DLSS 4 arriva su GTA V Enhanced: cosa cambia (e come sfruttarlo per ottenere prestazioni pazzesche)

· 7 min di lettura
Thumbnail

L’ultimo aggiornamento porta il DLSS 4 con Multi Frame Generation su GTA V Enhanced: guida pratica per capire come funziona, quali GPU ne beneficiano e come impostare il gioco per massimizzare FPS e qualità visiva.

Analisi tecnica e guida passo-passo per abilitare DLSS 4 in GTA V Enhanced sul PC, con spiegazioni sui guadagni prestazionali, requisiti hardware e consigli concreti per i lettori che vogliono spremere al massimo il proprio sistema.

Il supporto a DLSS 4 con Multi Frame Generation è stato integrato nella versione Enhanced di Grand Theft Auto V: si tratta di un aggiornamento focalizzato sull’aumento drastico degli FPS sfruttando le ultime GPU e i driver dedicati. Questo non è un semplice miglioramento visivo, ma una vera e propria rivoluzione nell’output dei frame per le schede GeForce più recenti. Con l’arrivo di questo aggiornamento, i giocatori possono finalmente godere di un’esperienza di gioco più fluida e reattiva, specialmente in situazioni di intensa azione. Grazie a DLSS 4, i giocatori potranno apprezzare una grafica migliorata senza compromettere le performance, il che è cruciale in un gioco così vasto e dettagliato come GTA V. Le schede grafiche RTX di ultima generazione, in particolare quelle della serie 50, sono ora in grado di gestire frame rate significativamente più alti, permettendo ai giocatori di esplorare Los Santos come mai prima d’ora. Questo update non solo migliora le performance, ma arricchisce anche l’intera esperienza di gioco, rendendo ogni rincorsa e scontro a fuoco ancor più coinvolgenti.
DLSS 4 agisce creando frame ‘generati’ che vengono poi combinati con quelli renderizzati, aumentando il frame rate medio senza sacrificare (o addirittura migliorando) la qualità percepita. Nei test a risoluzione 4K con ray tracing attivo, il boost medio segnalato supera il 3x su GPU della serie RTX 50; a risoluzioni inferiori i guadagni rimangono molto consistenti. Questa tecnologia è particolarmente vantaggiosa per i giocatori che desiderano sfruttare al massimo le capacità grafiche del proprio sistema. Con il ray tracing attivato, l’illuminazione avanzata e gli effetti visivi di alta qualità sono più realistici, ma ciò richiede una potenza di calcolo significativa. DLSS 4 permette di ottenere un equilibrio perfetto tra qualità visiva e performance, assicurando che i giocatori possano godere di un gameplay fluido anche nelle situazioni più intense. Inoltre, l'ottimizzazione del rendering consente di esplorare il mondo di GTA V Enhanced in modo più dettagliato, con paesaggi e animazioni che sembrano prendere vita.
Prima di attivare DLSS 4 assicuratevi di avere: driver GeForce aggiornati, una GPU compatibile (RTX serie 40/50 o successiva a seconda del supporto fornito), e la versione Enhanced del gioco. È inoltre consigliabile verificare le impostazioni di ray tracing: in 4K con RT al massimo il salto prestazionale è più evidente, ma anche a 1440p/1080p si possono raggiungere valori molto elevati. La chiave per ottenere il massimo da DLSS 4 è la preparazione. Aggiornando i driver e assicurandosi che il proprio hardware soddisfi i requisiti minimi, i giocatori possono evitare eventuali problemi di compatibilità e garantire un’esperienza di gioco ottimale. Le impostazioni di ray tracing possono fare una grande differenza, poiché l’illuminazione e le ombre possono influenzare notevolmente le performance. Coloro che giocano a risoluzioni inferiori non devono temere, poiché anche a 1080p e 1440p il DLSS 4 offre notevoli miglioramenti, rendendo il gioco accessibile a una più ampia varietà di setup.
Impostazioni pratiche: aggiornate i driver NVIDIA all’ultima release Game Ready, aprite il pannello delle opzioni grafiche di GTA V Enhanced, attivate DLSS 4 e scegliete la modalità Multi Frame Generation. Se il vostro obiettivo è il massimo framerate, provate prima una preset con RT attivato e poi alternate tra le modalità di quality/performance di DLSS per trovare il miglior compromesso. Assicuratevi di testare diverse impostazioni per capire quale configurazione funziona meglio per il vostro sistema. Non tutte le schede grafiche si comportano allo stesso modo, quindi è fondamentale trovare l’equilibrio che massimizza la vostra esperienza di gioco. I giocatori possono anche approfittare delle opzioni di personalizzazione delle impostazioni grafiche per ottimizzare ulteriormente le performance. Con DLSS 4, i giocatori possono godere di una grafica straordinaria e di un framerate elevato, il che è particolarmente importante nelle situazioni di combattimento o nelle corse ad alta velocità.
Oltre alla semplice corsa agli FPS, DLSS 4 ha effetti pratici sul gameplay: tempi di input più reattivi combinati con frame rate stabilmente più alti migliorano l’esperienza in guida e nelle situazioni più frenetiche di Los Santos. Attenzione però ai limiti del monitor: per sfruttare centinaia di FPS serve anche un display con refresh rate adeguato e una CPU in grado di non diventare collo di bottiglia. Per i giocatori che desiderano un’esperienza di gioco perfetta, è essenziale avere un monitor capace di gestire alti framerate. Inoltre, una CPU potente è necessaria per garantire che non ci siano colli di bottiglia, il che può influenzare negativamente il gameplay. Con DLSS 4, i giocatori possono sperimentare un gameplay più fluido e reattivo, il che è particolarmente vantaggioso durante le missioni e le gare, dove ogni millisecondo può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Per i lettori interessati a un test casalingo rapido: segnate le impostazioni prima di modificarle, attivate DLSS 4, misurate gli FPS con un tool esterno (ad esempio l’overlay della GPU o software di benchmarking) e provate a disattivarlo per confrontare il guadagno reale sul vostro sistema. Documentate il risultato: è spesso sorprendente vedere giochi ‘veterani’ tornare a prestazioni di fascia alta grazie a queste tecnologie. Questa pratica non solo aiuta a comprendere meglio le prestazioni del proprio sistema, ma offre anche l’opportunità di vedere quanto le nuove tecnologie possano migliorare l’esperienza di gioco. Gli utenti possono condividere i loro risultati online e contribuire a costruire una comunità di giocatori informati e appassionati che sfruttano al massimo le loro configurazioni.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed