Even a Replica Can Fall in Love: dalla light novel all'anime del 2026

· 4 min di lettura
Thumbnail

Scopriamo le novità sul nuovo anime tratto dalla light novel vincitrice del Dengeki Novel Prize, che esplora il tema dell'amore tra una ragazza e la sua replica.

L'adattamento anime televisivo di Even a Replica Can Fall in Love, tratto dalla light novel di Harunadon, è atteso nel 2026. La storia segue Nao Aikawa e la sua replica, che si innamora di lui nonostante la sua natura di clone. Il cast principale vede Sumire Morohoshi doppiare entrambe le versioni del personaggio, mentre il team di produzione include regista Ryuichi Kimura e la sceneggiatrice Tomoko Shinozuka. La serie ha già generato grande interesse grazie al suo originale approccio sentimentale e psicologico.

Kadokawa ha annunciato l'adattamento anime di Even a Replica Can Fall in Love, con debutto previsto per il 2026. La storia è stata premiata con il Grand Prize alla 29ª edizione del Dengeki Novel Prize nel 2022 ed è già in corso di serializzazione sia come light novel che manga. La serie è scritta da Harunadon e illustrata da raemz, pubblicata sotto l'etichetta Dengeki Bunko di ASCII Media Works. Il manga, una collaborazione con Momose Hanada per le illustrazioni, ha iniziato la sua serializzazione nella rivista Dengeki Maoh nell'aprile del 2023. La light novel ha pubblicato cinque volumi fino ad oggi, con il quinto volume uscito recentemente. Questo progetto anime si avvale del talento dello studio Voil e della direzione di Ryuichi Kimura, mentre Sumire Morohoshi è stata scelta per dare voce a Nao e alla sua replica Sunao. La narrazione si concentra su temi di identità, amore e la complessità dei sentimenti umani, offrendo un’esperienza coinvolgente e innovativa.
La trama ruota attorno a Nao Aikawa, una studentessa che utilizza una replica di sé stessa per evitare impegni scolastici. La replica, pur essendo una copia, sviluppa sentimenti propri, innamorandosi del ragazzo protagonista e cercando di farsi riconoscere da lui. Questo elemento narrativo apre un dibattito sul significato dell'identità e delle emozioni, esplorando come i cloni possano sviluppare coscienza e sentimenti autonomi. Harunadon, l'autrice originale, ha espresso la sua gioia nel vedere la sua storia prendere vita in un formato animato, ringraziando lettori, editori e il team di produzione per il loro supporto. Anche Sumire Morohoshi ha condiviso la sua ammirazione per la profondità emotiva dei personaggi, sottolineando come la storia riesca a catturare con delicatezza e forza i vari aspetti dell'esperienza giovanile.
Il cast vede Sumire Morohoshi nella doppia veste di Nao e della replica, mentre il team creativo è guidato da Ryuichi Kimura (regista) e Tomoko Shinozuka (sceneggiatrice). Il character design è curato da Eiji Abiko. La produzione è seguita da vicino dai fan grazie ai teaser e ai visual pubblicati, che hanno già iniziato a suscitare entusiasmo per l'uscita del 2026. La serie è stata annunciata per la prima volta a febbraio e ha continuato a costruire aspettative attraverso vari aggiornamenti. L'anime promette di esplorare in modo sofisticato e avvincente i dilemmi morali e psicologici che sorgono quando le repliche iniziano a sviluppare una propria identità, fornendo spunti di riflessione sul futuro della tecnologia e delle relazioni umane.
L'anime promette di approfondire temi legati all'identità, all'amore e alla complessità dei sentimenti umani attraverso una narrazione coinvolgente e innovativa. Con l'uscita prevista nel 2026, gli spettatori possono aspettarsi una serie che non solo intrattiene ma anche stimola una riflessione profonda sulle implicazioni etiche e emotive dell'uso delle repliche nella vita quotidiana. Il talento del cast e dello staff, unito a una trama ricca e ben sviluppata, rende Even a Replica Can Fall in Love un progetto attesissimo nel panorama degli anime, promettendo di avere un impatto duraturo sia sui fan delle light novel che sui nuovi spettatori.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed