Il manga dark fantasy Berserk di Kentarō Miura ha raggiunto un traguardo significativo con oltre 70 milioni di copie vendute globalmente, di cui 5 milioni solo in Italia, confermando la sua importanza e influenza nel panorama manga internazionale.
L'articolo ripercorre la storia di Berserk, la sua eredità dopo la morte del creatore Kentarō Miura, e l'attuale prosecuzione della serie grazie allo Studio Gaga sotto la supervisione di Kouji Mori. Viene anche sottolineato l'impatto culturale e l'influenza di Berserk su altri media, oltre al continuo interesse dei lettori dopo più di trent'anni dalla sua prima pubblicazione.
Berserk ha venduto oltre 70 milioni di copie in tutto il mondo, distribuite in numerose lingue, con un grande seguito anche in Italia. Il manga dark fantasy di Kentarō Miura, noto per il suo stile artistico dettagliato e le trame coinvolgenti, ha raggiunto un traguardo straordinario: 70 milioni di copie in circolazione su scala globale. Questa cifra impressionante include 9 milioni di copie in inglese, 8 milioni in francese e 5 milioni in italiano, dimostrando l'enorme popolarità del manga anche fuori dal Giappone. Pubblicato inizialmente su Monthly Comicomi nel 1988, Berserk si è rapidamente affermato come un'opera di culto, grazie alla sua capacità di intrecciare narrazioni oscure e visivamente potenti, raggiungendo un pubblico internazionale sempre più vasto.
Dopo la morte di Kentarō Miura nel 2021, la serie è stata ripresa dai suoi assistenti e supervisionata da Kouji Mori, garantendo la continuità della storia. Miura, scomparso prematuramente a causa di una dissezione aortica acuta, aveva lasciato un vuoto enorme nel mondo dei manga. Tuttavia, il suo lavoro è stato ripreso con cura e rispetto dal suo team storico, lo Studio Gaga, con l'amico d'infanzia Kouji Mori al timone. Mori, che conosceva bene i piani di Miura, ha guidato la prosecuzione del manga, assicurando che la visione originale dell'autore continuasse a svilupparsi. Il volume 42, rilasciato nel 2023, è stato il primo completato dopo la morte di Miura, segnando una nuova era per Berserk.
La trama segue il guerriero Gatsu in un mondo oscuro e violento, affrontando tematiche profonde come il destino, la follia e la redenzione. Gatsu, un solitario e possente guerriero armato della gigantesca spada Ammazzadraghi, si muove in un universo medievale e corrotto, intriso di demoni e oscure forze sovrannaturali. Il suo viaggio è segnato da un marchio demoniaco che lo perseguita, attirando creature infernali. Uno dei momenti più critici della sua vita è l'evento noto come L'Eclisse, che vede il tradimento del suo amico Grifis, trasformato in un demone, un evento che spinge Gatsu in una ricerca di vendetta e redenzione. La storia esplora non solo la brutalità del combattimento e la disperazione, ma anche temi di speranza e la lotta per mantenere la propria umanità.
Berserk è riconosciuto come una delle opere più influenti del manga, ispirando videogiochi e altri media, e continua a essere un punto di riferimento per i fan. L'eredità di Berserk si estende ben oltre il mondo del manga. La sua influenza si può vedere in popolari videogiochi come Dark Souls ed Elden Ring, che hanno tratto ispirazione dal suo stile gotico e dalle sue tematiche mature. Inoltre, la serie ha avuto un impatto significativo su numerose opere animate e fumettistiche, consolidando il suo status di capolavoro. Anche dopo più di trent'anni dalla sua prima pubblicazione, Berserk continua ad attrarre nuovi lettori e a suscitare interesse, mantenendo viva la leggenda di Kentarō Miura e la sua straordinaria visione creativa.