Final Fantasy 7 Remake: impressioni dalla versione Nintendo Switch 2 provata alla Gamescom 2025

· 11 min di lettura
Final Fantasy 7 Remake: impressioni dalla versione Nintendo Switch 2 provata alla Gamescom 2025

La versione di Final Fantasy 7 Remake per Nintendo Switch 2 si presenta come una conversione eccellente, con ottimi risultati in portabilità e qualità grafica, come abbiamo potuto constatare alla Gamescom 2025.

Il gameplay della celebre 'bombing mission' al Reattore Mako è stato riprovato su Switch 2, evidenziando performance fluide e controlli reattivi. Nonostante l'assenza di un contatore frame rate, l'impressione è che il gioco possa superare i 30 fps stabili dichiarati. La conversione è una delle migliori viste sulle console Nintendo moderne e include il DLC INTERmission con Yuffie. Testi piccoli in modalità portatile sono l'unico limite minore riscontrato.

Introduzione al Gioco

Alla Gamescom 2025 abbiamo avuto l'opportunità di provare Final Fantasy 7 Remake su Nintendo Switch 2, concentrandoci sulla grafica e sulle performance. Questa attesa versione del gioco non solo ha attirato l'attenzione dei fan, ma ha anche creato aspettative elevate riguardo a come si sarebbe comportata su una console Nintendo. La nostra esperienza ha messo in evidenza come la conversione presente un'eccellente ottimizzazione, offrendo un gameplay fluido e coinvolgente. La famosa bombing mission al Reattore Mako, già iconica nel panorama videoludico, è stata riprodotta in modo impeccabile, dimostrando che il remake continua a mantenere il suo fascino anche su una nuova piattaforma. Durante il nostro test, i cali di framerate sono stati praticamente assenti, con controlli reattivi che hanno reso ogni combattimento un'esperienza immersiva, permettendoci di immergerci completamente nel mondo di Midgar.

Performance e Grafica

Il gameplay di Final Fantasy 7 Remake su Switch 2 è stato testato sia in modalità docked, collegato al televisore, sia in modalità portatile. Sorprendentemente, la modalità portatile ha reso il gioco in 1080p HDR, risultando visivamente accattivante. Nonostante Square Enix abbia ufficialmente dichiarato un framerate fissato a 30 fps, molti giocatori presenti hanno notato che la fluidità del gioco suggeriva un framerate più elevato, con impressioni che parlavano di 40 fps durante le sessioni di combattimento. Questo aspetto è stato particolarmente evidente durante lo scontro con il Vigilante Scorpio, dove la risposta dei controlli e la stabilità dei frame hanno contribuito a un'esperienza di gioco senza interruzioni. Tuttavia, la mancanza di un contatore frame rate durante le nostre prove ha alimentato alcune speculazioni su possibili variazioni di performance. Rimane da vedere se una modalità di performance sarà implementata, ma le attuali impressioni sono già molto positive.

Contenuti e Caratteristiche

La conversione di Final Fantasy 7 Remake per Switch 2 si distingue anche per il suo pacchetto contenuti. È stato confermato che il gioco include il DLC INTERmission, che mette in primo piano il personaggio di Yuffie. Questa aggiunta è un chiaro segno dell'impegno di Square Enix nel fornire un'esperienza completa ai giocatori, senza compromettere i contenuti originali. Sebbene la conversione mantenga la stessa interfaccia e le stesse opzioni delle versioni precedenti, sono stati notati alcuni piccoli dettagli, come testi più piccoli in modalità portatile, che potrebbero influenzare l'esperienza di alcuni utenti. Tuttavia, questo problema è considerato marginale rispetto alla qualità generale del porting. Le aspettative sono alte, e se il resto del gioco mantiene gli standard della prima ora, i possessori di Switch 2 possono aspettarsi di mettere le mani su una delle versioni più solide di questo remake.

Conclusioni e Aspettative

Dopo aver completato la nostra prova di Final Fantasy 7 Remake su Nintendo Switch 2, ci sono molte certezze e qualche dubbio. Le performance sono state solide, e il pacchetto che include il DLC offre un valore aggiunto significativo per chi non ha mai giocato il titolo prima. Tuttavia, l'assenza di informazioni dettagliate sulla possibile modalità di performance e la necessità di affrontare testi più piccoli in modalità portatile rappresentano delle incertezze. Nonostante ciò, il remake continua a stupire per la sua capacità di adattarsi a nuove piattaforme, e il feedback generale è che i possessori di Switch 2 avranno accesso a un titolo che combina nostalgia e innovazione. La speranza è che il rilascio di Final Fantasy 7 Rebirth non richieda troppo tempo, per continuare a esplorare l'universo di questo amato franchise.

Digital Foundry — Impressioni tecniche su FF7 Remake su Nintendo Switch 2 (Gamescom 2025)

Breve analisi tecnica e impressioni da Gamescom 2025: Digital Foundry discute il port di Final Fantasy VII Remake su Nintendo Switch 2, con osservazioni su framerate, qualità visiva in modalità portatile e le prime impressioni dello showfloor — utile per contestualizzare la prova di multiplayer.it.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed