Mercoledì 2: Tim Burton e la magia della stop-motion

· 4 min di lettura
Thumbnail

Il regista Tim Burton condivide in un'intervista le origini della celebre sequenza in stop-motion di Mercoledì 2, raccontando anche il suo profondo legame con questo particolare medium, che ha influenzato la sua carriera fin dall'infanzia.

Burton parla della sua passione per lo stop-motion, iniziata con le serie Rankin e Bass e il primo film visto, Gli Argonauti. Ricorda l'importanza di un'insegnante di arte che lo ha aiutato a esprimersi liberamente e gli ha regalato la sua prima cinepresa stop-motion. La sequenza in stop-motion di Mercoledì 2, diventata già un cult, è stata realizzata con grande cura e riflette l'amore per la tecnica del regista. La seconda stagione della serie, con Jenna Ortega, è stata rinnovata per una terza stagione e continua a esplorare temi oscuri e complessi.

La nascita della scena in stop-motion

Tim Burton racconta come è nata la scena in stop-motion dell'episodio di apertura della seconda stagione di Mercoledì 2, rilasciata da Netflix il 6 agosto 2025. Durante un'intervista con Vanity Fair, Burton ha svelato le origini di questa sequenza diventata già un cult, spiegando come il suo amore per la stop-motion sia un marchio di fabbrica distintivo del suo lavoro. Fin da bambino, Burton è stato affascinato dalla stop-motion, grazie a classici come Rudolph la renna dal naso rosso e il film Gli Argonauti. La creazione di questo tipo di animazioni, racconta, gli permette di dare vita a figure che altrimenti rimarrebbero statiche, un processo che trova profondamente soddisfacente e creativo.

L'influenza della sua insegnante d'arte

"Sapete una cosa? In [tutti i miei] anni di scuola, forse ho avuto due o tre insegnanti che mi hanno aiutato in qualche modo, ma lei è stata una delle principali. Mi ha lasciato essere me stesso, il che è stato molto importante. Onestamente, non la dimenticherò mai per questo…"
Con queste parole, Tim Burton ricorda l'importanza della sua insegnante d'arte alla Burbank High School, la signora Adams, che gli regalò la sua prima cinepresa stop-motion. Questa cinepresa gli permise di sperimentare e coltivare la sua creatività, una passione che poi si è trasformata in una carriera nel mondo del cinema. Burton spiega come la natura tattile dello stop-motion lo affascinasse: creare piccoli mondi animati e vederli prendere vita, anche in modo grezzo, era un'esperienza magica per lui.

La seconda stagione di Mercoledì 2 e il suo futuro

Mercoledì 2 vede il ritorno di Jenna Ortega e altri attori di spicco, con episodi che approfondiscono nuovi misteri e relazioni. Secondo i co-showrunner Alfred Gough e Miles Millar, "il viaggio di Mercoledì è più oscuro e complesso mentre affronta famiglia, amici, nuovi misteri e vecchi avversari, che la catapultano a capofitto in un altro anno a Nevermore". La serie, che ha visto Burton dirigere alcuni episodi chiave, è stata rinnovata da Netflix per una terza stagione, a testimonianza del suo successo e della voglia del pubblico di continuare a esplorare questi temi oscuri e avvincenti.

La sequenza in stop-motion di Mercoledì 2

Per apprezzare appieno la maestria di Tim Burton e la sua passione per lo stop-motion, vi invitiamo a guardare questo video di Netflix che mostra la celebre sequenza dell'episodio di apertura della seconda stagione di Mercoledì 2.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed