Il disastroso clone cinese di Bloodborne su Steam: Butterfly Dream

· 12 min di lettura
Il disastroso clone cinese di Bloodborne su Steam: Butterfly Dream

Butterfly Dream è un action RPG cinese che si ispira esteticamente a Bloodborne ma con risultati deludenti. Disponibile su Steam con una trama ispirata a una parabola taoista, il gioco soffre di vari problemi tecnici e di gameplay evidenziati dagli utenti.

Nonostante il successo di Bloodborne, molti tentativi di imitazione sono risultati negativi, incluso Butterfly Dream. Il gioco presenta una struttura più lineare rispetto ai soulslike e un combat system rigido, con nemici poco reattivi e grafica di scarsa qualità. Creato da un team piccolo e con risorse limitate, gli sviluppatori stanno lavorando per migliorare l'ottimizzazione del titolo.

La qualità tecnica e di gameplay

Butterfly Dream è un action RPG ispirato a Bloodborne, ma con una qualità tecnica e di gameplay molto inferiore. Nonostante le grandi ambizioni, il gioco riesce a deludere le aspettative di molti giocatori. La narrazione è debole e non riesce a catturare l'attenzione come il titolo da cui prende ispirazione. I personaggi risultano poco sviluppati e la trama si perde in una confusione di eventi che non si collegano in modo coerente. Inoltre, la grafica, pur cercando di richiamare l'estetica dark e gotica di Bloodborne, appare piuttosto grezza e poco rifinita, rendendo difficile immergersi in questo mondo che avrebbe dovuto affascinare. Un aspetto positivo è che il titolo cerca di offrire un'esperienza di gioco che unisce elementi tradizionali del genere con alcune innovazioni, ma la loro esecuzione lascia molto a desiderare. Gli sviluppatori sembrano aver puntato tutto sull'aspetto visivo, ma si sono dimenticati della sostanza, risultando in un prodotto finale che non riesce a competere con i titoli più blasonati.

L'ispirazione e la struttura del gioco

Il gioco prende il nome da una parabola taoista, ma l'estetica ricorda molto quella di Yharnam, la città di Bloodborne. I giocatori si ritrovano a esplorare ambienti che cercano di emulare il design intricato e la atmosfera opprimente del titolo originale, ma senza il giusto livello di dettaglio e coesione. Le mappe sono più lineari rispetto ai veri soulslike, offrendo un'esperienza di esplorazione meno gratificante. I giocatori segnalano che le aree di gioco, sebbene visivamente evocative, mancano della profondità e della varietà che i fan di Bloodborne si aspettano. La struttura dell'ambientazione è tale da limitare il senso di avventura. Inoltre, i nemici che si incontrano lungo il percorso risultano poco reattivi e privi di personalità. Molti utenti su Steam hanno evidenziato come l'intelligenza artificiale di queste creature sia carente, portando a scontri che si sentono più come una semplice formalità piuttosto che una vera sfida. L'impressione generale è che Butterfly Dream sia un tentativo di richiamare la grandezza di Bloodborne, ma senza la competenza e la cura necessarie per realizzare un prodotto che possa reggere il confronto.

Problemi di combattimento e grafica

Gli utenti critici segnalano problemi di rigidità nel combattimento, grafica datata e ottimizzazione carente, anche su hardware di fascia alta. Molti giocatori hanno riscontrato che il sistema di combattimento è poco fluido e può risultare frustrante. I controlli, infatti, non rispondono come ci si aspetterebbe da un moderno action RPG, con movimenti a volte legnosi e colpi che non sembrano avere l'impatto giusto. Al contrario, il sistema di attacco e schivata, che dovrebbe essere il fulcro del gameplay, appare impreciso e poco reattivo, portando a esperienze in cui la vittoria sembra più una questione di fortuna che di abilità. La mancanza di diverse strategie di combattimento rende anche gli scontri ripetitivi e privi di stimolo. Le critiche si estendono anche alla parte grafica, in cui gli utenti hanno segnalato texture poco dettagliate e animazioni scadenti. Nonostante il gioco sia disponibile su PC, dove ci si aspetterebbe una qualità superiore, molti hanno riferito che l'ottimizzazione è carente anche su hardware di fascia alta.

La situazione attuale e le prospettive future

Il progetto è stato realizzato da una sola persona con l'aiuto di sei studenti, e il team sta lavorando per risolvere i problemi segnalati su Steam. È importante riconoscere che Butterfly Dream è il frutto di uno sforzo limitato, con risorse che chiaramente non possono competere con i titoli maggiori del mercato. Questo non giustifica però le mancanze evidenti, ma offre un contesto sul perché il gioco possa apparire così incompleto. Il team di sviluppo ha comunicato tramite i forum e i social che sono in corso lavori di ottimizzazione e miglioramenti, ma i giocatori si chiedono se queste modifiche saranno sufficienti per rimediare ai difetti che affliggono il titolo. La speranza è che il team possa ascoltare i feedback e lavorare in modo costante per migliorare l'esperienza complessiva, ma la strada da percorrere è lunga. Fino ad allora, Butterfly Dream rimarrà un esempio di come la buona intenzione non sia sempre sufficiente per creare un gioco di successo. I giocatori aspettano aggiornamenti e miglioramenti, ma il tempo dirà se questo titolo potrà realmente rimanere sul mercato o se verrà dimenticato nel mare di prodotti di qualità superiore.

Gameplay: Butterfly Dream — meccaniche e problemi tecnici

Di seguito un gameplay in inglese che mostra combattimenti, level design e diversi problemi tecnici riscontrati in Butterfly Dream; utile per vedere concretamente le criticità menzionate nell'articolo.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed