Lucca Comics & Games è l'evento annuale più importante per gli appassionati di fumetti, manga, giochi da tavolo e videogiochi in Italia. Ecco una guida pratica per orientarsi nella fiera, non perdere le novità e partecipare alle attività più interessanti.
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la città di Lucca si trasforma nel paradiso nerd con decine di stand, presentazioni, panel, sessioni con autori, cosplay e concerti. La guida spiega come organizzarsi, acquistare i biglietti, muoversi tra i padiglioni e trovare gli eventi più importanti per le tue passioni.
Prepararsi per l'evento: acquisto dei biglietti
La preparazione alla fiera inizia settimane prima con l'acquisto dei biglietti online, che consente di evitare le lunghe code all'ingresso. I biglietti per Lucca Comics & Games 2025 sono disponibili su piattaforme ufficiali e nei punti vendita autorizzati. Sarà possibile acquistare un biglietto per accedere a una singola giornata dell'evento; esistono anche pacchetti per più giorni e opzioni ridotte per i giovani. I biglietti VIP offrono esperienze esclusive. La disponibilità è limitata, quindi è consigliabile acquistare in anticipo e consultare il programma completo sul sito ufficiale per pianificare la visita.
Consultare il programma ufficiale: eventi e attività
Il sito ufficiale di Lucca Comics & Games offre un calendario completo con orari e luoghi degli eventi. Studiare il programma in anticipo permette di personalizzare la visita in base ai propri interessi, dalle presentazioni di nuove opere ai panel e alle sessioni di firmacopie. Molti editori presenteranno novità editoriali e gadget esclusivi. Segui i canali social ufficiali per aggiornamenti in tempo reale su variazioni o aggiunte dell'ultimo minuto.
Orientarsi tra i padiglioni: mappe e segnaletica
Avere a disposizione una mappa dettagliata dell'evento, disponibile online e in formato cartaceo presso i punti informativi, aiuta a muoversi tra padiglioni, aree panel e stand. Le segnaletiche sono progettate per essere chiare; pianifica i percorsi per visitare gli stand preferiti e considera i tempi di spostamento nelle giornate più affollate.
Partecipare a panel e workshop: approfondire le proprie passioni
Panel e workshop permettono di approfondire tematiche specifiche, ascoltare gli autori e partecipare ad attività pratiche come disegno o sceneggiatura. Iscriviti in anticipo quando richiesto, poiché i posti possono essere limitati. Interagire con i relatori e partecipare alle sessioni pratiche arricchirà l'esperienza.
I grandi editori e le anteprime: non perdere gli stand di Star Comics e Bonelli
Visita gli stand dei grandi editori per anteprime, edizioni speciali, autografi e merchandise esclusivo. Gli editori spesso organizzano presentazioni e sessioni di firmacopie; controlla i programmi per non perdere incontri con i creatori delle opere che segui.
Acquisti imperdibili: collezionare fumetti e prodotti ufficiali
La fiera è il luogo ideale per collezionare volumi rari, edizioni limitate e prodotti ufficiali. Porta contanti o carte compatibili con POS e una borsa robusta per proteggere gli acquisti. Stabilisci un budget e una lista di priorità per non perdere le migliori occasioni.
Tenere d'occhio i social ufficiali per aggiornamenti in tempo reale
Segui i canali social ufficiali e gli hashtag dell'evento per ricevere aggiornamenti in tempo reale su cambi di programma, ospiti a sorpresa e novità last minute. Le community online offrono consigli utili su cosa vedere e fare per massimizzare l'esperienza in fiera.
