Into the Unwell è un roguelite che mescola l'estetica da cartone animato con temi di dipendenza, depressione e malessere, offrendo un'esperienza di gioco intensa e originale.
Nel gioco, il protagonista affronta un percorso surreale e inquietante in cui le emozioni giocano un ruolo chiave nelle meccaniche di progressione. Il design colorato e buffo nasconde una narrazione profonda e personale, che bilancia umorismo nero e sensibilità su temi delicati. Il gameplay include elementi di piattaforme, combattimenti e cooperativa.
Un'estetica ingannevole
Into the Unwell sorprende con un'estetica ispirata ai Looney Tunes, ma nasconde una trama che parla di dipendenze e depressione. A prima vista, il gioco appare come un cartone animato per bambini, con colori vivaci e situazioni comiche tipiche dei cartoon, come pianoforti che cadono in testa e smorfie esagerate. Tuttavia, la storia del protagonista rivela una realtà ben più cupa: egli combatte contro la dipendenza da sostanze e affronta la depressione.
Nell'intricata narrazione, personaggi come il Dr. Bubz, un caprone satanico che assegna missioni, infondono un tono oscuro che lascia un'impronta indelebile. Gli sviluppatori del gioco, She Was Such A Good Horse, hanno creato un mondo che non solo diverte ma anche provoca riflessioni profonde su temi seri. L'uso di un'estetica da cartone animato per trattare tematiche oscure è una sfida rischiosa, ma qui è stata affrontata con grande sensibilità.
Nell'intricata narrazione, personaggi come il Dr. Bubz, un caprone satanico che assegna missioni, infondono un tono oscuro che lascia un'impronta indelebile. Gli sviluppatori del gioco, She Was Such A Good Horse, hanno creato un mondo che non solo diverte ma anche provoca riflessioni profonde su temi seri. L'uso di un'estetica da cartone animato per trattare tematiche oscure è una sfida rischiosa, ma qui è stata affrontata con grande sensibilità.
Equilibrio tra humor e serietà
Il gioco propone un equilibrio tra humor nero e tematiche serie, riflettendo esperienze personali degli sviluppatori. Mårten Stockhaus, co-fondatore del team, parla delle difficoltà nel bilanciare l'umorismo con temi delicati senza risultare moralisti o superficiali. L'intento è di sorprendere il giocatore sia emotivamente che visivamente, evitando il cattivo gusto.
La narrazione si dipana attraverso un viaggio surreale dove il protagonista, un gattone, è liberato dal Dr. Bubz, il quale lo riempie di alcol e pillole in cambio della libertà. Questo contrasta con la grafica allegra e giocosa, invitando i giocatori a scavare più a fondo oltre la superficie colorata.
La narrazione si dipana attraverso un viaggio surreale dove il protagonista, un gattone, è liberato dal Dr. Bubz, il quale lo riempie di alcol e pillole in cambio della libertà. Questo contrasta con la grafica allegra e giocosa, invitando i giocatori a scavare più a fondo oltre la superficie colorata.
Un viaggio surreale e i suoi personaggi
Il protagonista affronta un viaggio surreale guidato da personaggi ambigui. Appena liberato, si ritrova in una città in bianco e nero, dove può interagire con diversi personaggi e migliorare le sue abilità e il suo equipaggiamento. Una delle prime missioni lo porta da Lenny, un ragno dottore-spacciatore, che offre pillole per potenziare le statistiche.
Le armi nel gioco sono altrettanto fantasiose: gelati giganti e lecca-lecca sostituiscono spade e lance, riflettendo i difetti umani e le sfide personali. Questa scelta di design contribuisce a rendere il mondo del gioco unico e distintivo.
Le armi nel gioco sono altrettanto fantasiose: gelati giganti e lecca-lecca sostituiscono spade e lance, riflettendo i difetti umani e le sfide personali. Questa scelta di design contribuisce a rendere il mondo del gioco unico e distintivo.
Meccaniche di emozioni e progressione
Le meccaniche di gioco integrano emozioni come rabbia, tristezza e gioia, che influiscono sulle abilità dei personaggi e sull'esito delle partite. Questo sistema di emozioni sostituisce le statistiche tradizionali, permettendo un'esperienza di gioco diversa e più profonda. La rabbia aumenta i danni, la tristezza incrementa l'energia, e il livello zen accresce i bonus elementali.
Il sistema di progressione orizzontale si basa sull'accumulo di 'denti', la valuta del gioco, e stelle che migliorano i talenti dei personaggi. Ogni eroe ha una progressione unica e può sbloccare abilità inedite, offrendo molteplici approcci al gameplay.
Il sistema di progressione orizzontale si basa sull'accumulo di 'denti', la valuta del gioco, e stelle che migliorano i talenti dei personaggi. Ogni eroe ha una progressione unica e può sbloccare abilità inedite, offrendo molteplici approcci al gameplay.
Gameplay dinamico e cooperativo
Il gameplay unisce combattimenti arcade, platforming e roguelite, con una forte componente cooperativa. Il sistema di combattimento è semplice ma efficace, con attacchi leggeri e pesanti, schivate e attacchi speciali. I giocatori possono collaborare per superare sfide e sconfiggere boss complessi.
La componente platform è ben integrata, con salti e acrobazie che aggiungono una dimensione inedita al genere roguelite. Le mappe sono ricche di passaggi segreti e piattaforme nascoste, rendendo l'esplorazione un elemento chiave del gioco.
La componente platform è ben integrata, con salti e acrobazie che aggiungono una dimensione inedita al genere roguelite. Le mappe sono ricche di passaggi segreti e piattaforme nascoste, rendendo l'esplorazione un elemento chiave del gioco.