Guida completa ai fumetti: dalla nascita ai giorni nostri, generi, autori e consigli di lettura Evergreen

· 30 min di lettura
Guida completa ai fumetti: dalla nascita ai giorni nostri, generi, autori e consigli di lettura Evergreen

Un viaggio attraverso la storia del fumetto, dai primi esperimenti alle graphic novel, esplorando generi, autori iconici e consigli per iniziare a leggere e collezionare fumetti.

Il mondo dei fumetti è vasto e affascinante, ma spesso difficile da avvicinare per i neofiti. Questa guida completa offre una panoramica sulla storia, i generi, gli autori più importanti e i consigli di lettura per iniziare a esplorare questo medium espressivo.

Le origini del fumetto: un’arte sequenziale in continua evoluzione

Il fumetto, spesso definito come arte sequenziale, rappresenta una forma espressiva unica che combina immagini e testo per raccontare storie. La sua storia è incredibilmente ricca e complessa, segnata da continue evoluzioni che l'hanno portata dalle prime forme di narrazione per immagini alle sofisticate graphic novel contemporanee. Comprendere le origini e lo sviluppo del fumetto significa immergersi in un viaggio attraverso secoli di creatività, innovazione e trasformazioni culturali. Questo medium, un tempo considerato un semplice passatempo per bambini, è oggi riconosciuto come una forma d'arte a tutti gli effetti, capace di affrontare temi complessi e di raggiungere un pubblico vasto e diversificato. La capacità del fumetto di comunicare attraverso un linguaggio visivo immediato e coinvolgente lo rende uno strumento potente per l'espressione artistica e la narrazione.

Le radici del fumetto possono essere rintracciate in epoche molto anteriori alla sua definizione moderna. Forme di narrazione sequenziale, combinando immagini e testo, esistevano già nell'antichità, come ad esempio nei geroglifici egizi o nella Colonna Traiana a Roma, che narrava le gesta dell'imperatore attraverso una serie di rilievi scolpiti. Anche nel Medioevo, le vetrate delle cattedrali e gli affreschi nelle chiese spesso raccontavano storie bibliche o vite di santi attraverso una sequenza di immagini, fungendo da strumenti didattici per una popolazione in gran parte analfabeta. Tuttavia, queste forme di narrazione visiva differiscono dal fumetto moderno per la loro mancanza di riproducibilità e per il loro intento principalmente didattico o celebrativo. È solo con l'avvento della stampa e della riproducibilità di massa che il fumetto inizia a prendere forma come lo conosciamo oggi. Il vero precursore del fumetto moderno è considerato lo svizzero Rodolphe Töpffer, che nel XIX secolo creò delle storie illustrate con didascalie, caratterizzate da uno stile umoristico e satirico. Le sue opere, come *Histoire de M. Vieux Bois*, pubblicata nel 1827, sono considerate tra i primi esempi di narrazione sequenziale a fumetti, anche se mancavano ancora elementi distintivi come le nuvolette di dialogo. Töpffer, con il suo lavoro pionieristico, ha aperto la strada a una nuova forma di espressione artistica, gettando le basi per lo sviluppo del fumetto come medium autonomo. La sua influenza è stata fondamentale per la successiva evoluzione del fumetto, sia in Europa che negli Stati Uniti, e il suo contributo è ancora oggi riconosciuto come un punto di riferimento essenziale per la comprensione della storia di questa forma d'arte.

Il fumetto, quindi, non è nato all'improvviso, ma è il risultato di una lunga evoluzione, di un processo graduale che ha visto diverse forme di narrazione visiva convergere e trasformarsi nel corso del tempo. Dai graffiti preistorici alle vetrate medievali, dalle stampe satiriche del XVIII secolo alle storie illustrate di Töpffer, ogni epoca ha contribuito a plasmare il linguaggio e le convenzioni del fumetto. Questa ricca storia di influenze e contaminazioni rende il fumetto un medium unico e affascinante, capace di reinventarsi continuamente e di adattarsi ai cambiamenti culturali e sociali. Per approfondire la storia del fumetto, si può consultare la pagina di Wikipedia dedicata. Inoltre, il sito Fumettologica offre approfondimenti e notizie sul mondo del fumetto contemporaneo. Allo stesso modo, Nerdside.it ha pubblicato diversi articoli correlati, come Le novità manga e fumetti della settimana (3-9 novembre 2025) e Le uscite fumettistiche Star Comics della settimana 3-9 novembre 2025: novità e titoli imperdibili, che possono fornire un ulteriore contesto sulla continua evoluzione del medium.

Dalla nascita di Yellow Kid all’età d’oro dei supereroi

L'inizio del XX secolo ha segnato una svolta decisiva nella storia del fumetto, con la nascita di Yellow Kid, un personaggio creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault. Pubblicato a partire dal 1895 sul supplemento domenicale del *New York World*, Yellow Kid è considerato da molti il primo fumetto moderno, grazie alla sua combinazione di immagini e testo in un formato seriale e accessibile al grande pubblico. Questo personaggio, un bambino calvo con un lungo camicione giallo su cui comparivano i dialoghi, ha rapidamente conquistato la popolarità, aprendo la strada a una vera e propria industria del fumetto negli Stati Uniti. Il successo di Yellow Kid ha dimostrato il potenziale commerciale di questa nuova forma di intrattenimento, spingendo altri editori a investire nella creazione di nuovi personaggi e storie a fumetti. Questo periodo, noto come l'età d'oro del fumetto, ha visto la nascita di alcune delle figure più iconiche del panorama fumettistico mondiale. Tra questi, spiccano i supereroi, personaggi dotati di poteri straordinari che combattono il crimine e proteggono i più deboli. Il primo supereroe a fare la sua comparsa è stato Superman, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938. Superman ha rivoluzionato il mondo del fumetto, aprendo la strada a un'ondata di nuovi supereroi, tra cui Batman, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939, e Wonder Woman, creata da William Moulton Marston nel 1941. Questi personaggi, con le loro identità segrete, i loro poteri straordinari e le loro battaglie contro il male, hanno catturato l'immaginazione del pubblico, diventando icone culturali e simboli di speranza e giustizia. L'età d'oro del fumetto non è stata solo l'epoca dei supereroi, ma anche un periodo di grande sperimentazione e innovazione, con la nascita di diversi generi e stili narrativi. I fumetti western, polizieschi, d'avventura e umoristici hanno tutti trovato il loro spazio in questo periodo, contribuendo a diversificare l'offerta e a raggiungere un pubblico sempre più ampio.

In Italia, il *Corriere dei Piccoli*, fondato nel 1908, ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del fumetto, presentando sia storie di importazione americana che di produzione italiana. Personaggi come Bilbolbul di Attilio Mussino e il Signor Bonaventura di Sergio Tofano sono diventati icone del fumetto italiano, contribuendo a creare un'identità nazionale per questa forma d'arte. Durante il periodo fascista, la produzione di fumetti subì una forte censura, ma nonostante ciò, il fumetto continuò a essere un mezzo di intrattenimento popolare, adattandosi ai limiti imposti dal regime. Nel secondo dopoguerra, il fumetto italiano conobbe una nuova stagione di crescita, con la nascita di nuove testate e personaggi che avrebbero segnato la storia del fumetto nazionale. Tra questi, spiccano Tex Willer, creato da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini, e Diabolik, creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, che hanno rivoluzionato il genere noir e poliziesco. Questi personaggi, con le loro storie avvincenti e i loro protagonisti carismatici, hanno conquistato il cuore dei lettori italiani, diventando simboli di un'epoca e di una cultura. L'età d'oro del fumetto, quindi, è stata un periodo di grande fermento creativo e di trasformazioni culturali, che ha segnato per sempre la storia di questa forma d'arte. Dai supereroi americani ai personaggi italiani, dai fumetti umoristici alle graphic novel, ogni genere e stile ha contribuito a plasmare il panorama fumettistico mondiale, rendendolo ricco e diversificato come lo conosciamo oggi. Per approfondire la storia dei fumetti italiani, si può consultare l'articolo I 10 fumettisti italiani da conoscere assolutamente!. Inoltre, per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore, è consigliabile visitare il sito Fumettologica. Nerdside.it offre anche articoli su eventi come Caparezza presenta “Orbit Orbit” a Lucca Comics & Games 2025: dalla rinascita attraverso i fumetti alla libertà creativa, che dimostrano la continua vitalità del fumetto nella cultura contemporanea.

