Un nuovo video ufficiale rivela la versatilità e brutalità della Kusarigama, arma tradizionale giapponese, nel prossimo sequel di Ghost of Tsushima, Ghost of Yotei, in arrivo su PS5 il 2 ottobre 2025.
Il video promozionale presentato da Sucker Punch evidenzia le molteplici tecniche di combattimento con la Kusarigama, un'arma composta da una falce collegata a una catena con un peso all'estremità opposta. In gioco, questa arma permette attacchi rapidi a corto e medio raggio, spazzate devastanti e la possibilità di infiammare la catena per spaventare i nemici. Ghost of Yotei conferma l'attesa degli appassionati per un'esperienza open-world ricca di azione e scenari suggestivi, con una data di uscita fissata per il 2 ottobre 2025.
La tecnica della Kusarigama
Il grande interesse della community PS5 nei confronti di Ghost of Yotei sprona Sucker Punch a riaprire una finestra sul suggestivo scenario open world della nuova esclusiva dei PlayStation Studios, per mostrarci in video la grande versatilità e brutalità della Kusarigama. La clip promozionale del team di Bellevue prende spunto dalle scene di gameplay ammirate nello Showcase di Ghost of Yotei per offrirci un assaggio dei tanti equipaggiamenti che avremo modo di utilizzare indossando i panni di Atsu. Senza nulla togliere ad armi come la leggendaria katana, ciò che emerge dalle sequenze ingame del sequel di Ghost of Tsushima è proprio la Kusarigama, l'arma tradizionale giapponese che consiste in una falce collegata a una catena, con un peso all'estremità opposta. La grande tecnica richiesta nel maneggiare questa 'catena da battaglia' è ampiamente ripagata dagli effetti devastanti che questo strumento di morte è in grado di provocare sui nemici, con rapidi attacchi da corta e media distanza alternati a spazzate capaci di ferire gravemente e di lacerare le armature e le carni degli avversari a portata della falce o della massiccia sfera di ferro alle estremità.
Strategie di combattimento innovative
Imbevendo la catena con un liquido infiammabile, è possibile scatenare il panico tra le fila nemiche, con queste ultime che si vedranno costrette a indietreggiare per non essere colpite dalla Kusarigama trasformata in una mortale frusta infuocata. Questa meccanica di gioco non solo aggiunge un elemento di sorpresa tattica, ma espande significativamente le opzioni strategiche disponibili per i giocatori. L'abilità di combinare attacchi veloci e spazzate incendiari offre un dinamismo unico ai combattimenti, rendendo ogni scontro un'esperienza memorabile e coinvolgente. La varietà delle tecniche applicabili con la Kusarigama permette di sviluppare uno stile di gioco personale, in cui la creatività e la rapidità di esecuzione diventano elementi chiave per la vittoria.
Il mondo di Ghost of Yotei
Ghost of Yotei è molto atteso dalla community PS5 e promette un'esperienza open world immersiva con ambientazioni storiche e combattimenti dinamici. Il gioco si svolge in un paesaggio ricco di dettagli e ispirato al periodo storico del Giappone feudale, offrendo ai giocatori non solo un ambiente vasto da esplorare, ma anche una narrativa profonda che si intreccia con il destino dei suoi protagonisti. La possibilità di esplorare liberamente il mondo di gioco e di affrontare numerose missioni secondarie arricchisce ulteriormente l'esperienza, garantendo ore di intrattenimento per gli appassionati di avventure epiche e di combattimenti all'arma bianca.
Uscita e aspettative
Il gioco uscirà il 2 ottobre 2025 per PlayStation 5 e PlayStation 5 Pro, confermando le aspettative dei fan di Ghost of Tsushima. Con una campagna di marketing ben orchestrata e il supporto delle community di giocatori, Ghost of Yotei si appresta a diventare uno dei titoli più apprezzati dell'anno. L'attesa per il titolo è palpabile, con i fan ansiosi di immergersi nuovamente nel mondo dei samurai e di scoprire le nuove sfide che Sucker Punch ha progettato per loro. La combinazione di una narrativa avvincente, un gameplay innovativo e un setting storico accurato promette di consegnare un'esperienza di gioco che resterà impressa nella memoria.