Lucca Comics & Games 2025: novità, mostre e programmi imperdibili per gli appassionati
· 15 min di lettura
Lucca Comics & Games 2025 è in pieno svolgimento e offre un programma ricco di eventi, tra cui mostre dedicate a maestri del manga come Tetsuo Hara e proiezioni speciali di anime storici come Il Fiuto di Sherlock Holmes.
L'edizione 2025 di Lucca Comics & Games continua a stupire con un fitto cartellone di mostra e attività, perfetto per i appassionati di fumetti, anime, manga e giochi. Tra questi spiccano la mostra 'Come un fulmine dal cielo' dedicata a Tetsuo Hara con centinaia di opere originali, e la proiezione rimasterizzata de 'Il Fiuto di Sherlock Holmes', storica serie animata diretta anche da Hayao Miyazaki. Inoltre, l'evento Jundo propone un ricco programma di incontri e presentazioni. L'articolo si propone di offrire un riepilogo delle principali attrazioni e consigli su cosa non perdere in questa imperdibile manifestazione.
Tetsuo Hara: il Maestro del Manga
Tetsuo Hara, celebre maestro del manga noto per la sua creazione di Hokuto no Ken, sarà protagonista di una straordinaria mostra a Lucca Comics & Games 2025. Questa esposizione, intitolata "Come un fulmine dal cielo", si svolgerà presso la Chiesa dei Servi dal 29 ottobre al 2 novembre e rappresenta la prima mostra mondiale dedicata all'intera carriera del maestro fuori dal Giappone. Saranno esposte oltre cento opere originali, tra cui tavole e dipinti, che raccontano non solo le avventure di Kenshiro, ma anche altre creazioni iconiche come Keiji il Magnifico e Sōten no Ken. La mostra non si limita ad essere un semplice tributo, ma offre anche un viaggio emozionante attraverso l'evoluzione artistica di Hara, un artista che ha saputo catturare l'immaginazione di generazioni di lettori. Il suo stile, caratterizzato da personaggi muscolosi e scenari epici, ha influenzato profondamente il mondo del manga e dell'animazione. In aggiunta alla mostra, Hara parteciperà a eventi e firmacopie, permettendo ai fan di incontrarlo e approfondire la sua arte. La sua presenza a Lucca è un'opportunità unica per gli appassionati di manga di interagire con una leggenda vivente della Nona Arte.
Il Fiuto di Sherlock Holmes: una proiezione imperdibile
Un altro evento di grande rilievo durante il Lucca Comics & Games 2025 è la proiezione restaurata di Il Fiuto di Sherlock Holmes, una serie animata che ha segnato la storia dell'animazione italo-giapponese. Dopo 41 anni dal suo debutto, la serie torna con una versione rimasterizzata, frutto di un meticoloso lavoro di restauro effettuato dal Centro di Produzione Rai e dalle Teche Rai. L'anteprima si terrà il 1° novembre presso il Cinema Centrale di Lucca, dove verranno proiettati i primi due episodi della serie, diretti anche da Hayao Miyazaki. La serie, originariamente co-prodotta tra Rai e Tokyo Movie Shinsha, racconta le avventure di Sherlock Holmes e del suo fedele amico Watson, ambientate in una Londra popolata da cani antropomorfi. La sua narrazione avvincente e il suo stile visivo unico hanno conquistato il pubblico di diverse generazioni. Questa speciale proiezione non solo offre ai fan l'opportunità di rivedere un classico dell'animazione, ma rappresenta anche un importante passo per la sua futura pubblicazione su RaiPlay, prevista per il 3 novembre, dove saranno disponibili tutti gli episodi restaurati. Con questo restauro, il patrimonio audiovisivo Rai continua a dimostrare il suo valore, riportando alla luce opere che hanno fatto la storia e che, grazie alla tecnologia moderna, possono essere godute anche dalle nuove generazioni.
Jundo: il fulcro degli eventi a Lucca 2025
Jundo si conferma uno dei poli principali di Lucca Comics & Games, presentando un ricco programma di eventi dedicati ai fumetti e ai giochi. La manifestazione, che si svolgerà dal 29 ottobre al 2 novembre, offrirà ai visitatori un'opportunità unica di incontrare autori, partecipare a presentazioni e scoprire le ultime novità editoriali. Tra gli eventi più attesi ci sono le presentazioni di opere originali e le anteprime esclusive di titoli che hanno catturato l'attenzione della critica e del pubblico. Jundo ha organizzato diverse sessioni di firmacopie, dove i fan potranno interagire direttamente con i loro autori preferiti. Inoltre, l'editore ha annunciato la presenza di artisti di fama internazionale, creando un'atmosfera di festa e celebrazione attorno al mondo del fumetto. Il programma include anche workshop e conferenze che approfondiranno vari aspetti del processo creativo, dall'illustrazione alla sceneggiatura, offrendo così un'esperienza formativa ai partecipanti. Con una forte attenzione alla cultura pop giapponese, Jundo porterà a Lucca una selezione di opere che spaziano dai manga ai giochi da tavolo, rendendo l'evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati.
Lucca Comics 2025: un evento da non perdere per i nerd
Lucca Comics & Games 2025 si riconferma come uno degli appuntamenti clou per la cultura nerd e pop, attirando visitatori da tutta Italia e non solo. Dal 29 ottobre al 2 novembre, la città di Lucca si trasformerà in un festival di colori e suoni, dove fumetti, giochi, cinema e anime si intrecciano in un'esperienza immersiva e coinvolgente. Tra le novità, la presenza di artisti di fama internazionale e una serie di eventi che esploreranno temi attuali nel mondo del fumetto e dell'animazione. Questo festival rappresenta un'importante occasione di incontro per gli appassionati, che potranno partecipare a dibattiti e attività pratiche, scoprendo le ultime tendenze e innovazioni nel settore. Inoltre, l'atmosfera festosa e la possibilità di condividere la passione per il nerdismo rendono Lucca Comics & Games un'esperienza unica. Non solo un luogo per acquistare fumetti e merchandise, ma anche uno spazio dove gli appassionati possono incontrarsi, discutere e festeggiare insieme il loro amore per la cultura pop.
Consigli per vivere al meglio Lucca Comics & Games 2025
Visitare Lucca Comics & Games può essere un'esperienza travolgente, data la vastità del programma e la varietà di eventi in programma. Per aiutare i visitatori a sfruttare al meglio la loro esperienza, ecco alcuni consigli pratici. Prima di tutto, è fondamentale pianificare in anticipo, consultando il programma ufficiale per scegliere quali eventi e mostre non perdere. Scaricare l'app ufficiale dell'evento può rivelarsi utile per avere informazioni in tempo reale su orari e location. Inoltre, è consigliabile arrivare presto, soprattutto nei giorni di maggiore affluenza, per evitare code e assicurarsi posti nei panel più popolari. Non dimenticate di portare con voi una buona dose di curiosità e voglia di socializzare: Lucca Comics & Games è anche un'ottima occasione per fare nuove conoscenze e condividere passioni con altri appassionati. Infine, non dimenticate di esplorare le varie aree dedicate ai giochi da tavolo e ai videogiochi, dove sarà possibile provare nuove esperienze e interagire con i creatori.
Trailer ufficiale — Il Fiuto di Sherlock Holmes (versione restaurata)
Uno degli appuntamenti di Lucca Comics & Games 2025 è la proiezione in versione rimasterizzata in 4K de «Il Fiuto di Sherlock Holmes». Guarda qui il trailer ufficiale pubblicato da Dynit per valutare la qualità visiva che verrà proiettata a Lucca: https://www.youtube.com/watch?v=tK1xS4Xz-lM