Maria Luisa Uggetti ha rappresentato un'eccezione in un mondo fumettistico maschile, diventando una delle prime disegnatrici italiane di storie Disney a partire dagli anni Ottanta. La sua carriera, iniziata quasi per caso, ha attraversato importanti tappe del fumetto umoristico italiano e internazionale. Tra le sue creazioni più note spicca Indiana Pipps, il cugino avventuroso di Pippo, ispirato a Indiana Jones e a Martin Mystère. La figura di Uggetti, con il suo tratto chiaro e distintivo, ha lasciato un segno profondo nelle storie di "Topolino", contribuendo a rinnovare e arricchire l'universo narrativo Disney italiano. L'articolo ripercorre la sua vita, le sue collaborazioni e l'evoluzione del personaggio di Indiana Pipps, un eroe d'azione che ha saputo conquistare generazioni di lettori.
Maria Luisa Uggetti è stata una delle prime donne a disegnare fumetti Disney in un ambiente prevalentemente maschile, iniziando a lavorare per Topolino negli anni Ottanta. Nata a Milano nel 1937, il percorso di Uggetti nel mondo del fumetto inizia quasi per caso. Dopo essersi diplomata all'Accademia di Belle Arti di Milano, debutta nel 1959 per le serie a fumetti "Cucciolo" e "Tiramolla" delle Edizioni Alpe. La sua prima serie originale, Grappino & C., viene creata nel 1965 e si estenderà fino al 1972. Nel 1968 entra nello Studio Bierreci di Genova, contribuendo a numerose serie a fumetti tra cui "Brambillino & C." per il "Corriere dei Piccoli". Il suo talento viene riconosciuto internazionalmente con lavori per il mercato tedesco e francese, come le storie pubblicate su "Pif Gadget". La svolta arriva quando viene assunta nella redazione di Topolino nel 1982, segnando l'inizio di una carriera che la vedrà realizzare innumerevoli storie fino agli anni 2010. L'importanza di Uggetti nel panorama italiano del fumetto è stata sottolineata con il conferimento del Topolone d'Oro alla carriera nel 2005.
Indiana Pipps, il cugino avventuroso di Pippo, è uno dei personaggi più iconici co-creati da Maria Luisa Uggetti insieme allo sceneggiatore Bruno Sarda. Appare per la prima volta nella storia "Topolino & Pippo in: I predatori del tempio perduto" nel 1988. Ispirato a figure come Indiana Jones e Martin Mystère, Indiana Pipps è un archeologo bizzarro ed eroico che ama imbarcarsi in avventure alla ricerca di antichi reperti e nel risolvere misteri insoluti. La sua particolarità sta nella fusione della stravaganza tipica dei personaggi Disney con il fascino del classico avventuriero. Indiana Pipps è noto per il suo amore per le caramelle alla liquirizia Negritas e per la sua leggendaria Gippippa. Diventa rapidamente uno dei personaggi più amati della Banda Disney, al punto da meritarsi una propria serie di storie. La caratteristica di Indiana Pipps di entrare ed uscire dalle finestre, il suo fascino irresistibile e le sue avventure spesso affiancate da personaggi femminili come Martina Ubersetzen e la fata centenaria Giada, sono tra i motivi del suo duraturo successo tra i lettori.
L'evoluzione di Indiana Pipps nel tempo è strettamente legata alla continuità editoriale che Maria Luisa Uggetti ha saputo mantenere. Dopo la chiusura dello studio Bierreci, Uggetti si dedicò completamente al mondo Disney, collaborando attivamente con sceneggiatori come Bruno Sarda. La storia introduttiva di Indiana Pipps, che fu la prima storia italiana del Topolino ad essere pubblicata in due parti negli Stati Uniti, ha segnato un punto di svolta. La semplicità e la chiarezza del tratto di Uggetti hanno conferito al personaggio una vivacità particolare, arricchendolo di dettagli unici come i ciuffetti e i riccioli nelle acconciature. Anche altri disegnatori hanno contribuito alla sua evoluzione, ma il tocco originale di Uggetti è rimasto impresso nelle pagine di Topolino. La sua capacità di rendere Indiana Pipps un protagonista anziché una semplice spalla di Topolino e Pippo ha rivoluzionato la struttura narrativa delle storie Disney.
Valentina De Poli, ex direttrice di Topolino, ha ricordato Maria Luisa Uggetti come una figura professionale e appassionata, con un umorismo unico che si rifletteva nei suoi lavori. Uggetti ha lasciato un'eredità significativa nel panorama dei fumetti italiani, influenzando generazioni di lettori e disegnatori. Il suo contributo al fumetto Disney, attraverso personaggi come Indiana Pipps, non si limita solo alla creazione di storie avvincenti, ma rappresenta un esempio di innovazione e dedizione nel mondo del fumetto. La sua capacità di combinare elementi umoristici e avventurosi ha conferito alle sue opere una qualità unica, capace di varcare i confini nazionali e di essere apprezzata a livello internazionale. La vitalità e la passione di Uggetti sono un patrimonio che continua a ispirare e a influenzare il mondo del fumetto.