Takeshi Koike torna a dirigere Lupin in un nuovo OAV che esplora il lato più oscuro del ladro gentiluomo e della sua rivalità con Zenigata.
Un'analisi del nuovo OAV di Lupin the IIIRD, con particolare attenzione allo stile di Koike, alla trama e al rapporto tra Lupin e Zenigata.
Il ritorno di Lupin: un capitolo atteso
Il 25 novembre 2025 segnerà un'importante data per tutti i fan di Lupin III, poiché arriverà in digitale *Lupin the IIIRD: Zenigata e i Due Lupin*, l'ultimo OAV diretto da Takeshi Koike. Questo nuovo capitolo promette di immergere gli spettatori in un'atmosfera cupa e stilizzata, tipica del lavoro di Koike, esplorando la complessa relazione tra Lupin e il suo eterno rivale, l'ispettore Zenigata. Il film si colloca come un prequel del film *La Stirpe Immortale*, approfondendo il passato dei personaggi e svelando nuovi dettagli sulla loro rivalità. Koike, già regista dei precedenti episodi di *Lupin the IIIRD*, continua a sviluppare una versione più adulta e cinematografica del ladro gentiluomo, lontana dai toni spensierati delle prime serie. La scelta di un taglio narrativo più maturo riflette la volontà di esplorare temi complessi e sfumati, rendendo giustizia a un personaggio iconico della cultura pop giapponese. Questo OAV non è solo un'aggiunta al canone di Lupin, ma un'opera che intende sfidare le aspettative degli spettatori, presentando un ladro gentiluomo in una luce inedita.
Il ruolo di Zenigata: un ispettore umano
*Zenigata e i Due Lupin* non si concentra solo su Lupin, ma pone anche l'ispettore al centro della scena, mostrandolo come un personaggio determinato e umano. La trama introduce due misteriosi "Lupin", la cui identità contribuisce a creare un gioco di specchi e doppi che aggiunge ulteriore complessità alla narrazione. Questo approccio consente di esplorare non solo il lato ombroso del ladro gentiluomo, ma anche le motivazioni e le debolezze di Zenigata, rendendo il suo personaggio più tridimensionale. La rivalità tra Lupin e Zenigata si evolve, rivelando un legame più profondo, fatto di rispetto e sfida reciproca. Koike riesce a bilanciare l'azione frenetica con momenti di introspezione, che mettono in evidenza le vulnerabilità di entrambi i personaggi. La rappresentazione di Zenigata come un uomo che non si arrende di fronte alle avversità, ma che porta con sé il peso delle sue scelte, offre una nuova prospettiva su un personaggio che ha sempre rappresentato l'ordine e la legge. Il film, quindi, non è solo un racconto di inseguimenti e colpi di scena, ma anche un'esplorazione delle sfide morali che i due protagonisti devono affrontare.
Lupin e la sua nuova dimensione
Per i fan di Lupin, questo OAV rappresenta un appuntamento imperdibile per scoprire il lato più oscuro e raffinato del personaggio. L'approccio di Koike permette di esplorare una dimensione più complessa, in cui il ladro gentiluomo non è solo un furfante, ma un individuo tormentato dai suoi demoni. La narrazione si snoda attraverso colpi di scena sorprendenti e rivelazioni che mettono in discussione la morale dei personaggi e le loro scelte. La realizzazione visiva del film, caratterizzata da uno stile unico e da un'animazione fluida, contribuisce a creare un'atmosfera avvincente che cattura l'attenzione dello spettatore. Ogni scena è un capolavoro di design, con colori saturi e contrasti intensi che riflettono il tumulto emotivo dei personaggi. Inoltre, la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere le emozioni, aggiungendo un tocco di drammaticità e intensità a ogni sequenza. Per i nuovi spettatori, è un'ottima occasione per avvicinarsi all'universo di Lupin the IIIRD e allo stile unico di Takeshi Koike.
Guarda il trailer ufficiale: Lupin the IIIRD – Goemon's Blood Spray
Per illustrare l'estetica cupa e stilizzata di Takeshi Koike e le tensioni tra Lupin e l'ispettore Zenigata, ecco il trailer ufficiale dell'OAV. Il video, pubblicato dal canale ufficiale di TMS/Anime!, presenta Lupin, Jigen, Goemon e Zenigata e anticipa il tono maturo descritto nell'articolo: . Questo trailer non solo offre un'anteprima degli eventi che si svolgeranno nel film, ma è anche un'espressione visiva dell'atmosfera che Koike ha voluto creare. La combinazione di azione frenetica e momenti di profonda introspezione è evidente, promettendo un'esperienza cinematografica che trascende il semplice intrattenimento. La community dei fan è in fermento per il rilascio, e il trailer ha suscitato un interesse crescente attorno al film, dimostrando che Lupin continua a essere un'icona nel panorama dell'animazione giapponese.
