DualSense V3 della PS5 PRO: tutte le novità rispetto al modello precedente

· 11 min di lettura
DualSense V3 della PS5 PRO: tutte le novità rispetto al modello precedente

La PS5 PRO ha introdotto un nuovo controller DualSense V3 con modifiche interne, ma con design e prestazioni pressoché invariati rispetto al passato.

Analizziamo le differenze tecniche del DualSense V3 che accompagna la PS5 PRO, svelate dall'apertura smontaggio del controller. Le variazioni riguardano componentistica interna come motori delle vibrazioni e batteria con connettore modificato, mantenendo autonomia e peso costanti. Non è presente la batteria removibile e manca il secondo microfono posteriore, mentre l'estetica resta identica al modello precedente.

Un aggiornamento silenzioso: il DualSense V3 e la PS5 PRO

Sony ha aggiornato il controller DualSense con la versione V3 inclusa nel bundle della nuova PlayStation 5 PRO CFI-7121, arrivata silenziosamente nei negozi a metà ottobre 2025. Questo nuovo controller rappresenta un ulteriore passo nella continua evoluzione della console di Sony, che mira a mantenere l'interesse dei giocatori offrendo novità, anche se, a prima vista, le differenze rispetto al modello precedente possono sembrare minime. La PS5 PRO non solo è stata progettata per migliorare l'esperienza di gioco attraverso una potenza di elaborazione superiore, ma include anche il DualSense V3, un controller che, come vedremo, è stato rivisitato a livello di componenti interni. Nonostante i rumor iniziali che circolavano riguardo a un possibile design rinnovato e a una batteria removibile, il controller mantiene un aspetto identico al DualSense originale. Tuttavia, sotto la scocca, ci sono stati cambiamenti significativi in termini di componentistica, che meritano un'analisi dettagliata. Infatti, la nuova PS5 PRO è più leggera, con un peso di 3016 grammi, ridotto rispetto ai 3103 grammi della versione originale, grazie a un redesign dei componenti interni.

Modifiche interne e prestazioni del DualSense V3

Le modifiche riguardano esclusivamente componenti interni, come nuovi motori per le vibrazioni prodotti da un fornitore diverso e un cambiamento del connettore della batteria, senza variazioni di autonomia o peso. Come riportato nel teardown della console, la modifica più significativa è stata apportata ai motori delle vibrazioni, che ora sono forniti da un produttore diverso, ma non si registrano miglioramenti nelle prestazioni di vibrazione. La batteria, sebbene sia stata modificata, non è removibile, contrariamente ai rumor iniziali. Questo significa che l'utente non avrà la possibilità di sostituire la batteria in caso di usura, un aspetto che potrebbe deludere alcuni fan. Inoltre, il secondo microfono posizionato sul retro del controller è stato rimosso, il che potrebbe influenzare la qualità delle comunicazioni vocali durante il gioco. L'assenza di questo microfono potrebbe rappresentare una mancanza per coloro che utilizzano il controller per giochi che richiedono un'interazione vocale più chiara. In sintesi, mentre i fan si aspettavano un controller evoluto con miglioramenti tangibili, il DualSense V3 si presenta come un aggiornamento più sottile rispetto a quanto inizialmente sperato.

Estetica e prestazioni in gioco: un design invariato

Contrariamente ai rumor, DualSense V3 non monta una batteria removibile, e il secondo microfono sul retro è stato rimosso. La decisione di mantenere un design esterno identico al precedente modello può essere vista come una strategia per non allontanare i giocatori dal comfort e dalla familiarità del controller originale. Anche se i miglioramenti interni possono non essere immediatamente percepibili durante il gioco, Sony sembra aver mantenuto un focus sull'ergonomia e sulla sensazione di gioco. Infatti, i feedback degli utenti sul DualSense originale sono stati positivi, ed è probabile che l'azienda abbia deciso di mantenere quella sensazione di continuità. In termini di prestazioni in gioco, il nuovo controller appare identico al DualSense precedente, senza miglioramenti tangibili per gli utenti. Questo porta a riflessioni sul futuro della serie di controller PlayStation e su come l'azienda intenda innovare ulteriormente in questo settore. La questione rimane se il DualSense V3 sarà venduto anche singolarmente o esclusivamente insieme alla PS5 PRO, poiché molti giocatori potrebbero essere interessati a ottenere il controller senza dover acquistare una nuova console.

Aspettative e future vendite del DualSense V3

Non è ancora chiaro se il DualSense V3 sarà venduto anche singolarmente o esclusivamente insieme alla PS5 PRO. Questa indecisione potrebbe influenzare le vendite del controller, considerando che molti utenti potrebbero essere interessati a migliorare la loro attrezzatura senza dover investire in un nuovo modello di console. La strategia di Sony di lanciare il controller in bundle con la console potrebbe essere una mossa per incentivare le vendite della PS5 PRO, soprattutto in un periodo di forte competizione nel mercato delle console. Con l'arrivo delle festività natalizie, la tempistica del lancio sembra strategica, poiché molti giocatori cercano nuove attrezzature e giochi in questo periodo. La domanda rimane se la comunità dei giocatori accoglierà positivamente il DualSense V3, nonostante le sue limitate novità rispetto al predecessore. Le impressioni iniziali potrebbero influenzare fortemente le vendite future, e sarà interessante vedere come si comporterà il controller nei confronti delle aspettative.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed