Sony conferma che il 2025 e il 2026 saranno anni ricchi di produzioni horror per PS5, con titoli già usciti e molti altri attesi che entusiasmeranno gli appassionati del genere.
Sony ha evidenziato una vasta gamma di giochi horror disponibili su PlayStation 5 nel 2025 e in uscita fino al 2026. Tra i titoli spiccano Killing Floor 3, Cronos: The New Dawn, Dying Light: The Beast, e l'attesissimo Silent Hill f. Sony ha sottolineato l'importanza di questo genere, supportando anche produzioni narrative e cooperative come Little Nightmares 3 e Reanimal. Il futuro include anche titoli come Resident Evil Requiem, Crisol: Theater of Idols, e altre novità che consolidano la PS5 come un punto di riferimento per gli amanti del brivido videoludico.
Il 2025 vede l'uscita di numerosi giochi horror su PS5, confermando il supporto di Sony al genere.
Il 2025 si prospetta come un anno rivoluzionario per gli appassionati di giochi horror su PlayStation 5. Sony ha infatti sottolineato una crescita significativa del genere, con una serie di titoli che non solo ampliano l'universo horror, ma introducono anche nuove meccaniche di gioco. Tra i più attesi, "Killing Floor 3" si è già affermato come un punto di riferimento nei giochi cooperativi, uscito a luglio. Questo titolo invita i giocatori a unirsi contro orde di creature mostruose, migliorando equipaggiamenti tra una battaglia e l'altra. "Cronos: The New Dawn", atteso a settembre 2025, porta i giocatori in un viaggio horror nel tempo, unendo avventura e terrore in un mix unico. Con il suo lancio, "Dying Light: The Beast" reinventa le meccaniche classiche del franchise, offrendo al giocatore la possibilità di trasformarsi, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente. Infine, "Silent Hill f" si appresta a riportare la serie al suo antico splendore, con un'ambientazione anni '60 e un gameplay intriso di tensione psicologica.
Killing Floor 3, uscito a luglio, propone un'esperienza cooperativa contro orde di mostri.
"Killing Floor 3", rilasciato nel luglio 2025, continua la tradizione della serie, offrendo un'esperienza cooperativa intensa in cui i giocatori devono affrontare e sconfiggere orde di creature mostruose. Il gioco, sviluppato da Tripwire Interactive, mantiene l'essenza di sparatutto cooperativo, ma introduce nuove modalità e aggiornamenti che migliorano la strategia e la collaborazione tra i giocatori. Le sfide aumentano di difficoltà ad ogni round, spingendo i partecipanti a migliorare continuamente il loro arsenale e le loro abilità per sopravvivere. Questo gioco rappresenta un eccellente esempio di come i classici del genere possano essere rivitalizzati per adattarsi a una nuova generazione di console, mantenendo però vive le caratteristiche che hanno reso la serie così amata.
Cronos: The New Dawn è un horror incentrato sul viaggio nel tempo, in arrivo a settembre 2025.
"Cronos: The New Dawn" è uno dei titoli più innovativi del 2025. Creato dai talentuosi sviluppatori del Bloober Team, conosciuti per il remake di "Silent Hill 2", questo gioco horror introduce una trama che ruota attorno ai viaggi nel tempo, unendo elementi di suspense con una narrazione intricata. I giocatori assumono il ruolo di un protagonista che deve viaggiare attraverso diverse epoche per raccogliere l'essenza di esseri umani, salvandoli dal destino che ha segnato l'estinzione dell'umanità negli anni '80. L'originalità del tema e la sua esecuzione promettono di offrire un'esperienza unica, combinando storytelling avvincente con dinamiche di gioco immersive, rendendolo un titolo imperdibile per gli appassionati del genere.
Dying Light: The Beast rappresenta un ritorno atteso con nuove meccaniche di trasformazione del protagonista.
L'attesissimo "Dying Light: The Beast" porta una ventata di novità nel panorama dei giochi horror, atteso per il 19 settembre 2025. Questo nuovo capitolo della serie sviluppata da Techland, segna il ritorno del protagonista Kyle Crane, dotato di nuove abilità che gli permettono di trasformarsi in una bestia, un'innovazione che aggiunge una dimensione completamente nuova al gameplay. Il gioco è ambientato in un mondo post-apocalittico infestato da zombie, ma è l'integrazione delle nuove meccaniche di trasformazione che promette di elevare l'esperienza di gioco a nuovi livelli di tensione e coinvolgimento. I giocatori avranno la possibilità di esplorare ambienti complessi e dinamici, sfruttando le nuove abilità di Crane per superare ostacoli e sconfiggere nemici, rendendo ogni sessione di gioco un'esperienza unica.
