La sfida dei pieghevoli: Honor minaccia Samsung e prepara il terreno per Apple in Europa

· 9 min di lettura
La sfida dei pieghevoli: Honor minaccia Samsung e prepara il terreno per Apple in Europa

Il mercato degli smartphone pieghevoli è in piena trasformazione in Europa, con Honor che triplica la sua quota e Samsung che risponde con innovazioni. Intanto Apple si prepara al debutto nel segmento premium: cosa cambierà per noi utenti e per la tecnologia mobile?

Analisi dettagliata del mercato europeo dei pieghevoli, con dati di vendita, strategie dei principali brand (Honor, Samsung, Apple) e cosa aspettarsi nei prossimi anni. Si esplorano innovazioni hardware, resistenza, autonomia e i futuri modelli.

Crescita e mercato dei pieghevoli in Europa: numeri e trend

Il mercato europeo degli smartphone pieghevoli sta vivendo un momento di vera trasformazione. Secondo un rapporto di Counterpoint Research, nel 2024, le vendite di smartphone pieghevoli aumenteranno del 60% rispetto all'anno precedente, riflettendo un crescente interesse da parte dei consumatori. Honor, un marchio cinese, ha registrato una crescita esponenziale triplicando la propria quota di mercato, passando dall'11% nel 2023 al 34% nel 2024. Questa ascesa è dovuta alla capacità di Honor di catturare le necessità dei consumatori europei, lanciando dispositivi innovativi come il Magic V5, previsto per il 28 agosto 2025, destinato a sfidare Samsung, il leader storico nel mercato dei pieghevoli. Nel 2022, Samsung deteneva il 98% delle vendite di smartphone pieghevoli in Europa, ma la sua quota è scesa al 73% nel 2023 e a un previsto 50% nel 2024, a causa della crescente concorrenza. Oltre a Honor, marchi come Google e TECNO stanno entrando nel mercato, contribuendo a creare un panorama più dinamico e competitivo.

L'ascesa di Honor e il confronto con Samsung: prodotti e strategie

Honor ha saputo affermarsi come l'OEM in più rapida crescita nel segmento dei pieghevoli in Europa, grazie a modelli come il Magic V2 e il Magic V3, che hanno spinto le vendite del brand a livelli record. Questi dispositivi non solo hanno catturato l'attenzione del mercato per il loro design innovativo, ma anche per la loro competitività in termini di prezzo e prestazioni. Samsung, dal canto suo, ha recentemente lanciato il Galaxy Z Fold7 e il Galaxy Z Flip7, cercando di mantenere il suo dominio nel settore premium. Nonostante i progressi tecnologici, come la fotocamera ultra-grandangolare da 200MP nel Fold7, Samsung sta affrontando una crescente pressione competitiva. I prezzi per i nuovi modelli rimangono elevati, con il Fold7 che parte da 2.199 euro, mentre Honor sta cercando di attrarre il pubblico offrendo prodotti altrettanto avanzati ma a un prezzo migliore. Si prevede che la competizione si intensificherà ulteriormente con l'ingresso di Apple nel mercato dei pieghevoli, previsto per il 2026.

Dettagli tecnici e innovazioni dei nuovi modelli Galaxy Z Fold7 e Magic V5

Il Galaxy Z Fold7 si distingue per la sua incredibile sottigliezza e leggerezza, con uno spessore di soli 8,9 mm e un peso di 215 grammi, rendendolo uno dei pieghevoli più maneggevoli attualmente disponibili. Il display interno Dynamic AMOLED 2X raggiunge gli 8 pollici, migliorando del 11% rispetto al modello precedente, e il nuovo processore Snapdragon 8 Elite migliora le prestazioni AI del 41%. D'altra parte, il Magic V5 di Honor promette di essere ancora più sottile con un design di 4,1 mm, una batteria da 5.820 mAh e un'innovativa cerniera in Super Steel Hinge, che offre una robustezza senza precedenti. Entrambi i modelli rappresentano un enorme passo avanti nella tecnologia foldable, con caratteristiche avanzate che cercano di attrarre un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità.

Il possibile impatto dell'ingresso di Apple nel 2026, con previsioni di mercato e user adoption

Apple si prepara a entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli con il lancio del suo primo modello nel 2026. Questo evento potrebbe segnare un cambiamento significativo nel segmento premium, con il dispositivo che potrebbe posizionarsi nella fascia di prezzo ultra-premium, oltre i 2.000 euro. Il primo iPhone pieghevole, noto internamente come V68, presenterà un design a libro con quattro fotocamere e un display in-cell touch progettato per minimizzare la visibilità della piega. La strategia di Apple prevede l'introduzione di tre grandi redesign nei prossimi tre anni, con il pieghevole che rappresenta il culmine di questo rinnovamento. La presenza di Apple nel mercato potrebbe non solo aumentare la consapevolezza dei dispositivi pieghevoli ma anche stimolare una maggiore adozione da parte del pubblico, costringendo i competitor a innovare ulteriormente per mantenere la loro quota di mercato.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed