Tecnologia 6G: un chip innovativo supera di 10 volte la velocità del 5G

· 8 min di lettura
Tecnologia 6G: un chip innovativo supera di 10 volte la velocità del 5G

Un nuovo chip per reti 6G sviluppato da ricercatori internazionali promette velocità di trasmissione dati superiori a 100 gigabit al secondo, dieci volte superiori ai limiti teorici del 5G, aprendo nuovi orizzonti per streaming ultra-HD e intelligenza artificiale.

Il chip, realizzato dall'Università di Pechino insieme ad altri istituti internazionali, è piccolissimo (11x1,7 mm) e copre una banda di frequenze ultra larga, da 0,5 GHz a 115 GHz, operando su nove bande radio diverse con un unico dispositivo. Grazie a tecnologie elettro-ottiche innovative, il chip rappresenta un passo decisivo verso le reti 6G attese per il prossimo decennio, che supporteranno applicazioni avanzate come AI e streaming di alta qualità. L'articolo descrive il funzionamento e le potenzialità di questa innovazione tecnica.

Un nuovo standard di velocità per il 6G

MILANO - Sviluppato un chip per le comunicazioni 6G capace di raggiungere una velocità di trasmissione dati superiore a 100 gigabit al secondo, dieci volte oltre il limite teorico del 5G e quasi 500 volte oltre le velocità medie attuali: il dispositivo, presentato su Nature dai ricercatori dell'Università di Pechino, della City University di Hong Kong e dell'Università della California a Santa Barbara, promette di spianare la strada alle reti 6G del prossimo decennio, destinate a supportare il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale e dello streaming in ultra-HD.

Il nuovo chip misura solo 11 millimetri per 1,7 millimetri e opera su una banda ultralarga di frequenze che si estende da 0,5 GHz a 115 GHz. Per coprire questo ampio spettro servono nove diverse bande radio, un compito che di solito richiede l'utilizzo di componenti molto variegate. Il nuovo chip, invece, riesce a fare tutto da solo grazie all'aiuto di un modulatore elettro-ottico e di oscillatori optoelettronici, che permettono di convertire i segnali radio in segnali ottici e viceversa, operando così su nove bande diverse.

Tecnologia innovativa e prestazioni elevate

Questa innovazione prepara il terreno per le reti 6G, destinate a supportare l'espansione di streaming ultra HD e applicazioni di intelligenza artificiale nei prossimi anni. Il chip, grazie alla sua tecnologia fotonica-elettronica, garantisce una trasmissione dati veloce e affidabile, permettendo operazioni cross-band fino a pieno spettro. Wang Xingjun, vicedecano della School of Electronics di PKU, ha spiegato la tecnologia con una metafora chiara: "È come costruire un’autostrada super-larga dove i segnali elettronici sono veicoli e le bande di frequenza sono corsie. In passato, i segnali si affollavano in una o due corsie; ora, possono spostarsi agilmente su molte altre, assicurando comunicazioni più veloci e fluide".

Gli esperimenti hanno dimostrato che il sistema raggiunge velocità di trasmissione wireless superiori a 100 Gbps, sufficienti per trasmettere simultaneamente 1.000 video in ultra-alta definizione. Con l'aggiunta di algoritmi di intelligenza artificiale, queste reti potranno offrire connettività ubiqua, trasmissione dati in tempo reale e gestione automatica delle interferenze, garantendo comunicazioni più sicure ed efficienti anche in scenari complessi.

Il futuro delle comunicazioni con il 6G

I ricercatori cinesi stanno attualmente lavorando per incrementare il livello di integrazione, sviluppando moduli fotonico-elettronici intelligenti, più piccoli, leggeri e a basso consumo energetico. Questo approccio non solo aumenta l'affidabilità della rete, ma migliora anche l'efficienza della trasmissione dati, per consentire un utilizzo più ottimale delle bande disponibili. Con queste caratteristiche innovative, il chip potrebbe rappresentare un passo fondamentale verso la realizzazione delle reti 6G, dove la connettività sarà più veloce e versatile, in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze degli utenti.

Inoltre, la capacità del chip di cambiare frequenza in modo dinamico, in risposta a interferenze o congestioni, rappresenta un avanzamento rispetto alle attuali soluzioni 5G, rendendo possibile una comunicazione continua e fluida in qualsiasi situazione.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed