L'intelligenza artificiale NurAi: un chatbot conforme alla Sharia per il mondo musulmano

· 5 min di lettura
Thumbnail

In Malesia è stato sviluppato NurAi, un chatbot basato sull'intelligenza artificiale progettato per rispondere alle esigenze della comunità musulmana, offrendo risposte conformi alla Sharia e assistenza in diverse lingue.

NurAi nasce con l'obiettivo di fornire un'alternativa ai tradizionali modelli di IA occidentali e cinesi, rivolgendosi a un mercato di circa due miliardi di persone. Il chatbot supporta lingue come malese, indonesiano, arabo e inglese, e copre tematiche che vanno dal cibo alla consulenza legale. In futuro, è prevista l'interazione con avatar di studiosi islamici per consigli su salute, finanze e altri ambiti della vita. Il progetto è sviluppato da Zetrix AI in collaborazione con la cinese DeepSeek e sostenuto dall'Asean-China AI Lab, con piani di integrazione anche nel sistema giudiziario malese basato sulla Sharia.

Un'Intelligenza Artificiale per la Comunità Musulmana

NurAi è più di un semplice chatbot: è un assistente intelligente progettato per servire la comunità musulmana globale rispettando i dettami della Sharia. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra Zetrix AI, una società malese, e DeepSeek, un'azienda cinese specializzata in tecnologie open-source. Questa partnership ha permesso lo sviluppo di un modello di linguaggio capace di rispondere in modo culturalmente e religiosamente appropriato a un pubblico di circa due miliardi di persone. Il chatbot comunica in malese, indonesiano, arabo e inglese, affrontando temi che spaziano dalla scelta dei pasti alla consulenza legale, tutte in conformità con i principi della Sharia. Questo lo rende un'alternativa interessante ai modelli di IA occidentali come ChatGPT e Gemini, che non sono progettati per rispondere a specifiche esigenze religiose.

Interazione Futuristica con Avatar di Studiosi Islamici

In futuro, NurAi prevede di evolversi ulteriormente introducendo avatar di studiosi islamici, consentendo agli utenti di ricevere consigli personalizzati su questioni di vita quotidiana come salute, finanze e altre aree, tutto radicato nei principi islamici. Questo sviluppo mira a rendere l'assistente ancora più utile e pertinente per gli utenti, fornendo un supporto che combina tecnologia avanzata e saggezza tradizionale. NurAi si presenta come un'iniziativa pionieristica nel campo dell'AI localizzata, unendo l'innovazione tecnologica cinese alla comprensione culturale locale, promuovendo un modello di IA che non solo rispetta ma anche valorizza le diversità religiose e culturali.

Un Modello di Business Inclusivo

Il modello di business di NurAi è progettato per essere accessibile a un vasto pubblico. Segue un approccio freemium, offrendo una versione base gratuita e opzioni di abbonamento che variano da 5 a 50 dollari al mese per servizi personalizzati. Questa strategia mira ad attirare utenti in regioni con alta adozione di smartphone ma redditi più bassi, fornendo un'alternativa economicamente vantaggiosa ai servizi di IA occidentali o cinesi. Il chatbot non solo risponde a domande di vita quotidiana ma è anche pronto per essere integrato nel sistema giudiziario malese basato sulla Sharia, automatizzando operazioni amministrative e riducendo i carichi di lavoro, dimostrando il potenziale dell'IA per migliorare l'efficienza e l'accessibilità dei servizi pubblici.

Sfide e Opportunità nel Campo dell'IA Locale

NurAi rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati e all'etica dell'IA nei paesi a maggioranza musulmana. Con normative come il Personal Data Protection (Amendment) Act 2024 della Malesia e i principi etici della SDAIA in Arabia Saudita, che richiedono che i sistemi di IA siano allineati ai valori islamici, NurAi si posiziona come un esempio di conformità culturale e religiosa. Questa iniziativa riflette una tendenza più ampia verso la localizzazione dell'intelligenza artificiale, dove collaborazioni transnazionali, come quella tra Zetrix e DeepSeek, giocano un ruolo chiave nell'adozione dell'IA nei mercati emergenti, bilanciando innovazione e rispetto per le tradizioni locali.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed