Samsung e la "Satellite Mode": la nuova funzione di messaggistica d'emergenza via satellite

· 5 min di lettura
Thumbnail

Samsung ha scoperto una nuova funzione chiamata "Satellite Mode" nel codice della sua app Messaggi, che consentirà l'invio di SMS via satellite in assenza di rete mobile tradizionale.

La funzione "Satellite Mode" rilevata nel codice dell'app Messaggi di Samsung indica un'imminente novità: la messaggistica d'emergenza via satellite limitata all'invio di SMS. Samsung punta a offrire un canale di comunicazione alternativo in situazioni critiche come aree rurali, montane o viaggi in mare, simile a quanto già visto con Apple, ma con un focus sul testo. L'app Messaggi di Samsung, nonostante l'uso di Google Messaggi come predefinita, sta ricevendo continui aggiornamenti che suggeriscono un rilancio della piattaforma, potenziata anche dall'adozione dello standard RCS Universal Profile per maggiore indipendenza da Google. Questa innovazione potrebbe migliorare significativamente la sicurezza e l'affidabilità della messaggistica sugli smartphone Galaxy.

Analisi del codice dell'app Messaggi di Samsung ha rivelato la prossima introduzione di una modalità Satellite che permetterà l'invio di SMS via satellite in assenza di rete mobile tradizionale. Questa notizia è emersa grazie a un'analisi dettagliata del codice della versione 16.1.02.2 dell'app, dove sono stati trovati riferimenti chiari a questa nuova funzionalità. In particolare, è stato evidenziato che la modalità Satellite sarà limitata esclusivamente all'invio e ricezione di messaggi di testo, senza supporto per RCS o contenuti multimediali come foto e video. Questa scelta evidenzia un chiaro focus sulla garanzia di comunicazioni di base in condizioni di emergenza, laddove le reti mobili tradizionali non sono disponibili. È una soluzione mirata per situazioni di criticità, soprattutto in aree remote o durante attività all'aperto che richiedono un contatto minimo e sicuro.
Investimenti di Samsung nella propria app Messaggi non si fermano qui. Oltre alla modalità Satellite, Samsung sta integrando funzionalità avanzate nella sua piattaforma, come promemoria per compleanni, reazioni con emoji, condivisione della posizione in tempo reale e integrazione con Now Brief. Queste aggiunte suggeriscono che Samsung non intende abbandonare la sua app proprietaria in favore di Google Messaggi, ma piuttosto rilanciarla. La continua evoluzione della sua app Messaggi sottolinea la volontà di Samsung di offrire ai propri utenti una piattaforma di messaggistica più completa e indipendente, che possa rivaleggiare con le soluzioni concorrenti grazie a un'interfaccia migliorata e a una serie di nuove funzionalità.
La "Satellite Mode" sarà limitata all'invio di SMS, senza supporto per RCS, immagini o video, e punta a garantire comunicazioni di emergenza in luoghi dove la connettività mobile è completamente assente. Questa caratteristica distingue Samsung dai suoi concorrenti, come Apple, che hanno già introdotto la connettività satellitare nei loro dispositivi. Tuttavia, l'approccio di Samsung è focalizzato esclusivamente sul testo, eliminando qualsiasi possibile distrazione o complicazione derivante dal supporto di ulteriori formati di comunicazione. Questo permette di mantenere una linea di comunicazione aperta e semplice, adatta a situazioni di emergenza o quando la priorità è la trasmissione di un messaggio chiaro e diretto.
Controllo e sicurezza sono al centro dell'adozione dello standard RCS Universal Profile da parte di Samsung, che, combinato con la nuova funzione satellitare, evidenzia la volontà dell'azienda di garantire maggiore indipendenza e controllo sulla propria app di messaggistica. Questo cambiamento potrebbe migliorare notevolmente la sicurezza e la funzionalità per gli utenti dei dispositivi Galaxy, che in precedenza dovevano fare affidamento su soluzioni di terze parti come Google Messaggi. Samsung sembra determinata a riprendere il controllo della propria esperienza utente, offrendo un'innovazione che potrebbe ridefinire lo standard della messaggistica d'emergenza negli smartphone. L'integrazione di queste nuove tecnologie punta a migliorare sia l'affidabilità che l'usabilità della piattaforma, rendendola una scelta preferita per gli utenti che cercano un sistema di comunicazione robusto e versatile.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed