazione e allo sviluppo di trame che hanno segnato la storia del fumetto italiano, e il suo apporto rimarrà fondamentale per i nuovi curatori. I fan possono quindi aspettarsi che il suo tocco continui a essere presente anche nelle future pubblicazioni. La sua esperienza e conoscenza del personaggio saranno un valore aggiunto per Giusfredi e Barbieri, che potranno così attingere alla sua saggezza e visione per sviluppare le loro storie. Questa collaborazione potrebbe portare a un'evoluzione interessante del personaggio, miscelando la tradizione con nuove idee e prospettive.
