Dopo la registrazione di un nuovo marchio, Capcom ha lanciato una campagna promozionale limitata al merchandising di Dino Crisis, accendendo ancora una volta le speranze dei fan di un possibile ritorno della serie cult.
La campagna, iniziata l'8 agosto 2025 e attiva fino al 12 settembre solo in Giappone, offre gadget esclusivi come magliette, adesivi e portachiavi dedicati ai protagonisti e ai dinosauri iconici del franchise. La partecipazione avviene tramite l'acquisto di biglietti virtuali sul sito ufficiale. Nel frattempo, Hideki Kamiya, noto sviluppatore, ha espresso il suo desiderio di realizzare un nuovo Dino Crisis. Resta da vedere se Capcom deciderà di sviluppare un nuovo gioco a seguito dell'interesse suscitato.
Capcom ha iniziato una nuova campagna social dedicata a Dino Crisis, limitata per ora al merchandising. Questa mossa arriva dopo un lungo periodo di inattività del franchise, che ha lasciato i fan in attesa di novità sostanziali. La campagna di merchandising è stata lanciata l'8 agosto 2025 e sarà attiva fino al 12 settembre, ma è disponibile esclusivamente in Giappone. Gli appassionati del gioco possono acquistare biglietti virtuali online al costo di 880 yen, che danno accesso a una lotteria con premi esclusivi. Tra i gadget offerti ci sono magliette, adesivi e portachiavi, tutti ispirati ai personaggi e ai dinosauri che hanno reso famoso il gioco. Questa iniziativa non rappresenta un nuovo capitolo della serie, ma è comunque un segno che Capcom non ha dimenticato Dino Crisis, un franchise che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dei survival horror.
I gadget in palio includono magliette, adesivi e portachiavi con temi tratti dal gioco originale. Questi oggetti non sono disponibili per l'acquisto diretto, ma possono essere ottenuti partecipando alla lotteria organizzata da Capcom. Ogni oggetto ha un livello di rarità differente, aumentando l'eccitazione e l'attrattiva dell'iniziativa. Ad esempio, le magliette hanno una probabilità di 1 su 100 di essere vinte, mentre i tappetini da scrivania hanno una probabilità di 3 su 100. Questo sistema di lotteria, pur non essendo un nuovo gioco, alimenta le speranze dei fan di un possibile ritorno del franchise, che non vede un nuovo capitolo dal 2003.
La partecipazione è consentita acquistando biglietti virtuali sul sito al prezzo di 880 yen. Questo sistema crea un'attesa palpabile tra i fan, che sperano di ottenere uno dei rari premi. Capcom ha ascoltato a lungo le richieste dei suoi appassionati, ma per ora si limita a mantenere viva la fiamma del franchise attraverso merchandising esclusivo. Tuttavia, l'entusiasmo attorno a questa campagna potrebbe spingere l'azienda a considerare seriamente un ritorno della serie, magari con un remake o un nuovo capitolo, rispondendo così alle aspettative degli appassionati di vecchia data.
Hideki Kamiya, creatore originale, ha manifestato pubblicamente il desiderio di sviluppare un nuovo capitolo della serie. Questo desiderio condiviso da molti fan non è passato inosservato, poiché Kamiya è una figura di spicco nel settore, noto per il suo lavoro su titoli iconici come Resident Evil e Devil May Cry. Le sue dichiarazioni accendono ulteriori speranze tra i fan, che vedono in lui il possibile artefice di una rinascita di Dino Crisis. Tuttavia, nonostante il suo interesse, Kamiya ha chiarito che qualsiasi decisione finale spetta a Capcom, che detiene i diritti del franchise. Resta quindi da vedere se l'azienda deciderà di capitalizzare sull'interesse dimostrato da fan e creatori.
La mossa di Capcom riaccende le speranze di un ritorno del franchise. Sebbene la campagna sia limitata al merchandising, essa rappresenta un segnale positivo per i fan che attendono un seguito della serie da oltre due decenni. La reazione entusiastica al lancio della campagna dimostra che Dino Crisis ha ancora un forte seguito, pronto a supportare un eventuale nuovo progetto. Capcom potrebbe prendere in considerazione questo entusiasmo per testare il potenziale mercato di un remake o di un nuovo capitolo, riportando così Dino Crisis alla ribalta del mondo videoludico.