Paris ni Saku Étoile: Il nuovo film di Goro Taniguchi tra arte e danza a Parigi

· 4 min di lettura
Thumbnail

A marzo 2026 uscirà in Giappone Paris ni Saku Étoile, un film anime originale diretto da Goro Taniguchi con character design di Katsuya Kondō e sceneggiatura di Reiko Yoshida.

Il film narra la storia di due giovani ragazze giapponesi, Fujiko e Chizuru, che si incontrano a Yokohama e si ritrovano a Parigi agli inizi del XX secolo, inseguendo i loro sogni artistici nella pittura e nella danza classica. La produzione è dello studio Arvo Animation con uscita prevista per il 13 marzo 2026. La collaborazione tra il regista Taniguchi, noto per Code Geass e Planetes, e il leggendario character designer dello Studio Ghibli Katsuya Kondō promette un'opera visivamente poetica e ricca di emozioni. Il film rappresenta l'incontro tra Oriente e Occidente attraverso un racconto di speranza e aspirazioni artistiche.

Un team creativo di spicco

Goro Taniguchi, celebre regista di anime come Code Geass e One Piece Film: Red, dirige il nuovo film Paris ni Saku Étoile, in uscita il 13 marzo 2026 in Giappone. Questo progetto segna una collaborazione straordinaria con la sceneggiatrice Reiko Yoshida, nota per Violet Evergarden, e il character designer Katsuya Kondō, famoso per il suo lavoro con lo Studio Ghibli. La sinergia tra questi talenti promette un film che non solo cattura l'essenza dell'arte e della danza ma che si distingue per una narrazione profonda e toccante.

Una trama di sogni e aspirazioni

La trama segue due ragazze giapponesi agli inizi del XX secolo che si ritrovano a Parigi per inseguire i loro sogni nell'arte e nella danza, con un profondo legame che le unisce. Fujiko, determinata a diventare una pittrice, e Chizuru, aspirante ballerina, rappresentano il cuore di una storia che esplora la ricerca della propria identità artistica in un contesto culturale tanto ricco quanto sfidante come quello parigino del periodo. La loro avventura è un simbolo di resistenza e speranza, in un'epoca di grandi cambiamenti.

L'arte visiva di Kondō e le melodie di Hattori

La sceneggiatura è firmata da Reiko Yoshida (Violet Evergarden) mentre Katsuya Kondō (Studio Ghibli) ha curato il character design, dando al film un tocco visivo ispirato alle atmosfere Ghibli. La colonna sonora, composta da Takayuki Hattori, aggiunge un ulteriore livello di emozione e profondità, sottolineando i momenti chiave della narrazione. L'approccio visivo e musicale è stato studiato per immergere lo spettatore in un'esperienza sensoriale completa, rendendo omaggio alla vitalità artistica della Parigi del XX secolo.

Un ponte tra culture

La collaborazione tra la regia emotiva di Taniguchi e lo stile caldo e raffinato di Kondō promette un film coinvolgente, un ponte narrativo e artistico tra Oriente e Occidente. Il film non è solo una celebrazione dell'arte e della cultura ma anche un'esplorazione delle aspirazioni umane universali, rappresentando un dialogo tra diverse tradizioni artistiche. Paris ni Saku Étoile è destinato a diventare un'opera che ispira e commuove, facendo eco alle grandi storie di aspirazione e determinazione.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed