Mafia: The Old Country - Un viaggio antropologico nella Sicilia dei primi del '900

· 13 min di lettura
Mafia: The Old Country - Un viaggio antropologico nella Sicilia dei primi del '900

Una recensione approfondita sul nuovo capitolo della saga Mafia che unisce narrativa, atmosfere autentiche e dettagli storici, ma non senza qualche limite tecnico.

Mafia: The Old Country si distingue per la sua narrazione intensa e la rappresentazione autentica della Sicilia nei primi del '900. Il gioco segue Enzo Favara, un giovane caruso che sogna una vita migliore lontano dalla dura realtà di minatore nelle cave di zolfo. La sceneggiatura e il doppiaggio in dialetto siciliano sono punti di forza unici nel panorama videoludico, immersi in un worldbuilding dettagliato e curato. Tuttavia, il gameplay lineare, l'intelligenza artificiale dei nemici poco intelligente e animazioni inadeguate segnano una nota negativa. Il titolo è comunque consigliato a chi ama le storie ben raccontate e un approccio più narrativo che open world.

L’attrazione del crimine nella cultura pop

Il crimine ha affascinato da sempre la cultura popolare, con un posto d'onore nella narrativa videoludica, come dimostrano serie iconiche come GTA e Mafia. La serie Mafia nacque nei primi anni 2000 per offrire un’esperienza narrativa più lenta e curata rispetto all’azione frenetica di altri titoli come GTA: missioni lineari, ritmo misurato ed una regia cinematografica. La saga ha sempre puntato su ambientazioni storiche ricostruite con precisione e una direzione artistica dallo stile riconoscibile. In questo solco si colloca Mafia: The Old Country, che mira a recuperare le atmosfere dei primi capitoli, attraverso un approccio più lineare e story driven, mantenendo intatta la tradizione della saga. In Mafia: The Old Country, l’esperienza di gioco si fonda su un mix ben bilanciato tra narrazione cinematografica e azione controllata dal giocatore. Ogni missione alterna momenti di esplorazione libera, che permettono di immergersi nei dettagli della città d’epoca, a sequenze più tese e scriptate che richiedono precisione e sangue freddo.

Trama e personaggi di Mafia: The Old Country

Mafia: The Old Country ci trascina nella Sicilia rurale dei primi del ’900, seguendo l’ascesa di Enzo Favara da giovane minatore oppresso a uomo d’onore nella potente famiglia Torrisi. L’incontro con Don Bernardo segna l’inizio di un percorso scandito da alleanze pericolose e scelte irreversibili, in cui le relazioni con Isabella, figlia del Don divisa tra dovere e desiderio di libertà, Cesare Massaro, nipote ambizioso e imprevedibile, e Luca Trapani, sottocapo stratega e mentore, plasmano il destino del protagonista. In un contesto di tradizione, violenza e modernità incalzante, il gioco intreccia dramma personale e ritratto storico, mostrando come la promessa di riscatto offerta dalla mafia sia inseparabile dal peso delle sue catene.

Gameplay e meccaniche di gioco

In Mafia: The Old Country, l’esperienza di gioco si fonda su un mix ben bilanciato tra narrazione cinematografica e azione controllata dal giocatore. Ogni missione alterna momenti di esplorazione libera, dove è possibile immergersi nei dettagli della città d’epoca, a sequenze più tese e scriptate che richiedono precisione e sangue freddo. Le sparatorie sono caratterizzate da un sistema di copertura molto simile a quello dei Gears of War, con armi che hanno un peso e un rinculo distintivi, spingendo il giocatore a ragionare tatticamente piuttosto che affidarsi al fuoco a raffica. La guida dei veicoli, dal rombo delle vecchie berline ai controlli più nervosi delle auto da corsa, aggiunge varietà e tensione alle missioni, con inseguimenti che mettono alla prova riflessi e pianificazione. Da segnalare il sistema di shooting che risulta difficile da gestire, soprattutto durante la fase di mira, rendendo il puntamento sui nemici non proprio intuitivo.

Atmosfere e ambientazione

L’ambientazione di Mafia: The Old Country si mostra come un tuffo immersivo nell’Italia dei primi anni del ‘900, un mosaico di vicoli acciottolati, piazze gremite e quartieri dominati dall’ombra dei clan locali. Le luci soffuse dei lampioni si riflettono sulle pozzanghere dopo un temporale, mentre il suono lontano di una fisarmonica si mescola al brusio dei mercati rionali. Ogni distretto delle piccole cittadine offre una personalità distinta: dalle zone portuali brulicanti di traffici leciti e illeciti, ai salotti eleganti dove il potere si veste di seta e parole misurate. L’uso attento della palette cromatica e della colonna sonora crea un’atmosfera sospesa tra fascino e pericolo, trasportando il giocatore in un’epoca dove l’onore e il tradimento camminano fianco a fianco.

Comparto tecnico e sonoro

Mafia: The Old Country si basa interamente sul motore grafico Unreal Engine 5, ed il lavoro degli sviluppatori di Hangar 13 per riprodurre la Sicilia del ‘900 risulta encomiabile: il motore grafico ricrea ambienti urbani ricchi di elementi, con texture ad alta definizione, illuminazione volumetrica e riflessi realistici che rendono le scene vive e credibili. Le animazioni dei personaggi sono fluide e naturali, supportate da un motion capture accurato che restituisce espressioni facciali e gestualità convincenti, soprattutto per il protagonista ed i comprimari. Nella versione testata (Steam), il gioco presenta dei fenomeni di stuttering e diversi cali di framerate durante le fasi più concitate ed impegnative a schermo, oltre ai vari spostamenti tra una zona e l’altra, e dai caricamenti che molte volte possono prolungarsi per più di qualche secondo, sia se ricarichiate un checkpoint che riprendiate la vostra partita da un punto specifico.

Conclusione e raccomandazioni

Nonostante alcune limitazioni tecniche, Mafia: The Old Country rappresenta un'importante evoluzione della saga, capace di affascinare soprattutto per la profondità narrativa e l’atmosfera storica. Il gioco è disponibile su PC e console e propone un’esperienza più ancorata alla narrativa che all'esplorazione open world. Consigliato a chi ama le storie ben raccontate e un approccio più narrativo, questo capitolo della saga è un invito a scoprire una Sicilia dimenticata, ricca di cultura, tradizione e intrighi.

Trailer Ufficiale di Mafia: The Old Country

Questo trailer ufficiale di *Mafia: The Old Country* mostra l'ambientazione siciliana, la narrativa coinvolgente e il doppiaggio in dialetto, elementi chiave apprezzati nell'articolo.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed