Nintendo Switch 2 e la tecnologia DLSS 3.1: cosa sappiamo davvero

· 4 min di lettura
Thumbnail

Uno sviluppatore rivela che Nintendo Switch 2 supporta DLSS 3.1 di NVIDIA, una tecnologia innovativa per migliorare la resa grafica, sebbene manchino conferme ufficiali.

Nintendo Switch 2 si prepara a portare l'esperienza di gioco a nuovi livelli grazie al supporto della tecnologia DLSS 3.1 di NVIDIA, come rivelato da uno sviluppatore che ha lavorato con la console. Questa tecnologia permette di migliorare la qualità visiva mantenendo alte prestazioni, integrata con ray tracing e risoluzione 4K in modalità docked. Tuttavia, Nintendo e NVIDIA non hanno ancora confermato ufficialmente questi dettagli. Le prestazioni della console si sono già dimostrate di alto livello, con ottima efficienza energetica, un elemento chiave per un dispositivo portatile.

Il supporto di DLSS 3.1 su Nintendo Switch 2

Secondo quanto riferito, Nintendo Switch 2 è pronto a rivoluzionare il panorama delle console portatili grazie all'integrazione della tecnologia DLSS 3.1 di NVIDIA. Un'informazione condivisa da Lynxbyte Games evidenzia come la console possa beneficiare di miglioramenti significativi in termini di grafica e prestazioni. La tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling) consente di aumentare la qualità visiva utilizzando l'intelligenza artificiale per il rendering delle immagini a bassa risoluzione e l'upscaling degli stessi. Questo processo garantisce un gameplay più fluido e rende possibile l'adozione di impostazioni grafiche più elevate senza compromettere le prestazioni, un aspetto cruciale per un dispositivo portatile come Nintendo Switch 2.

Innovazioni tecnologiche e specifiche tecniche

Un documento tecnico stilato da Lynxbyte Games elenca diverse innovazioni che caratterizzano Nintendo Switch 2, tra cui il supporto per Ray Tracing, output HDR 4K in modalità docked e una frequenza di aggiornamento di 120Hz in modalità portatile. Queste specifiche rappresentano un miglioramento significativo rispetto alla versione originale dello Switch, rendendo la nuova console competitiva sul fronte delle prestazioni visive. Tuttavia, va sottolineato che, attualmente, non ci sono conferme ufficiali da parte di Nintendo o NVIDIA su questi dettagli tecnici, e le informazioni potrebbero derivare da kit di sviluppo o documentazione non destinata al pubblico.

Possibilità e limitazioni della nuova tecnologia

Nonostante le promettenti specifiche tecniche, va considerato che il supporto DLSS 3.1 potrebbe non essere sfruttato da tutti i giochi. I titoli first party di Nintendo potrebbero evitare l'uso di DLSS per ragioni artistiche e tecniche. Tuttavia, l'apertura di questa tecnologia a sviluppatori di terze parti e titoli multipiattaforma potrebbe portare a una nuova era di giochi con grafica avanzata su una console portatile. Inoltre, mentre DLSS 3.1 migliora l'upscaling e riduce la latenza, alcune funzionalità più avanzate, come la generazione di frame, rimangono limitate alle GPU più recenti, come le NVIDIA RTX serie 40.

Un salto evolutivo per Nintendo Switch

Se confermato, il supporto a DLSS 3.1 rappresenta un significativo salto evolutivo per Nintendo Switch 2, migliorando non solo le capacità grafiche ma anche l'efficienza energetica, un fattore essenziale per un dispositivo portatile. Questa tecnologia potrebbe trasformare la percezione della console, rendendola più competitiva contro le console next-gen. Tuttavia, senza una conferma ufficiale, è importante rimanere cauti e considerare queste informazioni come non definitive. Come indicato da Lynxbyte Games, le specifiche potrebbero essere suscettibili di cambiamenti prima del lancio ufficiale della console.

© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed