Lucca Comics & Games 2025: le novità di Dokusho Edizioni e Jundo si preparano al 2026
· 13 min di lettura
A Lucca Comics & Games 2025 gli editori italiani Dokusho Edizioni e Jundo hanno annunciato una serie di novità manga e light novel destinate a infiammare il 2026, con titoli di grande richiamo e anteprime esclusive.
Dokusho Edizioni ha dichiarato l'aggiunta al proprio catalogo della light novel "Biblia Koshodo no Jiken Techo" e l'atteso arrivo della serie "Fate/Zero" in sei volumi, con uscita prevista per la primavera del 2026. Jundo ha invece presentato diversi titoli originali e attesi ritorni, tra cui "Oddman Eleven" di Dowman Sayman, la terza stagione di "Lost in the Cloud", e nuove opere di genere fantasy e boys' love come "Fortune Kitten's" e "The Ghost's Nocturne". Entrambi gli editori stanno investendo su eventi live e interazioni dirette con il pubblico, offrendo anche prodotti da collezione legati ai loro titoli di punta.
Dokusho Edizioni presenta novità attese al Lucca Comics & Games 2025
A Lucca Comics & Games 2025, Dokusho Edizioni ha svelato l'espansione del proprio catalogo con l'aggiunta della light novel "Biblia Koshodo no Jiken Techo", una storia intrigante che promette di conquistare i lettori con il suo mix di mistero e avventura. La pubblicazione è prevista per marzo 2026, dando così il tempo ai fan di prepararsi per questa novità. Inoltre, l'editore ha annunciato l'atteso arrivo della serie "Fate/Zero" in versione romanzo, composta da sei volumi, il cui debutto è fissato per giugno 2026. Questa serie, già celebre grazie alla sua trasposizione anime, approfondisce le complesse dinamiche di guerra e alleanza tra i vari personaggi, tutti in cerca del Graal. La prima di queste opere è stata presentata in anteprima nel Japan Town, all'interno dello stand di Dokusho, in un'edizione limitata che ha suscitato grande interesse tra i visitatori. L'attenzione verso questi titoli sottolinea non solo la crescita della casa editrice, ma anche l'interesse crescente verso le light novel in Italia, un mercato che sta fiorendo e attirando sempre più lettori. Nonostante le sfide del settore, Dokusho ha dimostrato di essere all'avanguardia, portando storie che uniscono cultura pop e letteratura giapponese, riuscendo a catturare l'attenzione di un pubblico variegato e appassionato.
Le novità di Jundo per il 2026: un catalogo ricco di sorprese
Jundo ha davvero conquistato il pubblico durante Lucca Comics & Games 2025, presentando una serie di novità che promettono di arricchire il panorama manga italiano nel 2026. Tra i titoli più attesi spicca "Oddman Eleven" di Dowman Sayman, un manga che segue le avventure di undici studenti con caratteristiche uniche. La storia si sviluppa attorno alla vita di Setsu, un ragazzo che desidera avvicinarsi all'unico maschio del gruppo, Itami, ma si ritrova coinvolto in un intricato gioco di relazioni e rivalità tra le ragazze che lo circondano. Questa serie, che mescola elementi di commedia e dramma, è attesa con trepidazione dai lettori, e il suo arrivo segna un importante passo per Jundo, che punta a diversificare l'offerta con opere di autori emergenti e affermati. In aggiunta, i fan di "Lost in the Cloud" possono attendere con entusiasmo la terza stagione, prevista per dicembre, che sarà accompagnata da gadget esclusivi che celebrano i personaggi principali. Jundo ha anche presentato "Fortune Kitten's" di Azha Liang, una storia che unisce tenerezza e mistero, e il boys' love "The Ghost's Nocturne", che affronta temi di maledizioni e redenzione. Inoltre, per i collezionisti, è in arrivo l'artbook "The Untamed", un'opera che promette di deliziare gli appassionati di arte e narrazione visiva.
Eventi dal vivo e interazioni con il pubblico: il futuro delle case editrici
Entrambi gli editori, Dokusho e Jundo, stanno investendo in eventi dal vivo e interazioni dirette con il pubblico, un aspetto che sta diventando sempre più centrale nel mondo delle pubblicazioni manga e light novel. A Lucca Comics & Games, i fan hanno avuto l'opportunità di partecipare a incontri con autori, scoprire le anteprime in un'atmosfera festosa e coinvolgente, e acquistare edizioni limitate e prodotti esclusivi legati ai loro titoli preferiti. La creazione di eventi come i "Jundo Points", dove le fumetterie ospiteranno opere, varianti e gadget dell'editore, rappresenta un'innovativa strategia di marketing che rafforza il legame tra lettori, autori e case editrici. Questo approccio mira a coinvolgere i fan in modo più profondo, offrendo non solo la possibilità di acquistare prodotti ma anche di partecipare attivamente alla community. I lettori possono interagire con gli autori, fare domande e scoprire i retroscena delle opere che amano. Questa crescente attenzione verso l'interazione diretta è simbolo di un cambiamento nel modo in cui le case editrici si relazionano con il loro pubblico, e rappresenta un passo importante verso un futuro in cui i lettori sono sempre più al centro dell'industria editoriale.
Fate/Zero: trailer ufficiale del light novel
Per i fan di Dokusho Edizioni, l'annuncio della pubblicazione della light novel "Fate/Zero" ha suscitato un grande entusiasmo. Questo trailer ufficiale dell'adattamento anime offre un'anteprima del tono epico e dei personaggi coinvolti. . La serie, già celebre per la sua trasposizione anime, è attesa dai lettori italiani e promette di approfondire le complesse dinamiche di guerra e alleanza tra i vari personaggi. La pubblicazione di questo titolo rappresenta un'importante novità per il catalogo Dokusho, che continua a espandere la sua offerta con opere di alta qualità e narrazione avvincente.
Un futuro luminoso per Dokusho Edizioni e Jundo
Con le novità annunciate a Lucca Comics & Games 2025, sia Dokusho Edizioni che Jundo si preparano a un 2026 ricco di potenzialità e nuove storie da raccontare. La crescente attenzione verso i manga e le light novel in Italia dimostra un mercato in espansione, dove il pubblico risponde positivamente a proposte fresche e innovative. Entrambi gli editori hanno dimostrato di sapersi adattare alle esigenze dei lettori, offrendo opere di qualità e un coinvolgimento diretto tramite eventi e pubblicazioni esclusive. Mentre i fan attendono con ansia l'uscita di titoli come "Fate/Zero" e "Oddman Eleven", è chiaro che la passione per le storie giapponesi continuerà a crescere, alimentando il successo di queste case editrici nel panorama editoriale italiano.