Dragon Age 4: la storia mai raccontata della versione cancellata "Joplin"

· 11 min di lettura
Dragon Age 4: la storia mai raccontata della versione cancellata "Joplin"

Scopriamo insieme la prima versione cancellata di Dragon Age 4, nota come "Joplin", un progetto ambizioso con sistemi di spionaggio e rapine che avrebbe potuto rivoluzionare la saga.

Attraverso un'intervista all'ex-produttore Mark Darrah emergono dettagli sulla versione originale di Dragon Age 4, cancellata nel 2017. "Joplin" avrebbe avuto uno sviluppo rapido e diverse meccaniche innovative, ambientato nell'Impero Tevinter. Vediamo come si è evoluta la saga dopo la rinuncia a questo progetto e la trasformazione in Dragon Age: The Veilguard.

La versione cancellata di Dragon Age 4

Dragon Age 4 non è mai stato pubblicato nella sua versione originaria, conosciuta come "Joplin", cancellata nel 2017 dopo alcuni anni di sviluppo e sostituita da Dragon Age: The Veilguard. Questa versione iniziale del gioco, secondo l'ex-produttore Mark Darrah, avrebbe potuto rappresentare una svolta significativa per la serie, offrendo un'esperienza di gioco più innovativa e coinvolgente. La storia di "Joplin" inizia con l'idea di un gioco che avrebbe dovuto essere rilasciato rapidamente, circa 4-5 anni dopo Dragon Age: Inquisition. Questo progetto ambizioso era caratterizzato da meccaniche di spionaggio e rapine, ambientato nell'Impero Tevinter, un'ambientazione che ha sempre affascinato i fan per la sua complessità e ricchezza narrativa. Secondo Darrah, "Joplin" non era solo un passo indietro rispetto a The Veilguard, ma rappresentava un'opportunità per esplorare nuove dinamiche di gioco, con un alto livello di interazione con l'ambiente. Questo avrebbe permesso ai giocatori di immergersi completamente in un mondo vivo e pulsante, ricco di opportunità e avventure. Le aspettative erano alte. Tuttavia, la necessità di supportare lo sviluppo di Mass Effect: Andromeda ha portato a mettere in pausa "Joplin" nel 2016, e infine alla sua cancellazione nel 2017, quando il team è stato ulteriormente distolto per contribuire a Anthem.

Le meccaniche innovative di Joplin

Secondo quanto rivelato da Mark Darrah, la versione "Joplin" di Dragon Age 4 avrebbe introdotto meccaniche di gioco che avrebbero rivoluzionato la serie. Tra queste, un sistema di spionaggio e rapine che avrebbe permesso ai giocatori di affrontare le missioni in modo diverso, utilizzando astuzia e strategia piuttosto che la sola forza bruta. Questo approccio avrebbe potuto dare vita a un gioco più dinamico, in cui le scelte dei giocatori avrebbero avuto un impatto più significativo sulla narrativa e sullo sviluppo del personaggio. La possibilità di esplorare l'Impero Tevinter, una regione intrisa di storia e cultura, avrebbe offerto un'ambientazione ricca e variegata. Immaginate di muovervi in città affollate, di dover negoziare con potenti fazioni politiche o di infiltrarsi in dimore nobili per raccogliere informazioni preziose. I fan di Dragon Age hanno sempre apprezzato l'elemento di scelta e conseguenza, e "Joplin" prometteva di amplificare questo aspetto, creando un'esperienza che potenzialmente avrebbe potuto superare i titoli precedenti della saga. Tuttavia, questo potenziale non è stato mai realizzato. La cancellazione del progetto ha lasciato molte domande senza risposta e ha portato i fan a speculare su ciò che sarebbe potuto essere. La transizione alla versione successiva, nota come "Morrison", e infine a Dragon Age: The Veilguard, ha suscitato ulteriori critiche, in quanto molti ritennero che la visione originale fosse stata sacrificata.

Le conseguenze della cancellazione

La cancellazione di "Joplin" ha avuto ripercussioni significative sulla direzione della serie Dragon Age. Con il passaggio a Dragon Age: The Veilguard, i fan hanno visto un cambiamento nel tono e nell'approccio al gameplay. La trasformazione da un gioco orientato al live service a un'esperienza single player ha sollevato interrogativi sulle scelte fatte da BioWare e su come queste abbiano influenzato le aspettative dei giocatori. Mark Darrah ha sottolineato che, sebbene "Joplin" avesse i suoi compromessi, era un progetto che avrebbe potuto diventare un capitolo mitologico nella storia di Dragon Age. La nostalgia e il potenziale di ciò che sarebbe potuto essere hanno alimentato l'immaginazione dei fan, creando una sorta di culto attorno a questo progetto mai realizzato. Anche se Dragon Age: The Veilguard ha i suoi punti di forza, molti sostengono che la visione originale di "Joplin" avrebbe potuto essere più apprezzata, specialmente considerando le critiche ricevute da Veilguard al momento del rilascio. Questo ci porta a riflettere su come il corso dello sviluppo videoludico possa cambiare drasticamente e su quanto la visione originale possa influenzare le aspettative dei fan. La storia di "Joplin" è un chiaro esempio di come i piani possono evolversi e di quanto sia difficile bilanciare le aspirazioni creative con le esigenze commerciali.

Project Joplin: la storia del DA4 cancellato

Questo video in inglese del canale Jackdaw riassume le informazioni principali su “Project Joplin”, confrontandolo con il reboot noto come “Morrison”. Utile per approfondire sviluppo, cancellazione e le caratteristiche citate nell’articolo (ambientazione Tevinter, elementi da spionaggio e colpi).
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed