Lucca Comics & Games ha annunciato le date della sua 60ª edizione, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre 2026. Un evento di cinque giorni dedicato a fumetti, cultura pop e giochi con aspettative alte dopo il successo dell'ultima edizione.
Dopo la conclusione della 59ª edizione con più di 280.000 presenze e oltre 900 ospiti, l'organizzazione di Lucca Comics & Games ha ufficializzato le date per il 2026. Il festival si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre, confermando la formula del weekend lungo che unisce tanti appassionati di fumetti, anime, giochi da tavolo e videogiochi. L'articolo approfondirà anche i numeri record del 2025 e le novità attese per il 2026, tra ospiti internazionali e progetti speciali in cantiere.
Lucca Comics & Games: Un evento in continua crescita
Lucca Comics & Games continua a crescere come una delle più importanti manifestazioni dedicate al fumetto e alla cultura pop in Italia e in Europa. La 59ª edizione si è appena conclusa registrando circa 280.000 biglietti venduti e oltre 17.000 accrediti professionali, segno della vitalità del settore. Questo evento annuale non è solo un punto di incontro per i fan ma anche un'importante piattaforma per editori, autori e creatori di contenuti. Il festival ha visto una partecipazione record di espositori, artisti e ospiti, creando un'atmosfera vibrante e dinamica. Un aspetto notevole di Lucca Comics & Games è la sua capacità di attrarre una varietà di pubblici, dai più giovani ai veterani del settore, offrendo una gamma di eventi che spazia dai panel di discussione a laboratori pratici e sessioni di gioco. La manifestazione è diventata un vero e proprio fenomeno culturale, contribuendo a promuovere la lettura e l'apprezzamento dei fumetti e della cultura pop in tutte le sue forme. Per il 2026, l'organizzazione ha previsto un programma ancora più ricco, con eventi che promettono di superare le aspettative. I numeri record dell'edizione 2025 non fanno altro che confermare l'importanza e il successo di questo evento, che continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo.
Date e programma della 60ª edizione
Per il 2026 l'evento è programmato per durare cinque giorni, da mercoledì 28 ottobre a domenica 1 novembre, offrendo un calendario ricco di eventi, panel, incontri con autori, anteprime e spettacoli. La scelta di mantenere un lungo weekend è stata ben accolta dai partecipanti, poiché consente a un numero maggiore di visitatori di partecipare e godere appieno delle varie attività. Il programma prevede una serie di eventi speciali, tra cui presentazioni di nuovi fumetti, sessioni di firma autografi con artisti di fama internazionale, e una varietà di workshop interattivi. Inoltre, ci saranno eventi dedicati alla cultura giapponese, come la promozione di anime e manga, che stanno guadagnando sempre più attenzione in Italia. Gli organizzatori stanno lavorando per garantire che ci siano anche eventi dedicati ai giochi da tavolo e ai videogiochi, con tornei e dimostrazioni in programma. La varietà e la qualità del programma sono state tra le ragioni principali del successo della manifestazione, e ci si aspetta che il 2026 porti con sé nuove ed emozionanti proposte.
Successi e numeri impressionanti dell'edizione 2025
Durante il 2025 sono stati 1.500 gli appuntamenti totali tra incontri, laboratori e sessioni di gioco, con 12 mostre e 730 espositori. Sono anche oltre 30.000 i cosplayer ufficiali che animano con entusiasmo il festival. Questi numeri non solo testimoniano la crescente popolarità della manifestazione, ma anche l'impatto positivo che ha sulla comunità locale di Lucca, contribuendo all'economia e alla cultura della città. L'evento ha visto la partecipazione di tantissimi nomi illustri del settore, dai fumettisti ai creatori di giochi, che hanno condiviso le loro esperienze e le loro opere con un pubblico entusiasta. Il successo di Lucca Comics & Games è anche dovuto alla sua capacità di evolversi e di rispondere alle esigenze dei visitatori. Con un numero crescente di eventi e attività, la manifestazione si è affermata come un'importante piattaforma per la promozione di nuovi talenti e per la celebrazione della cultura nerd in tutte le sue forme. La comunità dei fan, dei creatori e degli espositori continua a crescere, rendendo Lucca Comics & Games un evento imperdibile per chiunque sia appassionato di fumetti, giochi e cultura pop.
Novità attese per la 60ª edizione
Tra le novità del 2026 si prospettano nuovi ospiti internazionali di rilievo e un film dedicato, in linea con il trend di espansione multimediale di Lucca Comics & Games. Quest'anno, l'attenzione si concentrerà su temi come la diversità e l'inclusione nella cultura pop, con panel dedicati e discussioni che coinvolgeranno autori e critici. Inoltre, si prevede l'annuncio di collaborazioni con case di produzione cinematografica per portare storie iconiche sul grande schermo. Le aspettative sono alte, in quanto i fan attendono con ansia di scoprire quali sorprese riserverà il festival, sia in termini di ospiti che di eventi. L'organizzazione ha anche promesso di migliorare l'accessibilità per tutti i visitatori, rendendo la manifestazione ancora più accogliente e fruibile. Con un programma che si arricchisce di anno in anno, Lucca Comics & Games si conferma come un punto di riferimento non solo per i fan, ma anche per l'industria dell'intrattenimento, fungendo da vetrina per le ultime novità e tendenze.
Un punto di riferimento per la cultura nerd
La manifestazione si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati non solo di fumetti, ma anche di manga, anime, giochi da tavolo, videogiochi e tutta la cultura nerd/geek contemporanea. La sua capacità di attrarre un pubblico così variegato è una delle sue principali forze. Lucca Comics & Games non è solo un festival, ma una celebrazione della passione collettiva per l'intrattenimento e la narrazione. Ogni anno, i visitatori hanno l'opportunità di incontrare i loro idoli, partecipare a eventi esclusivi e scoprire opere che altrimenti potrebbero passare inosservate. La comunità che si forma attorno a questo evento è unica, creando un ambiente di condivisione e amicizia tra appassionati di ogni età. Inoltre, il festival ha un impatto significativo sulla promozione della lettura e della creatività tra le nuove generazioni, contribuendo a formare una cultura geek sempre più inclusiva e diversificata.
Lucca Comics & Games: Uno sguardo all'edizione 2024
Per comprendere appieno la grandezza e l'atmosfera vibrante di Lucca Comics & Games, guarda questo aftermovie ufficiale dell'edizione 2024. Mostra la folla, i 1.500 appuntamenti e i 30.000 cosplayer che l'articolo menziona e aiuta a immaginare l'aspettativa per la 60ª edizione:
