Le 6 novità in fumetti da non perdere questa settimana: da "Helen di Wyndhorn" a "Evviva che bello! 2025"

· 27 min di lettura
Le 6 novità in fumetti da non perdere questa settimana: da "Helen di Wyndhorn" a "Evviva che bello! 2025"

Fumettologica ha selezionato sei titoli di fumetti appena usciti che meritano attenzione, offrendo un mix di fantasy, thriller, parodia e saggi a fumetti.

In questa settimana, tra le uscite consigliate figurano "Helen di Wyndhorn" (Bao Publishing), una serie fantasy gotica di Tom King, "Non lasciare la mia mano" (Sergio Bonelli Editore), un thriller a fumetti ambientato all'isola della Réunion, e "Diabolik… sempre più sottosopra" (Feltrinelli Comics), una parodia di Diabolik firmata da Tito Faraci e Silvia Ziche. Inoltre, segnaliamo "Insectopolis – Una storia naturale" di Peter Kuper, un saggio a fumetti sugli insetti e la loro importanza. A completare la lista c’è il manga fantasy "A Kingdom of Quartz 1" (J-Pop) e la raccolta annuale "Evviva che bello! 2025" di Sio, contenente strisce pubblicate sul web nel corso dell'anno.

Un panorama fumettistico variegato

I fumetti di questa settimana abbracciano diversi generi e stili, dal fantasy gotico alle graphic novel di saggistica. "Helen di Wyndhorn" fonde l'ispirazione da Conan il Barbaro con toni da racconto classico, mentre "Non lasciare la mia mano" combina il thriller con ambientazioni realistiche e intime, esplorando le relazioni umane e la tensione emotiva attraverso una narrazione ben costruita. La storia si svolge sull’isola della Réunion, dove un marito, accusato ingiustamente della scomparsa della moglie, si ritrova costretto a fuggire con la figlia, cercando di provare la propria innocenza. Questo contesto non solo arricchisce la trama, ma permette anche di esplorare temi di paternità e giustizia. "Diabolik… sempre più sottosopra" è una lettura più leggera e ironica dedicata ai fan di Diabolik e Topolino, che offre una parodia divertente delle avventure del celebre ladro, giocando con elementi di humor e situazioni surreali. Questa parodia è il frutto della collaborazione tra Tito Faraci e Silvia Ziche, che hanno saputo mescolare il mondo di Diabolik con toni più leggeri, rendendolo accessibile anche a un pubblico più giovane. Insectopolis, d'altro canto, affascina attraverso un’analisi storica scientifica degli insetti in forma fumettistica. Peter Kuper, con il suo stile unico, riesce a trasformare un argomento potenzialmente noioso in un viaggio avvincente, illustrando come gli insetti abbiano avuto un ruolo cruciale nella storia della Terra. Questo saggio a fumetti è un esempio perfetto di come il medium possa essere utilizzato non solo per raccontare storie, ma anche per educare e informare, rendendo la scienza accessibile a tutti. Il manga "A Kingdom of Quartz 1" porta i lettori in un mondo fantasy di angeli e demoni, dove la giovane Blue, un’orfana con le ali nere, sogna di diventare un angelo. Questo titolo, pubblicato da J-Pop, è l’inizio di una saga che promette di esplorare temi di identità, appartenenza e lotta tra il bene e il male, offrendo una narrazione ricca di colpi di scena e personaggi ben sviluppati. Infine, "Evviva che bello! 2025" di Sio conclude la settimana con una raccolta annuale di strisce umoristiche, che riflettono il talento di uno dei più noti fumettisti italiani contemporanei. Con oltre 300 pagine di storie brevi, Sio riesce a catturare l'essenza della vita quotidiana con un tocco di surrealismo e ironia, rendendo questa raccolta un must per gli appassionati del genere. La varietà di stili e narrazioni in queste uscite evidenzia la ricchezza della scena fumettistica attuale, capace di attrarre lettori di ogni età e provenienza.

Helen di Wyndhorn: Il trailer ufficiale

Per accompagnare la segnalazione di “Helen di Wyndhorn”, ecco il trailer ufficiale pubblicato da Bao Publishing. Il video offre un primo sguardo all'estetica dark fantasy e al tono narrativo del fumetto, utile per i lettori che vogliono capire l'atmosfera prima di acquistarlo. Questo trailer non solo presenta i personaggi principali e le ambientazioni cupe della Wyndhorn House, ma offre anche un assaggio della trama, rivelando le sfide che Helen dovrà affrontare nel suo viaggio emotivo e avventuroso. La grafica è caratterizzata da un uso sapiente di ombre e colori intensi, che riescono a trasmettere il senso di mistero e suspense che permea la storia. Link al trailer:
Questo video ha già generato un notevole interesse tra i fan del genere fantasy e non solo, grazie alla reputazione di Tom King come narratore capace di esplorare le complessità delle relazioni umane attraverso il fantastico. Coloro che hanno apprezzato le sue precedenti opere, come "Supergirl: La donna del domani", sono già in attesa di scoprire cosa ha in serbo per i lettori con questo nuovo progetto. La capacità di King di mescolare il fantastico con temi profondi e universali è ciò che rende ogni sua opera così attesa e discussa.

Non lasciare la mia mano: Un thriller avvincente

"Non lasciare la mia mano" è un thriller a fumetti che promette di tenere i lettori col fiato sospeso. Scritto da Michel Bussi, l'opera si distingue per la sua capacità di intrecciare una narrazione avvincente con una profonda esplorazione dei personaggi e delle loro dinamiche. Ambientato sull'isola della Réunion, il fumetto inizia con la misteriosa scomparsa di una donna durante una vacanza in famiglia, lasciando il marito nel ruolo di principale sospettato. La trama si sviluppa attorno al suo tentativo di dimostrare la propria innocenza mentre fugge con la figlia di sei anni, creando una tensione palpabile che accompagna il lettore fino all'ultima pagina. La scelta dell'ambientazione non è casuale; l'isola della Réunion, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua cultura unica, funge da sfondo perfetto per un thriller che combina elementi di suspense e introspezione psicologica. Le illustrazioni di Didier Cassegrain arricchiscono ulteriormente la narrazione, contribuendo a creare un'atmosfera di inquietudine e urgenza. Ogni vignetta sembra catturare non solo l'azione, ma anche le emozioni dei personaggi, rendendo la lettura un'esperienza immersiva. In un panorama fumettistico spesso dominato da storie di fantasia o avventura, "Non lasciare la mia mano" si distingue come un'opera che affronta temi più terreni e realisticamente inquietanti. La capacità del fumetto di esplorare le complessità delle relazioni familiari sotto pressione è ciò che lo rende non solo un thriller avvincente, ma anche una riflessione sulle scelte che facciamo e sulle loro conseguenze. Questo titolo è quindi consigliato a chiunque ami le storie di suspense che non temono di scavare nel profondo della psiche umana.

Diabolik… sempre più sottosopra: Una parodia da non perdere

"Diabolik… sempre più sottosopra" rappresenta una delle ultime novità nel mondo del fumetto, un'opera che si inserisce nel filone delle parodie di personaggi iconici. Scritto da Tito Faraci e illustrato da Silvia Ziche, questo fumetto gioca con il mito di Diabolik, il celebre ladro creato da Angela e Luciana Giussani, conferendogli una nuova dimensione comica. La parodia non solo offre una boccata d'aria fresca al personaggio, ma si rivela anche un omaggio divertente al mondo dei fumetti e alla cultura pop italiana. La storia si snoda attraverso situazioni assurde e divertenti, in cui i classici elementi del noir e del thriller vengono stravolti. I lettori possono aspettarsi di vedere Diabolik e il suo eterno amore, Eva Kant, coinvolti in avventure che sfidano le leggi della logica, il tutto con un tocco di umorismo che ricorda i migliori momenti delle strisce di Topolino. Faraci, con la sua esperienza nel raccontare storie ironiche, riesce a rendere il personaggio accessibile anche a chi non è un fan accanito del fumetto originale. L'arte di Ziche, riconosciuta per il suo stile vivace e dinamico, si sposa perfettamente con il tono della storia, creando vignette che catturano l'ironia e il divertimento della narrazione. La combinazione di testi brillanti e disegni accattivanti rende "Diabolik… sempre più sottosopra" un titolo imperdibile per gli appassionati di fumetti, ma anche per chi cerca una lettura leggera e divertente. Questo fumetto non solo offre una nuova visione del personaggio di Diabolik, ma riesce anche a strappare un sorriso ai lettori, dimostrando che anche i protagonisti più seri possono essere reinterpretati in chiave comica senza perdere il loro fascino.

Insectopolis: Un viaggio nella storia naturale

Il fumetto "Insectopolis – Una storia naturale" di Peter Kuper si presenta come un'opera unica nel suo genere, un saggio a fumetti che esplora la storia naturale degli insetti, la loro importanza ecologica e il loro impatto sulle nostre vite. Kuper, noto per il suo stile distintivo e la sua capacità di comunicare messaggi complessi attraverso l'arte visiva, riesce a trasformare un argomento scientifico in un racconto avvincente e accessibile. Attraverso una narrazione fluida e una grafica coinvolgente, il lettore viene guidato attraverso 400 milioni di anni di evoluzione, scoprendo curiosità e fatti affascinanti su queste creature spesso sottovalutate. Il fumetto si distingue per il suo approccio educativo, utilizzando il medium del fumetto per rendere la scienza fruibile a tutti. Kuper non si limita a presentare dati e informazioni, ma racconta storie che parlano di interconnessioni ecologiche, della bellezza della biodiversità e dell'importanza degli insetti nel mantenere l'equilibrio degli ecosistemi. Ogni pagina invita il lettore a riflettere su come le nostre azioni influenzino il mondo naturale, rendendo il fumetto non solo un'esperienza di lettura, ma anche un'occasione di apprendimento. In un'epoca in cui la consapevolezza ecologica è fondamentale, "Insectopolis" emerge come un'opera che stimola il dibattito e la riflessione. La combinazione di umorismo, informazioni scientifiche e illustrazioni vivaci rende questo fumetto una lettura imprescindible per chiunque sia interessato alla natura, alla scienza e al fumetto come mezzo di comunicazione e educazione. È un chiaro esempio di come i fumetti possano andare oltre l'intrattenimento, diventando strumenti di informazione e sensibilizzazione.

A Kingdom of Quartz 1: Un manga fantasy avvincente

"A Kingdom of Quartz 1" rappresenta l'ultima novità nel panorama dei manga fantasy, portando i lettori in un mondo incantato dove angeli e demoni si fronteggiano. La storia è centrata su Blue, un'orfana il cui sogno è diventare un angelo, e che vive una vita tranquilla fino a quando il suo destino non cambia radicalmente con l'incontro di un principe. Scritta e illustrata da Bomhat, questa prima uscita promette di essere solo l'inizio di un'avventura epica, ricca di colpi di scena e di scoperte. Il manga si distingue per la sua capacità di mescolare elementi classici del genere fantasy con un approccio fresco e originale. La narrazione esplora temi di identità, appartenenza e la lotta tra bene e male, elementi che sono sempre stati cari ai fan del genere. Le illustrazioni di Bomhat riescono a dare vita a un mondo vibrante e dettagliato, rendendo ogni pagina un'esperienza visiva coinvolgente. La creazione di un universo fantasy credibile richiede abilità e attenzione ai dettagli, e "A Kingdom of Quartz" sembra soddisfare queste aspettative con una costruzione del mondo ben elaborata e personaggi sfaccettati. L'interazione tra Blue e il principe, così come gli altri personaggi che popolano questo regno, promette di offrire dinamiche interessanti e conflitti emozionanti. I lettori possono aspettarsi un mix di azione, avventura e momenti di introspezione, facendo di questo titolo un'aggiunta preziosa alla libreria di chi ama il manga fantasy. Con una trama avvincente e un'arte accattivante, "A Kingdom of Quartz 1" si propone di conquistare il cuore degli appassionati di fumetti giapponesi e di coloro che cercano storie che stimolino la fantasia.

Evviva che bello! 2025: L'umorismo di Sio

"Evviva che bello! 2025" di Sio è la raccolta annuale che ogni anno attira l'attenzione di lettori e appassionati di fumetti. Questa edizione, pubblicata da Gigaciao, presenta una selezione delle strisce più divertenti e surreali pubblicate dall'autore nel corso dell'anno, offrendo una panoramica del suo stile unico e della sua capacità di cogliere e reinterpretare la quotidianità con umorismo e creatività. Con oltre 300 pagine di contenuti, il libro è una vera e propria festa per gli occhi e per la mente, in grado di strappare sorrisi e riflessioni ai lettori di ogni età. Sio, che ha saputo costruire una carriera di successo grazie alla sua presenza sui social media e alla sua vasta audience su YouTube, continua a dimostrare il suo talento nel fondere comicità e osservazioni sulla vita moderna. Ogni striscia è un piccolo racconto a sé stante, ma insieme formano un mosaico ricco e variegato che riflette le esperienze, le emozioni e le assurdità della vita quotidiana. Le sue illustrazioni colorate e vivaci accompagnano perfettamente il testo, creando un'esperienza di lettura coinvolgente e divertente. "Evviva che bello! 2025" non è solo una raccolta di fumetti, ma un vero e proprio evento che celebra la creatività e la capacità di Sio di connettersi con il pubblico attraverso il suo umorismo unico. Questo volume è un must per i fan del fumetto italiano contemporaneo e per coloro che cercano un modo per alleggerire la giornata con storie che fanno ridere e riflettere. La pubblicazione di Sio è un esempio perfetto di come il fumetto possa essere una forma d'arte accessibile e apprezzata da tutti.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed