Il nuovo Siri di Apple si integra con le app di terze parti: le collaborazioni più importanti

· 5 min di lettura
Thumbnail

Apple sta lavorando a un aggiornamento di Siri che integrerà funzionalità avanzate e interazioni contestuali con otto app molto popolari su iOS, ampliando notevolmente le capacità dell'assistente vocale.

Il nuovo Siri, basato su Apple Intelligence e sul sistema App Intents, sarà capace di interagire in modo più intelligente e contestuale con le app installate. Apple ha già collaborato con sviluppatori di Uber, AllTrails, Threads, Temu, Amazon, YouTube, Facebook e WhatsApp per testare l'integrazione. Inoltre, la compagnia ha sperimentato queste funzionalità anche con videogiochi, indicando un ampio raggio di utilizzo. Il rilascio, inizialmente previsto per la primavera 2025, potrebbe slittare a causa della complessità tecnica, ma Apple punta a un debutto affidabile e ricco di novità.

Sviluppo di Siri basato su Apple Intelligence e App Intents

Apple sta lavorando su una versione avanzata di Siri che utilizza Apple Intelligence e il sistema App Intents per migliorare notevolmente l'interazione con le app di terze parti. Questo sistema consente alle app di integrare le loro azioni e contenuti con funzionalità di iOS come Siri, Spotlight, Shortcuts e widget. Grazie a questi miglioramenti, Siri sarà in grado di suggerire e portare a termine azioni attraverso le app in modo più rapido e personalizzato, aiutando gli utenti ad accedere alle funzioni delle app in maniera immediata e intuitiva.

Mark Gurman di Bloomberg ha riportato che Apple sta attualmente testando questo sistema con app come Uber, AllTrails, Threads, Temu, Amazon, YouTube, Facebook e WhatsApp. Questo test non si limita solo a queste app, ma anche a diversi giochi, aprendo così nuove strade per l'uso di Siri nel contesto del gaming. L'integrazione profonda con le app significa anche che Siri potrà gestire compiti complessi senza bisogno di interazioni multiple, migliorando così l'esperienza utente complessiva.

Collaborazioni con app popolari per un'esperienza utente potenziata

Apple ha avviato collaborazioni con alcuni dei più grandi sviluppatori di app per testare la nuova versione di Siri. Tra queste app vi sono giganti come Uber, YouTube, Facebook e WhatsApp. L'obiettivo è quello di dotare Siri di una comprensione contestuale più profonda, consentendogli di svolgere azioni più complesse direttamente all'interno delle app. Ad esempio, potrai chiedere a Siri di trovare una foto specifica, modificarla e inviarla senza mai toccare lo schermo, o commentare un post su Instagram semplicemente con comandi vocali.

Questa capacità di interazione avanzata è resa possibile grazie al sistema App Intents, che permette a Siri di operare all'interno delle app con precisione, come farebbe un utente reale. Gli sviluppatori sono entusiasti di queste possibilità, poiché permetteranno alle loro app di integrarsi più strettamente con l'ecosistema iOS, migliorando l'esperienza utente e aumentando l'uso delle app stesse.

Test e integrazione nei videogiochi

Oltre alle app sopra menzionate, Apple sta sperimentando le nuove capacità di Siri anche nel campo dei videogiochi. Questa integrazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i giochi su iOS, consentendo comandi vocali avanzati per svolgere azioni in-game senza interrompere il flusso del gioco. Immagina di poter gestire il tuo inventario in un gioco di ruolo o di impartire comandi al tuo team in un gioco di strategia semplicemente parlando con Siri.

Questi test sono parte dell'approccio di Apple per garantire che quando il nuovo Siri verrà lanciato, sarà già ottimizzato per una vasta gamma di usi, aumentando così il suo valore per gli utenti. Tuttavia, a causa della complessità tecnica, il lancio potrebbe subire ritardi, con Apple che punta ora alla primavera del 2026 per un rilascio ufficiale negli Stati Uniti.

Verso un assistente vocale più integrato e affidabile

Apple si sta impegnando a fondo per garantire che il nuovo Siri non solo funzioni bene, ma superi le aspettative degli utenti in termini di affidabilità e integrazione. Questo significa che ogni interazione vocale dovrà essere precisa e senza intoppi, fornendo un'esperienza utente che non solo compete con gli altri assistenti vocali sul mercato, ma li supera in qualità e funzionalità.

Il CEO di Apple, Tim Cook, ha confermato che il progresso verso una versione più personalizzata di Siri è "significativo", e che l'azienda sta lavorando per ottimizzare il framework interno di Siri prima del suo rilascio finale. L'integrazione della tecnologia OpenAI, come il modello GPT-5, promette inoltre di rendere Siri ancora più intelligente, contribuendo a un'esperienza dinamica e interattiva senza precedenti.

© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed