Le uscite fumettistiche di Tunué a settembre 2025: novità e titoli da non perdere

· 6 min di lettura
Thumbnail

Panoramica delle principali uscite fumettistiche targate Tunué per il mese di settembre 2025, tra storie autobiografiche, fantasy, avventure e graphic novel di autori nazionali e internazionali.

Tunué presenta una ricca selezione di fumetti in uscita a settembre 2025, con titoli che spaziano dall'autobiografia alla narrativa fantastica. Tra le opere principali troviamo "Per tutte le altre destinazioni" di Sualzo e Silvia Vecchini, una storia intensa di crescita personale; "Il Carillon 2. Il segreto di Cyprien" un fantasy con elementi di mistero e magia; "L'inverno del disegnatore" di Paco Roca, un'importante ricostruzione storica del fumetto spagnolo sotto la dittatura franchista; e "Unico - Braccato" di Osamu Tezuka e Gurihiru, che unisce avventura e tematiche ambientali. La selezione include anche graphic novel di vario genere, dimostrando la varietà e qualità dell'offerta editoriale di Tunué.

Il mese di settembre 2025 è particolarmente atteso dagli appassionati di fumetti, grazie alle straordinarie uscite proposte dalla casa editrice Tunué. Tra le novità spicca "Per tutte le altre destinazioni" di Sualzo e Silvia Vecchini. Questo graphic novel, già acclamato in passato, torna in libreria con una nuova edizione impreziosita da una copertina inedita e le poesie di Silvia Vecchini. La storia affronta un periodo di servizio civile del protagonista, intrecciando temi di crescita personale, malattia e relazioni umane, e promette di toccare corde emotive profonde nei lettori. Attraverso una narrazione intensa e disegni evocativi, l'opera si pone come un viaggio interiore che esplora le sfumature delle esperienze umane, dalla gioia alla sofferenza, in un contesto di scoperta e accettazione di sé.
Un altro titolo imperdibile è "Il Carillon – Il segreto di Cyprien", che porta i lettori in un mondo fiabesco e magico. Questo nuovo volume, premiato al festival di Angoulême, si distingue per il suo mix perfetto tra avventura e fantasia, impreziosito da disegni mozzafiato che richiamano le atmosfere incantate di Miyazaki. La storia si sviluppa in un universo dove magia e mistero si intrecciano, offrendo al lettore un'esperienza immersiva e coinvolgente. Con personaggi ben caratterizzati e una trama ricca di colpi di scena, "Il Carillon" si afferma come una lettura obbligata per chi ama le narrazioni capaci di trasportare in mondi lontani e affascinanti, mantenendo un forte legame con la realtà attraverso riferimenti culturali e dinamiche umane profonde.
"L'inverno del disegnatore" di Paco Roca è un'altra uscita di settembre che non può passare inosservata. Questo graphic novel, firmato dal maestro del fumetto contemporaneo, offre una ricostruzione storica e artistica della Spagna franchista, mettendo in luce la lotta per la libertà d'espressione da parte di artisti e intellettuali. Paco Roca, con la sua maestria narrativa, riesce a rendere tangibili le tensioni e le sfide di quel periodo, creando un'opera di grande attualità e rilevanza storica. I disegni, caratterizzati da uno stile realistico e dettagliato, accompagnano il lettore in un viaggio nel tempo, offrendo uno sguardo critico e riflessivo su un'epoca complessa e affascinante. "L'inverno del disegnatore" è un esempio perfetto di come il fumetto possa essere uno strumento potente per raccontare la storia e stimolare la riflessione su temi sociali e politici.
Tra le uscite di Tunué, spicca anche "Investigators – Testa o crociera" di John Patrick Green. Questa serie, che ha già conquistato il pubblico statunitense con oltre 900.000 copie vendute, arriva in Italia con un volume che promette di affascinare i lettori con le sue avventure misteriose e soprannaturali. Ambientata a bordo di una nave da crociera, la storia si snoda tra enigmi e situazioni paradossali, mantenendo un ritmo incalzante e un tono leggero e ironico che lo rende adatto a un pubblico trasversale. Con il suo stile grafico accattivante e una narrazione ricca di umorismo e sorprese, "Investigators" si conferma una serie capace di coniugare intrattenimento e qualità narrativa, ideale per chi cerca letture divertenti e coinvolgenti.
Infine, "Unico – Braccato", una riscrittura del celebre classico di Osamu Tezuka, si inserisce nella lista delle uscite di settembre come un'opera che unisce avventura e tematiche ambientali. Questo nuovo capitolo del piccolo unicorno, arricchito dai disegni della coppia giapponese Gurihiru, offre una storia che affronta temi di amicizia, ambiente e lotta alla tirannia, rendendosi così attuale e significativo per le nuove generazioni. Il lavoro di Gurihiru, con il suo stile vivace e colorato, conferisce al racconto un'energia visiva che accompagna il lettore in un viaggio avvincente e significativo. "Unico – Braccato" non è solo un omaggio al "Dio del manga", ma anche un'opera che invita a riflettere sulle sfide del nostro tempo, attraverso una narrazione che intreccia fantasia e realtà in modo innovativo e coinvolgente.
La selezione Tunué di settembre 2025 conferma l'impegno dell'editore per fumetti di qualità, vari e capaci di raccontare storie di grande impatto emotivo e culturale. Con una gamma che spazia dalle autobiografie alle narrazioni fantastiche, passando per ricostruzioni storiche e avventure ricche di mistero, l'offerta editoriale di Tunué si distingue per la sua capacità di attrarre lettori di tutte le età e interessi. Ogni titolo si presenta come un'opera unica, capace di stimolare l'immaginazione e la riflessione, confermando il fumetto come un medium potente e versatile per raccontare storie complesse e affascinanti. L'attenzione alla qualità narrativa e artistica, unita alla varietà dei generi proposti, rende la proposta di Tunué un punto di riferimento nel panorama editoriale contemporaneo, capace di innovare e sorprendere ad ogni nuova uscita.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed