Death by Scrolling: l'inaspettato roguelike del creatore di Monkey Island

· 9 min di lettura
Thumbnail

Ron Gilbert, leggenda delle avventure punta e clicca, torna con un progetto totalmente diverso: un roguelike verticale in pixel art chiamato Death by Scrolling. Vediamo come si articola questo curioso titolo e cosa lo rende un titolo imperdibile per gli amanti del genere.

Presentato per la prima volta all'Opening Night Live 2025, Death by Scrolling è un action RPG con scrolling verticale e ambientazione nel purgatorio, dove il giocatore deve accumulare 10.000 monete d'oro per superare il traghettatore. La presenza di Ron Gilbert alla guida lo rende un titolo di grande interesse, unendo elementi classici a meccaniche moderne in un mix originale. L'articolo spiega le basi del gameplay, i personaggi selezionabili e l'inedito sistema di combattimento con la Morte come avversario invincibile.

Chi è Ron Gilbert e il suo impatto nel mondo dei videogiochi
Ron Gilbert è una figura iconica nel panorama videoludico, noto per essere il geniale creatore di titoli storici come Maniac Mansion e The Secret of Monkey Island. Il suo stile narrativo, ricco di umorismo e stratagemmi, ha segnato un'epoca nelle avventure grafiche, lasciando un'eredità indelebile nel mondo del gaming. La sua capacità di progettare storie coinvolgenti e personaggi memorabili ha ispirato generazioni di sviluppatori e appassionati. Con il passare degli anni, Gilbert ha continuato a innovare, esplorando nuove direzioni e sfide nel suo percorso di sviluppo.
"Death by Scrolling" rappresenta un'affascinante evoluzione del suo lavoro, portando la sua visione creativa in un genere completamente nuovo: il roguelike. Questo titolo non solo rende omaggio alla sua tradizione avventurosa ma introduce anche meccaniche moderne che mettono alla prova le abilità strategiche dei giocatori. Con un'ambientazione unica e un gameplay avvincente, il recente progetto di Gilbert promette di sorprendere e di attrarre sia i fan di lunga data che i nuovi giocatori, facendo tesoro di esperienze passate e rinnovando costantemente l'interesse per il suo lavoro.
Cos'è Death by Scrolling: genesi e concept unico
"Death by Scrolling" è stato presentato all'Opening Night Live 2025, svelando un intrigante concept che mescola elementi di action RPG con un'inedita struttura roguelike. Ambientato nel purgatorio, il gioco invita i giocatori a intraprendere una missione disperata per accumulare 10.000 monete d'oro, condotta da un'inevitabile interazione con la Morte, che funge da antagonista principale.
La genesi di questo titolo è radicata nell'amore di Gilbert per le sfide e nella sua abilità di creare mondi vibranti e ricchi di dettagli. Grazie alla pixel art, il gioco evoca una nostalgia per i classici, mentre le meccaniche di gioco moderne, come la progressione procedurale e la rinascita dei personaggi, offrono un'esperienza fresca e dinamica. Gli elementi di strategia e azione si combinano perfettamente, rendendo ogni partita unica e imprevedibile. I giocatori si trovano a prendere decisioni rapide e decisive mentre si affrontano vari nemici e ostacoli, creando un coinvolgimento che premia la skill e la pianificazione. La cura nel design e la profonda lore del purgatorio arricchiscono l'esperienza, invitando i giocatori a esplorare e scoprire segreti nascosti, mentre il perfido umorismo di Gilbert permea ogni aspetto del gioco.
Gameplay e meccaniche di gioco spiegate
Il gameplay di "Death by Scrolling" è progettato per sfidare non solo le abilità dei giocatori ma anche il loro modo di pensare in situazioni di alta pressione. La struttura roguelike significa che ogni tentativo di accumulare monete d'oro offre un'esperienza differente, grazie a combinazioni sempre nuove di nemici, trappole e scenari.
Uno degli aspetti più innovativi del gioco è l'approccio al combattimento contro la Morte, che agisce come una presenza costante e invincibile. I giocatori devono utilizzare astuzia e strategia per evitare di affrontarla direttamente, raccogliendo monete e potenziamenti nella speranza di avvicinarsi al traguardo finale. L'abilità di creare build personalizzabili fornisce un ampio margine di adattamento, permettendo ai giocatori di provare diversi stili di gioco per massimizzare le loro possibilità di successo.
Il gioco include diversi personaggi selezionabili, ognuno con abilità uniche e background caratteristici, arricchendo così la varietà dell'esperienza di gioco. Le risorse accumulate e i potenziali potenziamenti offrono ai giocatori l'opportunità di apprendere e adattarsi man mano che progrediscono, creando un ciclo virtuoso di crescita e miglioramento.
Il valore del roguelike in pixel art nell'era moderna
Il genere roguelike sta vivendo una rinascita, affiancando l’espansione di titoli indie nel panorama videoludico moderno. "Death by Scrolling" si inserisce perfettamente in questo contesto, combinando elementi retro con innovazioni contemporanee. Il fascino della pixel art gioca un ruolo cruciale nel richiamare la nostalgia, mentre le meccaniche roguelike offrono sfide fresche e coinvolgenti.
I titoli in pixel art riescono a colpire un’ampia audience, dai veterani che crescono con i giochi arcade ai neofiti che esplorano generi diversi. Questo mix di retro e moderno non solo attira l'attenzione ma fornisce esperienze di gameplay che sembrano familiari ma al contempo sorprendenti. La popolarità crescente di giochi come "Hades" e "Dead Cells" dimostrano come il roguelike possa prosperare, avanzando l’interazione dinamica con il giocatore e l'equilibrio tra progresso e perdita.
"Death by Scrolling" contribuisce a questo dialogo continuo, fornendo un’alternativa intrigante per i fan del genere. Ogni partita diventa un viaggio unico, promettendo ore di esplorazione e sperimentazione non soltanto nelle meccaniche di gioco ma anche nelle interazioni narrative che Ron Gilbert ha sapientemente curato.
Possibili scenari futuri e attese per la finestra di lancio
Con la sua rivelazione a Gamescom 2025, le attese per "Death by Scrolling" stanno crescendo, alimentate dalla rinomata reputazione di Ron Gilbert nel settore dei videogiochi. Il titolo è già generante un buzz significativo tra giocatori e critici, e ci si aspetta che le sue innovazioni e il suo design attirino l'attenzione della stampa specializzata.
Le ultime notizie suggeriscono che il gioco sarà disponibile per il download su Steam, con una finestra di lancio prevista per il 2026. L'analisi delle reazioni dei giocatori alle primissime anteprime può fornire spunti utili per eventuali aggiustamenti prima della release ufficiale.
Inoltre, considerando l'importanza della community per il successo di un roguelike, un buon supporto post-lancio e aggiornamenti regolari potrebbero rivelarsi cruciali. Gilbert ha una lunga storia di interazione con i fan, e ci si aspetta che continui a favorire un dialogo aperto anche in questo nuovo capitolo della sua carriera.
Come seguire le novità e supportare lo sviluppo del gioco
Per rimanere aggiornati su "Death by Scrolling" e sulle ultime novità provenienti dal team di sviluppo, i fan possono seguire i profili social ufficiali di Ron Gilbert su piattaforme come Instagram e Twitter, dove vengono condivisi regolarmente aggiornamenti, contenuti esclusivi e commenti. Inoltre, è consigliabile iscriversi alla mailing list di MicroProse, l'editore, per ricevere notizie dirette e tempestive sugli sviluppi del gioco.
Partecipare attivamente alle conversazioni sui forum dei videogiochi e sui social media dappertutto offre ai fan l'opportunità di mantenere alta la voce della community, contribuendo al successo della campagna di marketing e al riconoscimento del progetto. In fondo, l'approccio collaborativo e dedicato dei giocatori nei confronti dei titoli delle indie ha dimostrato di essere un fattore determinante nel plasmare i successi delle ultime generazioni di videogiochi.

Death by Scrolling — Trailer ufficiale (gamescom 2025)

Guarda il trailer ufficiale pubblicato da MicroProse: offre una rapida panoramica del gameplay a scorrimento verticale, dell'ambientazione nel Purgatorio, dell'obiettivo delle 10.000 monete e dell'inseguimento della Morte — un complemento visivo diretto all'analisi dell'articolo.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed