Dopo anni di rinvii, Star Trek 4 potrebbe finalmente entrare in produzione. Simon Pegg attribuisce la possibile ripartenza alla passione per la serie del nuovo presidente di Paramount Pictures, David Ellison.
Simon Pegg, conosciuto per il ruolo di Scotty nella Kelvin Timeline di Star Trek, ha espresso ottimismo sul futuro di Star Trek 4. L'arrivo di David Ellison alla presidenza di Paramount Pictures potrebbe essere la svolta per un progetto che ha subito molti stop. Pegg auspica una reunion del cast originale, facendo sperare i fan in un ritorno sul grande schermo dopo quasi un decennio di attesa.
Star Trek 4: Una storia di ostacoli e speranze
Star Trek 4 è un progetto che ha avuto diverse false partenze, con tentativi falliti di avvio delle riprese sotto diversi registi. Dopo anni di attese e false partenze, Star Trek 4 potrebbe finalmente entrare in produzione. A dare nuova linfa alle speranze è Simon Pegg, l’attore che ha interpretato Montgomery "Scotty" Scott nei tre film della cosiddetta Kelvin Timeline. Durante il STLV Star Trek convention di Las Vegas, Pegg ha raccontato che il nuovo presidente di Paramount Pictures, David Ellison, potrebbe essere la figura giusta per far salpare di nuovo la USS Enterprise. "David Ellison è un grande fan di Star Trek. Tiene molto alla serie," ha dichiarato Pegg, lasciando intendere che la passione del nuovo leader di Paramount, arrivato dopo l’acquisizione da parte di Skydance, potrebbe finalmente dare al progetto l’impulso necessario.
La passione di Ellison: la chiave per il futuro del progetto
Il nuovo presidente di Paramount, David Ellison, è un grande fan della serie e potrebbe spingere il progetto verso la realizzazione. Pegg ha spiegato che sarebbe felice di tornare sul set con i colleghi storici. Nonostante la tragica perdita di Anton Yelchin, interprete di Pavel Chekov, scomparso nel 2016 a soli 27 anni, l’attore crede che una reunion sarebbe significativa e speciale. "Amo quelle persone. Sarebbe meraviglioso ritrovarci, dieci anni dopo la fine della missione quinquennale, per vedere dove siamo arrivati," ha detto. Il cast della Kelvin Timeline include Chris Pine come James T. Kirk, Zachary Quinto come Spock e Zoe Saldaña nei panni di Nyota Uhura. L’ultimo film, Star Trek: Beyond, risale al 2016, preceduto da Star Trek (2009) e Star Trek: Into Darkness (2013).
Nuovi sviluppi e sceneggiature in evoluzione
Lo script è stato rinnovato nel 2024 da Steve Yockey, mentre parallelamente si sviluppa un altro film ambientato prima della linea temporale della Kelvin Timeline. La storia di Star Trek 4 è stata finora costellata di rinvii. Nel 2022 sembrava che le riprese sarebbero partite sotto la regia di Matt Shakman (Fantastic Four), ma il progetto si è arenato prima dell’inizio. Anche Chris Pine, nel 2023, aveva ammesso di non aver ancora visto una sceneggiatura. Un cambio di rotta è arrivato nel 2024, quando lo sceneggiatore Steve Yockey (Supernatural) è stato incaricato di scrivere un nuovo script. Parallelamente, è in sviluppo un altro film di Star Trek diretto da Toby Haynes (Andor), descritto come un’origin story ambientata decenni prima dei reboot e senza legami con il personaggio di Pine.
L'espansione continua dell'universo di Star Trek
Nel frattempo, Star Trek continua a espandersi sul piccolo schermo con nuove serie come Strange New Worlds e Starfleet Academy. L’universo di Star Trek continua a prosperare in TV, con Star Trek: Strange New Worlds alla terza stagione e Star Trek: Starfleet Academy in arrivo nel 2026. L’interesse di Ellison potrebbe essere la chiave per sbloccare un progetto che i fan attendono da molti anni. Per Pegg, la nomina di Ellison potrebbe essere la chiave di volta. Se il nuovo presidente trasformerà la sua passione in decisioni concrete, l’equipaggio della Kelvin Timeline potrebbe finalmente riunirsi per un’avventura cinematografica attesa da quasi un decennio. I fan ora guardano con attenzione alle prossime mosse di Paramount, sperando che questa volta il motore a curvatura non si fermi sul più bello.