Silent Hill f riporta la serie al successo con una ambientazione anni '60 e un gameplay da thriller psicologico.
"Silent Hill f" si preannuncia come il capitolo che riporterà la serie al suo apice, con un'uscita prevista per il 25 settembre 2025. Ambientato nel Giappone degli anni '60, il gioco si concentra su una storia ricca di mistero e terrore psicologico. I giocatori vestono i panni di una giovane studentessa, intrappolata in una città avvolta dal soprannaturale, dove dovrà affrontare paure ancestrali e svelare oscuri segreti. Il gioco promette di combinare elementi classici della serie, come l'atmosfera inquietante e la narrazione profonda, con nuove meccaniche di gioco che enfatizzano l'esplorazione e l'interazione con l'ambiente. "Silent Hill f" mira a offrire un'esperienza che rispetta il patrimonio della serie, ma che al contempo esplora nuove direzioni creative, rendendolo uno dei titoli più attesi dell'anno.
Il 2026 sarà segnato da titoli come Resident Evil Requiem e Reanimal, che offrono esperienze sia single che cooperative.
Guardando al 2026, l'industria dei giochi horror continua a evolversi con titoli che promettono di ridefinire il genere. "Resident Evil Requiem", in arrivo il 27 febbraio 2026, è destinato a diventare un nuovo caposaldo della leggendaria serie Capcom. Ambientato nuovamente a Raccoon City, il gioco introduce Grace Ashcroft come protagonista, offrendo la possibilità di giocare in prima e terza persona. Parallelamente, "Reanimal" rappresenta un'evoluzione del gioco cooperativo, offrendo possibilità di gioco sia in locale che online. Realizzato dai creatori di "Little Nightmares", questo titolo promette di portare un'esperienza tecno-horror unica. Con una narrativa coinvolgente e meccaniche di gioco interattive, questi titoli consolidano ulteriormente la PS5 come la piattaforma di riferimento per i giochi horror.
Sony continua a valorizzare l'horror con produzioni narrative e innovazioni nel gameplay, consolidando la PS5 come casa del genere.
Sony ha dimostrato un impegno costante nel promuovere il genere horror, investendo in produzioni che non solo seguono le tendenze del mercato, ma che spesso le anticipano. La PlayStation 5 si è affermata come la piattaforma preferita per gli sviluppatori di giochi horror, grazie alla sua potenza grafica e alle sue capacità tecniche avanzate. Titoli come "Directive 8020", che combina narrazione intensa con ambientazioni spaziali, e "ILL", ancora senza data di lancio ma molto atteso per le sue promesse di intelligenza artificiale avanzata e gameplay innovativo, mostrano la volontà di Sony di esplorare nuovi orizzonti nel gaming horror. Queste produzioni non solo intrattengono, ma sfidano anche i giocatori con storie che spingono i limiti della loro immaginazione, consolidando la PS5 come la vera casa degli amanti del brivido.
Tra le novità anche Crisol: Theater of Idols e Directive 8020, che ampliano gli orizzonti del survival horror.
Il futuro del survival horror su PlayStation 5 appare brillante e variegato, con titoli che promettono di ridefinire i confini del genere. "Crisol: Theater of Idols", atteso per la fine del 2025, offre un'esperienza unica ambientata in una Spagna alternativa dominata da demoni. Con meccaniche di gioco che si concentrano sul combattimento e sull'uso di armi ricaricate con il sangue dei nemici, il gioco promette di offrire un'esperienza intensa e coinvolgente. "Directive 8020", sviluppato da SuperMassive Games, si distingue per la sua narrazione ambientata nello spazio, dove le scelte dei giocatori hanno conseguenze dirette sulla trama. Questi titoli, insieme a molti altri in arrivo, non solo ampliano gli orizzonti del survival horror, ma evidenziano anche la capacità della PS5 di ospitare esperienze di gioco innovative e avvincenti.