Batman Arkham Origins Blackgate: il titolo dimenticato della saga Arkham

· 6 min di lettura
Batman Arkham Origins Blackgate: il titolo dimenticato della saga Arkham

Oltre ai capitoli principali della serie Arkham, c'è uno spin-off portatile che merita una riscoperta: Batman Arkham Origins Blackgate, un action-adventure in 2.5D pensato per console portatili.

Ambientato tre mesi dopo Arkham Origins, Blackgate mette Batman a sedare una rivolta nel penitenziario di Blackgate. Nonostante controlli discutibili e gameplay ripetitivo, offre atmosfere cupe e boss fight interessanti, rappresentando un esperimento riuscito solo in parte per la serie Arkham.

Un viaggio nel mondo di Blackgate

Batman Arkham Origins Blackgate è uno spin-off temporaneamente collocato tre mesi dopo gli eventi di Batman Arkham Origins. Sviluppato da Armature Studio per PlayStation Vita e Nintendo 3DS, la trama si svolge all'interno della prigione di Blackgate, dove Joker, Pinguino e Maschera Nera hanno scatenato una rivolta liberando i detenuti. Il compito di Batman è ricondurre l'ordine tra i corridoi della prigione e fermare il caos che minaccia Gotham.

Dalla portabilità alla Deluxe Edition

Originariamente pensato per dispositivi portatili, Blackgate è poi arrivato in una Deluxe Edition su console maggiori. L'upgrade ha migliorato grafica e resa tecnica, ma non ha risolto problemi di fondo come i controlli macchinosi e la ripetitività del gameplay. Rimane comunque un tentativo interessante di adattare la formula Arkham a un formato più compatto.

Gameplay in 2.5D: punti di forza e limiti

Il titolo adotta una visuale in 2.5D che combina azione e stealth: esplorazione laterale, enigmi ambientali e scontri corpo a corpo. Questa scelta rende l'esperienza più accessibile per il portatile ma introduce limiti nel level design, talvolta percepito come restrittivo. Le boss fight sono momenti forti, con scontri contro antagonisti iconici che richiedono tattica, ma la ripetitività e la risposta non sempre precisa dei comandi penalizzano l'immersione.

Atmosfera e narrativa

Nonostante le criticità di gameplay, Blackgate riesce a ricreare un'atmosfera cupa e tesa tipica dell'universo Batman. Le ambientazioni carcerarie e la presenza di nemici storici contribuiscono a un'esperienza narrativa interessante per i fan, che possono apprezzare il tentativo di raccontare una storia in un contesto portatile.

A chi è consigliato Blackgate

Blackgate è consigliato soprattutto ai fan accaniti della saga Arkham e a chi è curioso di esplorare ogni titolo della saga. Giocatori in cerca di esperienze profondamente ricche e complesse potrebbero preferire i capitoli principali come Arkham Asylum o Arkham City. In definitiva, è un esperimento interessante ma non del tutto riuscito, che vale la pena riscoprire se si è appassionati dell'universo di Batman.
© 2025 nerdside.it. Tutti i diritti riservati.
📡 RSS Feed