Il CEO di PlayStation Studios, Hermen Hulst, parla della nuova strategia di Sony dopo il fallimento di Concord e l’approccio più rigoroso verso i giochi live service.
Dopo il flop storico di Concord, PlayStation Studios ha rinnovato la propria strategia per lo sviluppo di giochi live service (GaaS). Hulst racconta in un’intervista come Sony abbia implementato test più rigidi e frequenti, aumentando il coinvolgimento di vari studi e gruppi di tester per migliorare la supervisione dei progetti. L’obiettivo è creare esperienze diversificate che rispondano ai gusti della community e favoriscano la creazione di franchise iconici capaci di superare il semplice ambito videoludico.
La revisione della strategia di sviluppo dei giochi live service.
Il fallimento di Concord ha portato Sony a una revisione della gestione dei giochi live service, con un focus su qualità e varietà di esperienze. Questo cambiamento è il risultato diretto delle critiche e delle osservazioni emerse dopo il lancio del titolo, che non ha soddisfatto le aspettative sia dei giocatori che degli investitori. L’azienda ha quindi deciso di adottare un approccio più rigoroso e sistematico nello sviluppo dei suoi giochi, mirando a garantire che ogni nuovo progetto non solo incontri gli standard di qualità, ma risponda anche alle esigenze e ai desideri degli utenti. Questo passaggio è fondamentale per recuperare la fiducia della community e riaffermare la posizione di PlayStation come leader nell’industria videoludica. In questo contesto, Hulst ha evidenziato l'importanza di integrare feedback continui durante le fasi di sviluppo, coinvolgendo team di tester e utenti nelle prime fasi di testing per identificare e risolvere eventuali problematiche prima del lancio. Questo processo mira a ridurre il rischio di insuccessi e a garantire che i giochi offerti siano non solo divertenti, ma anche innovativi e in grado di mantenere vivo l'interesse del pubblico.
Collaborazione e comunicazione tra studi.
Sony ha rafforzato la comunicazione e la condivisione tra i numerosi studi interni ed esterni ai PlayStation Studios per ottimizzare sviluppo e test. Questo approccio collaborativo implica un lavoro a stretto contatto tra team di diverse discipline, permettendo uno scambio di idee e risorse che può portare a risultati più ricchi e articolati. Hulst ha sottolineato che l'interazione tra diversi studi consente di attingere a una varietà di esperienze e competenze, arricchendo così il panorama creativo dell'azienda. Questo metodo di lavoro è particolarmente rilevante in un’epoca in cui il panorama videoludico è in continua evoluzione e le aspettative dei giocatori crescono costantemente. La creazione di giochi live service di successo richiede non solo tecnologie all'avanguardia, ma anche una comprensione profonda delle dinamiche di mercato e dei gusti dei consumatori. Attraverso l'implementazione di sessioni di brainstorming, revisioni incrociate e workshop collaborativi, Sony si sta posizionando per non ripetere gli errori del passato, assicurandosi che ogni progetto sia il risultato di un processo ben calibrato e orientato verso l'innovazione e la qualità.
Bilanciamento tra rischio creativo e gestione dei fallimenti.
Hulst sottolinea l’importanza di bilanciare rischio creativo e gestione dei fallimenti, incoraggiando tentativi che se falliscono, avvengano presto e con costi contenuti. Questo approccio si traduce in un ambiente in cui i team possono sperimentare nuove idee senza la pressione di dover ottenere risultati immediati. La filosofia di PlayStation Studios è ora orientata verso un’innovazione consapevole, dove ogni esperimento rappresenta un’opportunità di apprendimento, piuttosto che un potenziale fallimento. I team sono incoraggiati a presentare concetti audaci e innovativi, con la certezza che i fallimenti, se gestiti correttamente, possono aprire la strada a successi futuri. Questo cambio di mentalità è fondamentale per promuovere una cultura creativa e produttiva all'interno dell'azienda, consentendo a Sony di restare competitiva in un mercato sempre più affollato e dinamico. La gestione oculata dei rischi diventa quindi un elemento chiave nella strategia globale di sviluppo, assicurando che PlayStation continui a offrire esperienze di gioco che non solo soddisfino, ma superino le aspettative dei giocatori.
Sviluppo di nuovi franchise iconici.
Il futuro dei PlayStation Studios punta a una maggiore attenzione allo sviluppo di nuovi IP capaci di diventare franchise iconici e attrarre un vasto pubblico. Hulst ha dichiarato che, per raggiungere questo obiettivo, sarà essenziale investire in idee fresche e originali, che possano affascinare i giocatori e costruire community solide. La creazione di nuovi franchise non solo diversifica l’offerta di giochi di Sony, ma contribuisce anche a consolidare la sua reputazione come innovatore nel settore. Questo approccio è particolarmente importante in un panorama in cui le stesse IP possono diventare stagnanti se non curate e rinnovate. La strategia di PlayStation Studios mira quindi a lanciare nuove esperienze ludiche che possano cavalcare l'onda dell'entusiasmo e attrarre l’attenzione del pubblico, assicurando che ogni nuovo titolo possa avere il potenziale di crescere in un franchise amato e rispettato. Hulst ha espresso fiducia nel fatto che il futuro di PlayStation sarà caratterizzato non solo da successi commerciali, ma anche da un impegno verso storie avvincenti e gameplay innovativi che possano lasciare un segno duraturo nel cuore dei giocatori.