Generi e stili del fumetto: un universo di possibilità narrative

Il fumetto, come medium espressivo, si distingue per la sua straordinaria versatilità, che si manifesta nella vasta gamma di generi e stili che lo caratterizzano. Questa diversità consente ai fumettisti di esplorare una miriade di temi e di raggiungere pubblici diversi, rendendo il fumetto un'arte capace di adattarsi ai gusti e alle esigenze di ogni lettore. Dai supereroi alle storie autobiografiche, dai manga alle graphic novel, ogni genere e stile offre un'esperienza di lettura unica e coinvolgente. Comprendere la varietà di generi e stili del fumetto è fondamentale per apprezzare appieno la ricchezza e la complessità di questa forma d'arte. Il genere dei supereroi è forse il più iconico e riconoscibile del mondo del fumetto. Personaggi come Superman, Batman, Spider-Man e Wonder Woman sono diventati simboli di giustizia, coraggio e speranza, incarnando valori positivi e combattendo contro il male. Le storie di supereroi spesso affrontano temi complessi come il potere, la responsabilità, la moralità e il sacrificio, offrendo spunti di riflessione e ispirazione ai lettori. I supereroi, con i loro costumi sgargianti, i loro poteri straordinari e le loro identità segrete, continuano ad affascinare generazioni di lettori, dimostrando la loro capacità di adattarsi ai tempi e di affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

Il manga, originario del Giappone, è un genere che si distingue per il suo stile artistico distintivo e per la sua narrazione complessa e articolata. I manga spaziano dai generi più disparati, dal romance allo sport, dalla fantascienza all'horror, offrendo una vasta gamma di storie e personaggi per tutti i gusti. Alcuni dei sottogeneri più popolari del manga includono lo *shonen*, rivolto a un pubblico maschile giovane, lo *shojo*, rivolto a un pubblico femminile giovane, e il *seinen* e il *josei*, rivolti a un pubblico adulto. I manga sono caratterizzati da un ritmo narrativo veloce e dinamico, da un uso espressivo delle linee e delle ombre, e da personaggi con occhi grandi e espressivi. La loro popolarità è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni, conquistando un pubblico globale e influenzando la cultura pop di tutto il mondo. Le graphic novel rappresentano un formato più lungo e complesso del fumetto tradizionale, spesso caratterizzato da storie autoconclusive e da temi maturi e impegnativi. Le graphic novel possono affrontare argomenti come la storia, la politica, la società, la psicologia e la filosofia, offrendo una prospettiva unica e approfondita sulla realtà. Alcune delle graphic novel più acclamate dalla critica includono *Maus* di Art Spiegelman, *Watchmen* di Alan Moore e Dave Gibbons, e *Fun Home* di Alison Bechdel. Le graphic novel hanno contribuito a elevare il fumetto a forma d'arte, dimostrando la sua capacità di affrontare temi complessi e di raggiungere un pubblico adulto e sofisticato.

Oltre ai generi principali, il fumetto offre una vasta gamma di stili e approcci artistici, che spaziano dal realismo al surrealismo, dall'umorismo alla satira. I fumetti umoristici, come *Peanuts* di Charles M. Schulz e *Calvin and Hobbes* di Bill Watterson, utilizzano l'umorismo per affrontare temi universali come l'amicizia, la famiglia, la scuola e la vita quotidiana. I fumetti fantasy e di fantascienza, come *Sandman* di Neil Gaiman e *Akira* di Katsuhiro Otomo, trasportano i lettori in mondi immaginari e futuristici, esplorando temi come il potere, la tecnologia, la moralità e il destino dell'umanità. I fumetti horror, come *Hellboy* di Mike Mignola e *The Walking Dead* di Robert Kirkman, creano atmosfere inquietanti e spaventose, sfruttando il potere delle immagini per suscitare paura e terrore nei lettori. Infine, i fumetti autobiografici, come *Fun Home* di Alison Bechdel e *Blankets* di Craig Thompson, offrono uno sguardo intimo e personale nella vita degli autori, raccontando le loro esperienze, i loro pensieri e le loro emozioni. La varietà di generi e stili del fumetto è una testimonianza della sua capacità di adattarsi ai tempi e di rispondere alle esigenze del pubblico, rendendolo un'arte sempre viva e in continua evoluzione. Per approfondire i diversi generi del fumetto, si può consultare l'articolo Alla scoperta dei fumetti: storia e principali generi e stili. Nerdside.it offre anche guide evergreen, come Guida evergreen: come seguire la conclusione di un manga shonen e apprezzarne l'eredità e Guida evergreen: tutti i videogiochi zombie da non perdere nel 2025 e oltre, che possono fornire un ulteriore contesto sulla varietà di temi e approcci narrativi presenti nel mondo del fumetto.

Autori iconici che hanno plasmato la storia del fumetto

La storia del fumetto è costellata di figure straordinarie che, con il loro talento e la loro visione, hanno contribuito a plasmare e a definire questa forma d'arte. Questi autori iconici hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama fumettistico mondiale, creando personaggi indimenticabili, storie innovative e stili grafici unici. Il loro lavoro ha ispirato generazioni di fumettisti e continua a influenzare la cultura pop contemporanea. Conoscere le opere e le biografie di questi autori è essenziale per apprezzare appieno la ricchezza e la complessità del fumetto. Tra i maestri del fumetto americano, spicca Will Eisner, considerato uno dei padri fondatori della graphic novel. Con la sua serie *The Spirit*, Eisner ha sperimentato nuove forme di narrazione visiva, combinando elementi del noir, del thriller e del dramma sociale. La sua opera *Contratto con Dio*, pubblicata nel 1978, è considerata una pietra miliare del graphic novel, aprendo la strada a un nuovo genere di fumetto più maturo e complesso. Eisner, con la sua creatività e la sua passione per il fumetto, ha contribuito a elevare questa forma d'arte a un livello superiore, dimostrando la sua capacità di affrontare temi profondi e di raggiungere un pubblico adulto e sofisticato.

Alan Moore è un altro autore iconico che ha rivoluzionato il mondo del fumetto con le sue opere innovative e provocatorie. Con *Watchmen*, realizzato insieme al disegnatore Dave Gibbons, Moore ha decostruito il genere dei supereroi, creando una storia complessa e multistrato che esplora temi come il potere, la moralità, la guerra fredda e la natura umana. *Watchmen* è considerato un capolavoro del fumetto, un'opera che ha cambiato per sempre il modo di concepire i supereroi e il loro ruolo nella società. Moore ha anche scritto altre opere importanti come *V for Vendetta* e *From Hell*, dimostrando la sua versatilità e la sua capacità di affrontare generi e temi diversi. In Italia, Hugo Pratt è considerato uno dei più grandi fumettisti di tutti i tempi. Con la sua creazione più famosa, Corto Maltese, Pratt ha portato il fumetto italiano a un livello internazionale, creando un personaggio iconico e avventuroso che ha conquistato il cuore dei lettori di tutto il mondo. Le storie di Corto Maltese, ambientate in luoghi esotici e lontani, sono caratterizzate da un'atmosfera misteriosa e affascinante, da personaggi complessi e ambigui, e da un profondo senso di umanità. Pratt, con il suo stile elegante e raffinato, ha creato un'opera unica e indimenticabile, che ha influenzato generazioni di fumettisti e lettori.

Anche Andrea Pazienza ha lasciato un segno indelebile nel fumetto italiano, con il suo stile innovativo e la sua capacità di raccontare storie complesse e commoventi. Pazienza, con le sue opere come *Le straordinarie avventure di Pentothal*, *Pompeo* e *Zanardi*, ha esplorato temi come la droga, la politica, la società e la condizione umana, creando personaggi indimenticabili e storie che hanno segnato un'epoca. Pazienza, con la sua creatività e la sua passione per il fumetto, ha contribuito a rinnovare il linguaggio e le convenzioni del fumetto italiano, aprendo la strada a nuove forme di espressione artistica. Questi sono solo alcuni degli autori iconici che hanno plasmato la storia del fumetto. La loro opera continua a essere letta, studiata e ammirata da appassionati di tutto il mondo, dimostrando la loro importanza e il loro contributo alla cultura pop contemporanea. Per approfondire la conoscenza dei fumettisti italiani, si può consultare l'articolo I 10 fumettisti italiani da conoscere assolutamente!. Il sito Fumettologica offre anche profili dettagliati di autori italiani e internazionali, come quello dedicato a Moreno Burattini, storico curatore di Zagor. Inoltre, Nerdside.it ha pubblicato articoli su autori come Dan Houser, che hanno contribuito a creare personaggi iconici anche al di fuori del mondo del fumetto.

Consigli pratici per iniziare a leggere e collezionare fumetti

Avvicinarsi al mondo del fumetto può sembrare un'impresa ardua, data la sua vastità e complessità. Tuttavia, con alcuni consigli pratici e una guida adeguata, è possibile iniziare a leggere e collezionare fumetti in modo consapevole e divertente. Questa sezione si propone di fornire un punto di partenza per chiunque voglia esplorare questo medium espressivo, offrendo suggerimenti su come scegliere le edizioni giuste, dove trovare i fumetti, come conservarli e come approcciarsi alla lettura digitale. Il primo passo per iniziare a leggere fumetti è quello di scegliere il genere e lo stile che più si adatta ai propri gusti. Come abbiamo visto, il mondo del fumetto offre una vasta gamma di possibilità, dai supereroi ai manga, dalle graphic novel alle storie autobiografiche. Esplorare diversi generi e stili può aiutare a scoprire quali sono le proprie preferenze e a orientarsi meglio nel panorama fumettistico. Una volta individuati i generi e gli stili preferiti, è possibile iniziare a cercare le opere che più interessano, consultando recensioni, classifiche e consigli di altri lettori. Le recensioni online e sulle riviste specializzate possono fornire un'idea della qualità e del contenuto di un fumetto, aiutando a fare una scelta informata. Le classifiche dei fumetti più venduti o più apprezzati dalla critica possono essere un buon punto di partenza per scoprire opere di successo e autori acclamati. Infine, i consigli di altri lettori, magari attraverso forum o gruppi di discussione online, possono offrire una prospettiva personale e appassionata sulle opere che vale la pena leggere.

La scelta delle edizioni è un aspetto importante per chi vuole iniziare a collezionare fumetti. Esistono diverse tipologie di edizione, dalle edizioni economiche alle edizioni deluxe, dalle edizioni originali alle ristampe. Le edizioni economiche sono spesso più accessibili e adatte a chi vuole iniziare a leggere fumetti senza spendere troppo, ma possono presentare una qualità inferiore rispetto alle edizioni più costose. Le edizioni deluxe, invece, offrono una migliore qualità di stampa, una rilegatura più curata e contenuti extra come illustrazioni inedite, commenti degli autori e interviste. Le edizioni originali, ovvero le prime edizioni dei fumetti, sono particolarmente apprezzate dai collezionisti, ma possono essere difficili da trovare e molto costose. Le ristampe, infine, offrono la possibilità di leggere opere classiche che non sono più disponibili nelle edizioni originali, spesso con una buona qualità di stampa e un prezzo accessibile. I negozi specializzati sono il luogo ideale per acquistare fumetti, soprattutto per chi vuole collezionare edizioni originali o rare. Questi negozi offrono una vasta selezione di fumetti di ogni genere e stile, oltre a personale esperto in grado di fornire consigli e suggerimenti. Le fumetterie online, invece, offrono la comodità di acquistare fumetti da casa, con un'ampia scelta di titoli e prezzi competitivi. Infine, le biblioteche possono essere un'ottima risorsa per chi vuole leggere fumetti gratuitamente, scoprendo nuovi autori e generi senza doverli acquistare.

La lettura digitale dei fumetti è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla diffusione di app e piattaforme dedicate. La lettura digitale offre la comodità di avere una vasta libreria di fumetti sempre a portata di mano, con la possibilità di leggere su smartphone, tablet o computer. Tuttavia, la lettura digitale può anche presentare alcuni svantaggi, come la mancanza del contatto fisico con l'oggetto libro e la difficoltà di collezionare le edizioni digitali. Esistono diverse app per la lettura digitale dei fumetti, come ComiXology, Kindle Comics e Google Play Libri, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. Alcune app offrono la possibilità di acquistare fumetti singolarmente, mentre altre propongono abbonamenti mensili o annuali che danno accesso a un vasto catalogo di titoli. La scelta dell'app più adatta dipende dalle proprie preferenze e dalle proprie esigenze. Infine, è importante ricordare che la lettura e la collezione di fumetti devono essere un'attività piacevole e divertente. Non ci sono regole fisse da seguire, ma solo consigli e suggerimenti per orientarsi meglio in questo mondo affascinante. L'importante è seguire i propri gusti, sperimentare nuovi generi e stili, e condividere la propria passione con altri appassionati. Per trovare spunti e consigli di lettura, si può consultare l'articolo di GQ Italia intitolato I migliori fumetti di sempre. Inoltre, il sito Style - Corriere offre una panoramica sui fumetti più famosi e belli. Nerdside.it, nel frattempo, fornisce recensioni e guide su titoli specifici per aiutare i lettori a orientarsi.

Il fumetto: un medium espressivo in continua evoluzione

Il fumetto, come abbiamo visto, è un medium espressivo in continua evoluzione, capace di adattarsi ai tempi e di rispondere alle esigenze del pubblico. La sua storia, ricca di trasformazioni e innovazioni, testimonia la sua vitalità e la sua capacità di reinventarsi continuamente. Dai primi esperimenti di narrazione per immagini alle sofisticate graphic novel contemporanee, il fumetto ha dimostrato di essere un'arte capace di affrontare temi complessi e di raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Il futuro del fumetto si preannuncia ricco di sfide e di opportunità. Le nuove tecnologie digitali, come la realtà virtuale e la realtà aumentata, aprono nuove prospettive per la creazione e la fruizione dei fumetti, offrendo esperienze immersive e interattive. Il webcomics, ovvero il fumetto pubblicato online, sta diventando sempre più popolare, grazie alla sua accessibilità e alla sua capacità di raggiungere un pubblico globale. Inoltre, il fumetto sta trovando sempre più spazio in altri media, come il cinema, la televisione e i videogiochi, dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi linguaggi e formati. Tuttavia, il futuro del fumetto non dipende solo dalle innovazioni tecnologiche, ma anche dalla creatività e dalla passione dei fumettisti, che continuano a sperimentare nuove forme di narrazione e a esplorare temi importanti per la società contemporanea.

Il fumetto, quindi, è un'arte che guarda al futuro, ma che non dimentica il suo passato. La sua storia, ricca di autori iconici e di opere indimenticabili, rappresenta un patrimonio culturale da preservare e valorizzare. Conoscere le origini e lo sviluppo del fumetto, apprezzare la sua versatilità e la sua capacità di affrontare temi complessi, e sostenere il lavoro dei fumettisti contemporanei sono azioni importanti per garantire un futuro brillante a questa forma d'arte. Il fumetto, con la sua capacità di unire immagini e testo, di raccontare storie avvincenti e di suscitare emozioni intense, continuerà a essere un medium espressivo fondamentale per la cultura pop e per la società nel suo complesso. Per chi vuole approfondire la conoscenza del fumetto e rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, esistono diverse risorse online e offline. Il sito Fumettologica offre notizie, recensioni, interviste e approfondimenti sul mondo del fumetto italiano e internazionale. Le fiere e i festival del fumetto, come Lucca Comics & Games, offrono l'opportunità di incontrare autori, scoprire nuove opere e partecipare a eventi e workshop. Infine, le librerie e le fumetterie specializzate offrono una vasta selezione di titoli e personale esperto in grado di fornire consigli e suggerimenti. Avvicinarsi al mondo del fumetto è un'esperienza arricchente e appassionante, che può aprire nuove prospettive e offrire momenti di svago e di riflessione. Il fumetto, con la sua capacità di unire arte, letteratura e intrattenimento, è un'arte che merita di essere scoperta e valorizzata. Nerdside.it si impegna a fornire contenuti di qualità sul mondo del fumetto, come dimostrano gli articoli Jundo: le novità manga annunciate a Lucca Comics & Games 2025 e Le date di Lucca Comics & Games 2026 e cosa aspettarsi dalla sessantesima edizione.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed