Il Comicon di Napoli 2025 ha segnato un traguardo storico trasformandosi da raduno per appassionati di fumetti a evento culturale internazionale di grande importanza, con 200.000 visitatori e oltre 600 eventi.
Il Comicon Napoli, nato nel 1998 come evento di nicchia, è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento culturale internazionale per fumetti, gaming, cosplay e cultura nerd. L'edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 500 espositori e quasi 1000 professionisti accreditati, ospitando celebrità come Max Pezzali e Asia Argento. L'evento si estende oltre la Mostra d'Oltremare coinvolgendo tutta la città di Napoli con iniziative culturali e un'offerta multidisciplinare che spazia da fumetti a gaming, musica e cinema, diventando un motore culturale importante per la città e la scena geek italiana.
Un festival da record
Grande attesa c'era per il Magister del 2025, Tanino Liberatore, protagonista di una mostra personale e di un confronto a colpi di matita con artisti come Davide Toffolo.
Un programma ricco di eventi
L'incontro con Max Pezzali e Roberto Recchioni ha visto la presentazione del nuovo volume della collana Max Forever, ispirato ai testi delle canzoni di Pezzali.
Asia Argento, Igort e Paola Barbato hanno reso omaggio a David Lynch, esplorando il ruolo del cinema femminile nel raccontare le ombre dell’animo umano.
Oltre l'intrattenimento: l'impatto culturale ed economico
EA SPORTS FC™ 25
.
Il K-Pop Crew Battle Festival ha animato l’Arena Flegrea, mentre il Music Dojo ha visto la partecipazione di celebrità come Danilo Bertazzi. Tra gli altri eventi, la Cosplay Challenge Kids e gli approfondimenti artistici con Simone Bianchi e Jon J Muth.
Comicon come propulsore culturale ed economico
L'evento è stato anche un volano per il riconoscimento della cultura nerd italiana a livello internazionale, offrendo una piattaforma per cartoonisti, cosplayer, gamer e appassionati di serie TV e cinema.
L’impegno sociale è stato evidenziato da iniziative come Game Over al bullismo e Se io non voglio, tu non puoi contro la violenza di genere, consolidando ulteriormente il ruolo del festival come agente di cambiamento.