Splinter Cell: Deathwatch - La serie animata Netflix che riporta Sam Fisher in azione

· 14 min di lettura
Splinter Cell: Deathwatch - La serie animata Netflix che riporta Sam Fisher in azione

Netflix annuncia 'Splinter Cell: Deathwatch', una serie animata ispirata al celebre franchise videoludico di Ubisoft, con il ritorno di Sam Fisher.

La serie, in uscita su Netflix, è scritta da Derek Kolstad e vanta la voce italiana di Luca Ward, promettendo un ritorno della saga con toni stealth e azione.

Splinter Cell: Deathwatch è una nuova serie animata Netflix basata su Ubisoft con protagonista Sam Fisher. Questo annuncio segna il ritorno di uno dei franchise videoludici più amati, che ha catturato l'immaginazione di milioni di fan sin dal suo esordio nel 2002. La serie sarà rilasciata ufficialmente il 14 ottobre 2025 e promette di portare gli spettatori in una nuova avventura con uno dei personaggi più iconici del mondo dei videogiochi.

La serie è stata scritta da Derek Kolstad, noto per il suo lavoro sulla saga di John Wick, il che fa ben sperare in una trama intrigante e ben costruita. Il teaser rilasciato ha suscitato grande entusiasmo tra i fan, mostrando un Sam Fisher visibilmente invecchiato ma ancora in ottima forma, pronto a intraprendere missioni che combinano stealth e azione ad alta intensità.

L’animazione promette di rispettare l’estetica del franchise, mantenendo intatti gli elementi distintivi che hanno reso famoso Sam Fisher. La serie si preannuncia non solo come un modo per rivisitare la storia di Fisher, ma anche come una piattaforma per esplorare nuove trame che potrebbero espandere ulteriormente l’universo di Splinter Cell.
La notizia del ritorno di Sam Fisher ha fatto notizia anche sui social media, dove il doppiatore italiano Luca Ward, che ha dato voce al personaggio nel corso degli anni, ha condiviso il teaser sul suo profilo Instagram, alimentando l'attesa per il debutto della serie.

Sam Fisher è un agente delle forze speciali statunitensi, membro dell'unità segreta Third Echelon, che opera in modo indipendente per svolgere missioni delicate legate alla sicurezza nazionale. La serie animata, quindi, non solo riporta il personaggio ad un pubblico più ampio, ma offre anche una chance di rinfrescare e rivisitare le sue avventure in un formato che è in sintonia con le tendenze attuali della narrativa visiva.

La serie si prospetta come un'opportunità per attrarre non solo i fan di lunga data del franchise ma anche nuovi spettatori, grazie all'interesse crescente per le serie animate basate su videogiochi, come è accaduto con The Last of Us e Castlevania.

La narrazione visiva di Splinter Cell: Deathwatch dovrà quindi bilanciare elementi di nostalgia con nuove storie fresche, e il contributo di un autore come Kolstad è sicuramente un ottimo punto di partenza.
Nel teaser, possiamo vedere un Sam Fisher che, nonostante gli anni passati, rimane un maestro nelle sue abilità di infiltrazione e combattimento. Il richiamo al gameplay originale della serie, che si concentrava sull'utilizzo di ombre e stealth, è palpabile e promette di rivitalizzare l'interesse per il franchise.

La serie animata potrebbe anche rappresentare una porta d'ingresso per il ritorno di nuovi titoli videoludici, dato l'interesse rinnovato per la storia di Fisher e le sue avventure. Ubisoft potrebbe essere motivata a investire nuovamente nel franchise, creando sia nuovi giochi che espandendo l'universo narrativo che circonda il personaggio.

La possibilità che nuovi giochi possano emergere in seguito al successo della serie animata è un pensiero intrigante per i fan che attendono da tempo un nuovo capitolo nella saga di Splinter Cell. Nonostante l'ultimo gioco, Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist, sia stato rilasciato nel 2013, l'affetto per il personaggio e la sua storia è rimasto intatto nella comunità videoludica.
Con l’uscita di Splinter Cell: Deathwatch, i fan possono aspettarsi un ritorno a quell'atmosfera di tensione e strategia che ha caratterizzato i titoli originali. La serie esplorerà situazioni in cui l'ingegno di Fisher sarà fondamentale per superare nemici e ostacoli, mantenendo alto il livello di adrenalina tipico del franchise.

Oltre al doppiaggio di Luca Ward, il cast include anche nuovi membri che contribuiranno a portare freschezza e diversità ai personaggi. La varietà dei membri del cast potrebbe anche aiutare a rendere la serie più attraente per un pubblico giovane, portando una nuova generazione di fan ad appassionarsi alle storie di Splinter Cell.

L’uscita è attesa con grande entusiasmo e le aspettative sono alte, visto il pedigree creativo coinvolto. Netflix ha già dimostrato di avere successo con adattamenti di videogiochi e con Splinter Cell: Deathwatch, ha l'opportunità di realizzare un altro colpo da maestro nel panorama delle serie animate. Sarà interessante vedere come il mondo dei videogiochi e quello dell'animazione possono fondersi in questa nuova avventura, e cosa riserverà il futuro per Sam Fisher.
In conclusione, non ci resta che attendere il 14 ottobre 2025, data di uscita ufficiale di Splinter Cell: Deathwatch. La serie animata porta con sé non solo la nostalgia per i fan storici di Sam Fisher, ma anche l'opportunità di presentare questo iconico personaggio a una nuova generazione di spettatori. La combinazione dell’esperienza di Derek Kolstad e della voce iconica di Luca Ward promette di regalare ai fan un prodotto di alta qualità.

Rimanete sintonizzati su MegaNerd.it per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti su questa serie attesa e altri contenuti affascinanti dal mondo nerd!

Non dimenticate di seguire anche i nostri profili social per le ultime notizie dal mondo dei videogiochi e della cultura pop!

Trailer ufficiale — Splinter Cell: Deathwatch

Guarda il teaser ufficiale pubblicato da Netflix: il primo sguardo visivo a Sam Fisher e alla data di uscita (ottobre 2025). Per i dettagli sul coinvolgimento di Derek Kolstad e sulla versione italiana con Luca Ward, rimani sull’articolo.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed