La svolta di Google: un reattore nucleare a sale fuso per alimentare i data center dell’era dell’Intelligenza Artificiale

· 2 min di lettura
Thumbnail

Google compie un passo avanti decisivo nell’approvvigionamento energetico sostenibile per supportare la crescente domanda di calcolo legata all’Intelligenza Artificiale. Grazie a un accordo con la Tennessee Valley Authority, il colosso tech utilizzerà l’energia prodotta da “Hermes 2”, un innovativo reattore nucleare a sale fuso di quarta generazione, che entrerà in funzione nel 2030.

Spiegazione della tecnologia a sale fuso, i vantaggi rispetto ai reattori tradizionali, il contesto storico del sito di Oak Ridge, le implicazioni per i data center e l’impegno di Google verso la neutralità carbonica. Analisi dei rischi, costi e impatti potenziali sul settore energetico.

Kairos Power e Hermes: spiegazione concisa della tecnologia e del contratto con Google

Breve video in inglese che spiega in modo chiaro la tecnologia dei reattori a sale fuso (vantaggi, fluido alogenuro), l’approccio di Kairos Power e il reattore Hermes a Oak Ridge, e le implicazioni del contratto con Google/TVA per l’alimentazione dei data center e gli obiettivi di neutralità carbonica. Durata ~10 minuti.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed