GTA 7 non sarà sviluppato con solo intelligenza artificiale, parola del CEO di Take-Two

· 8 min di lettura
GTA 7 non sarà sviluppato con solo intelligenza artificiale, parola del CEO di Take-Two

Strauss Zelnick, amministratore delegato di Take-Two, esclude categoricamente che GTA 7 venga realizzato solo con AI generativa, sottolineando il valore della creatività umana nel gioco.

In un'intervista rilasciata al Technology Executive Council Summit di New York, Strauss Zelnick ha spiegato che l'Intelligenza Artificiale, basata esclusivamente su dati passati, non può sostituire l'innovazione e la creatività umana necessarie per sviluppare un gioco come GTA 7. Ha posto attenzione anche alla tutela della proprietà intellettuale e al rispetto delle leggi sul copyright, che limitano l'uso indiscriminato dell'IA.

Il rifiuto all'uso esclusivo dell'IA per GTA 7

Strauss Zelnick, CEO di Take-Two Interactive, ha recentemente affrontato la questione riguardante l'uso dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di GTA 7, escludendo categoricamente l'idea che il prossimo capitolo della famosa serie possa essere realizzato esclusivamente tramite AI generativa. Durante il Technology Executive Council Summit di New York, Zelnick ha condiviso le sue opinioni su come l'IA possa influenzare l'industria dei videogiochi, affermando che nonostante il potenziale di queste tecnologie, il loro impatto concreto è ancora limitato. Secondo lui, la creatività umana è fondamentale per il successo di giochi come Grand Theft Auto, e l'uso esclusivo di modelli di intelligenza artificiale, che si basano su dati preesistenti, non può sostituire l'innovazione necessaria per sviluppare un titolo di successo.

La creatività umana: un patrimonio irrinunciabile

Il CEO Zelnick ha sottolineato che la vera creatività è un patrimonio umano, qualcosa che non può emergere da modelli di intelligenza artificiale basati unicamente su dati passati. L'industria videoludica, secondo Zelnick, ha bisogno di idee fresche e innovative, che solo i team creativi possono fornire. L'intelligenza artificiale, per quanto sofisticata, rimane limitata nel suo approccio predittivo, il che implica che le sue creazioni sono spesso derivate da ciò che è già stato prodotto. Questo porta a un rischio di stagnazione creativa, qualcosa che i leader del settore non possono permettersi se vogliono mantenere la loro posizione di avanguardia nel mercato.

Tutela della proprietà intellettuale e creatività

Una delle principali preoccupazioni sollevate da Zelnick riguardo all'uso dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di giochi come GTA 7 è la tutela della proprietà intellettuale. Creare contenuti originali utilizzando l'IA potrebbe portare a risultati derivativi e senza reale originalità, il che comporterebbe problematiche legali e creative. Zelnick ha chiarito che il rispetto delle leggi sul copyright è fondamentale, sia per proteggere le proprietà intellettuali di Take-Two che per garantire che i diritti altrui vengano rispettati.

Il futuro di Take-Two e l'uso dell'IA nel gaming

Take-Two punta a mantenere il proprio vantaggio competitivo attraverso la qualità e l’originalità dei propri franchise, garantiti dal lavoro di team creativi di talento. Zelnick ha ribadito che l'uso massiccio di intelligenza artificiale rischierebbe di compromettere la qualità e la longevità dei titoli sviluppati. Per questo motivo, la compagnia affida il suo successo all’ingegno umano, sottolineando che l'IA, pur essendo uno strumento utile, non può sostituire la necessità di una visione creativa.

La cautela dell'industria verso l'adozione dell'IA

L'intervento di Zelnick aiuta a capire la posizione ancora cauta dell’industria videoludica verso l’adozione totale dell’intelligenza artificiale nei processi creativi. Mentre altri settori stanno già adottando tecnologie basate sull'IA, il mondo dei videogiochi si trova in una fase di riflessione. La sfida per il futuro sarà trovare un equilibrio tra l'uso di tecnologie innovative e il mantenimento di standard creativi elevati.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed