Good as Dead: il nuovo fumetto crime di David e Maria Lapham per Skybound e Image Comics

· 7 min di lettura
Thumbnail

David e Maria Lapham, autori di Stray Bullets, tornano con Good as Dead, un nuovo fumetto crime che combina noir, surreale, fantascienza e horror. La serie debutterà negli USA a settembre 2025 e promette una trama intricata di misteri e crimini in una piccola cittadina.

Good as Dead è la nuova serie crime di David e Maria Lapham, autori celebri per Stray Bullets, realizzata per Skybound e Image Comics. La storia, che mescola elementi di noir classico, surreale e fantascienza, inizia con un gesto estremo che coinvolge lo sceriffo di una cittadina e si sviluppa in un intreccio di segreti, crimini e misteri. Il fumetto esce a settembre 2025 negli Stati Uniti.

David e Maria Lapham, creatori di Stray Bullets, presentano Good as Dead, il loro nuovo fumetto crime per Skybound e Image Comics. La serie è attesa dai fan come un ritorno alle origini della narrazione crime, nonostante il duo abbia già fatto la sua strada nel mondo del fumetto con serie e opere di grande successo. La caratteristica distintiva dei lavori di Lapham è sempre stata la capacità di mescolare elementi di dramma umano con la brutalità della vita quotidiana. In Good as Dead, ci addentriamo in un mondo in cui nulla è come sembra. I lettori si troveranno di fronte a una cittadina apparentemente tranquilla che, dopo un fatale incidente, viene catapultata in un vortice di misteri e ombre. Con incalzanti colpi di scena e una narrativa avvincente, questo nuovo progetto si propone di trascinare i lettori in un'esperienza indimenticabile.
La serie nasce da un'idea originale di Chris Black e David Alpert, con Lapham che ne cura sceneggiatura e disegni secondo la propria visione. Black e Alpert, noti per il loro lavoro in diverse serie di successo, hanno collaborato a lavorare su un complesso puzzle narrativo. La sinergia creativa tra i diversi autori ha portato a una trama avvincente, che promette di esplorare le debolezze umane e i conflitti interiori attraverso il prisma del crimine. Ognuno dei personaggi principali sarà sviluppato con cura per rivelare le loro vulnerabilità e motivazioni, rendendo ogni interazione significativa. Gli amanti delle opere di Lapham troveranno in Good as Dead non solo una storia di crimine, ma anche un’analisi profonda delle relazioni umane e della moralità.
Ambientata a Port Lindon, una cittadina apparentemente pacifica, la storia si apre con un uomo che si dà fuoco su un ponte, evento che scatena un'indagine dello sceriffo locale. Questo drammatico incipit, carico di tensione, ci pone di fronte a domande immediate su ciò che possa aver spinto l'uomo a compiere un gesto tanto estremo. Port Lindon, che si presenta inizialmente come un luogo idilliaco, nasconde segreti che porteranno alla luce una rete complessa di corruzione, cospirazioni e vecchi rancori. Il gesto tragico funge quindi da catalizzatore per un'indagine che svelerà verità scomode e metterà in discussione il senso di giustizia e di colpa all’interno della comunità.
La trama si sviluppa in un intreccio di crimini, complotti e misteri che riportano alla luce segreti sepolti da tempo, sollevando interrogativi sulla moralità dei personaggi coinvolti. Ogni episodio promette di svelare un pezzetto in più dell'intricata rete di relazioni e vendette che si nascondono dietro la facciata di normalità di Port Lindon. Lapham e il suo team sanno come costruire tensione e suspense, mantenendo alta l’attenzione del lettore e invogliandolo a continuare la lettura. Il richiamo alla serialità tipica del noir si fa sentire, con flashback, colpi di scena e cliffhanger che incoraggeranno i lettori a rimanere con il fiato sospeso e a speculare sugli sviluppi futuri.
David Lapham descrive il fumetto come una combinazione di noir classico, surreale, fantascienza, cospirazione e horror, un mix inedito e sorprendente rispetto alle loro opere precedenti. Questo accostamento di generi non solo amplifica l'intrigo della narrazione, ma permette di esplorare temi universali come l’umanità e la ricerca di verità. La profonda esplorazione psicologica dei personaggi e l’atteggiamento critico verso la società moderna si riflettono anche dansi commento di Lapham sull’attualità: "In un mondo dove la verità sembra sempre più sfuggente, le persone si trovano a lottare non solo contro i nemici esterni, ma anche contro le ombre che portano dentro di sé". Questo fumetto non è solo un thriller, ma un viaggio nelle profondità dell’animo umano.
La serie debutterà nelle fumetterie USA il 17 settembre 2025 e si attende con interesse tra gli appassionati di fumetti crime e noir. La campagna promozionale ha già iniziato a delineare l’immagine di Good as Dead, con teaser visivi e rivelazioni che mantengono alta l’aspettativa. Negli ultimi mesi, i fan hanno avuto un assaggio delle prime tavole, e le reazioni sono state estremamente positive, gettando le basi per un’accoglienza calorosa. Con la collaborazione di Dee Cunniffe per i colori, la parte visiva del fumetto promette di essere tanto avvincente quanto la trama, con un’arte che cattura l’atmosfera opprimente ma intrigante di Port Lindon.
Oltre a Good as Dead, David Lapham è coinvolto in un altro progetto autunnale, la graphic novel American Caper scritta da Dan Houser, co-creatore di GTA e Red Dead Redemption. Questo rinnova l’interesse attorno a Lapham, considerato uno dei più versatili autori del panorama fumettistico attuale, capace di affrontare temi diversi con stile unico. I lettori possono aspettarsi scelte audaci e storytelling fresco anche in questo nuovo lavoro, confermando la reputazione di Lapham come innovatore nel suo campo.
Le prime tavole di Good as Dead sono state già diffuse in anteprima, alimentando l'attesa per il debutto. I lettori e critici non vedono l’ora di scoprire come questa serie si collocherà nel panorama attuale del fumetto e quale impatto avrà su un pubblico sempre più a caccia di contenuti originali e stimolanti. Good as Dead si preannuncia come una lettura fondamentale per chi ama il lato più oscuro del graphic novel, andandosi a posizionare tra i lavori più attesi del 2025.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed