Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 - Recensione del sequel dell'arena fighter anime più atteso

· 5 min di lettura
Thumbnail

CyberConnect2 torna con il secondo capitolo di Demon Slayer, un arena fighter curato nei dettagli e fedele all'anime, tra mosse combo spettacolari, modalità di gioco e narrazione che cattura anche nuovi fan.

Esploriamo le novità, il gameplay e le modalità extra di The Hinokami Chronicles 2, confrontandolo con il precedente capitolo e analizzando l'esperienza globale per fan e neofiti.

Un sequel che soddisfa

Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 si presenta come una naturale evoluzione del suo predecessore. CyberConnect2, già noto per la serie Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm, ha saputo capitalizzare le critiche ricevute dal primo titolo, apportando miglioramenti sostanziali. Questo sequel abbraccia tre stagioni dell'anime, offrendo una narrazione più ricca e coinvolgente rispetto al passato. La modalità Storia, suddivisa in otto capitoli, include un prologo, due intermezzi e un atto supplementare, garantendo circa sette ore di gameplay. I giocatori potranno vivere le avventure di Tanjiro e degli altri personaggi principali, seguendo un percorso che parte dal Treno Mugen e si conclude con l'Addestramento dei Pilastri.
Nonostante il mantenimento della formula originale, il titolo introduce maggiore varietà nei combattimenti e aree esplorative più dettagliate, sebbene queste ultime restino piuttosto lineari. Le sequenze di combattimento sono spettacolari, inserite in scenari tridimensionali dove gli scontri si evolvono in maniera fluida e dinamica.

Modalità e contenuti inediti

Una delle principali novità di The Hinokami Chronicles 2 è l'espansione delle modalità di gioco. Oltre alla già citata modalità Storia, i giocatori possono godere di modalità come 'Scontro' e 'Scontro Online', che ora vantano un roster di 46 personaggi giocabili, un significativo aumento rispetto ai 16 del gioco originale. Ogni combattimento può essere condotto in una delle 19 arene disponibili, con la possibilità di scegliere tra ambientazioni diurne e notturne, influenzando così la strategia di gioco, specialmente contro i demoni.
Inoltre, il gioco introduce la modalità 'Il Cammino di un Ammazzademoni', un'esperienza che ripercorre gli eventi del primo episodio attraverso sei combattimenti cruciali. Questa modalità offre una sorta di tabellone con livelli di difficoltà crescente, dove il giocatore affronta sfide che culminano in scontri epici contro i maestri delle colonne. Queste aggiunte non solo arricchiscono l'offerta ludica, ma stimolano anche la curiosità di vecchi e nuovi fan.

Design e impatto visivo

Dal punto di vista tecnico, The Hinokami Chronicles 2 rappresenta un notevole passo avanti. Gli sviluppatori hanno spinto al massimo le potenzialità del cel shading, offrendo una resa grafica che cattura fedelmente l'estetica dell'anime. Le sequenze di combattimento sono rappresentate con dettagli straordinari, accentuando le emozioni e la spettacolarità degli scontri. Tuttavia, le fasi esplorative lasciano ancora a desiderare, rimanendo relativamente semplici e lineari.
Sul versante audio, il gioco offre dialoghi doppiati in giapponese e inglese, con sottotitoli in italiano, mantenendo alta la qualità delle interpretazioni. La colonna sonora, ben orchestrata, accompagna adeguatamente le varie fasi del gioco, completando un'esperienza sonora di alto livello. In generale, The Hinokami Chronicles 2 non solo riesce a soddisfare le aspettative dei fan, ma si propone anche come un punto di riferimento per gli anime fighter.

Innovazione nel gameplay

Il gameplay di Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 si basa su meccaniche collaudate, ma introduce nuove dinamiche che arricchiscono l'esperienza di gioco. Tra le innovazioni più apprezzate, le mosse speciali 'Dual Art' che vedono la collaborazione tra due personaggi della squadra, offrendo efficaci soluzioni tattiche durante i combattimenti. Queste mosse spettacolari non solo amplificano il fanservice, ma possono anche ribaltare le sorti di uno scontro.
Nonostante le nuove aggiunte, il gioco non riesce a eliminare completamente le criticità tipiche del genere, come i combattimenti che talvolta si trasformano in inseguimenti frustranti. Tuttavia, la varietà delle sfide e la diversità degli avversari garantiscono un'esperienza comunque appagante e stimolante, mantenendo vivo l'interesse per lunghe sessioni di gioco.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed