Microsoft interrompe lo sviluppo di Contraband di Avalanche Studios dopo anni di silenzio, mentre si riflette sul futuro del progetto.
Contraband, il promettente gioco cooperativo di Avalanche Studios annunciato nel 2021 e ambientato in un mondo anni '70, ha visto il suo sviluppo interrotto da Microsoft. Nonostante il teaser iniziale, il titolo non ha più avuto aggiornamenti e fonti riportano sia una cancellazione totale sia una sospensione concordata con gli sviluppatori. Questa notizia segue altre cancellazioni recenti di titoli Xbox e fa emergere preoccupazioni sul destino dello studio.
Incertezze e silenzi intorno a Contraband
Dopo anni di silenzio e incertezze, Contraband, l'avventura open world cooperativa sviluppata da Avalanche Studios per conto di Xbox Game Studios, non è più in sviluppo attivo. Lo studio ha confermato sul proprio sito che "i lavori sul gioco sono stati interrotti" e che "si sta valutando il futuro del progetto", per cui saranno condivisi presto nuovi aggiornamenti. Contestualmente, anche il trailer d’annuncio del gioco è stato reso privato, un segnale che fa pensare a un'imminente cancellazione definitiva.
Le difficoltà di Contraband e Avalanche Studios
Annunciato per la prima volta nel 2021 durante l’E3 Xbox Showcase, Contraband era stato descritto come un gioco open world ambientato nella fittizia regione di Bayan, una sorta di paradiso per contrabbandieri negli anni '70. Nonostante fosse in sviluppo da anni e coinvolgesse oltre 150 persone, il progetto non ha mai ricevuto aggiornamenti concreti, né video di gameplay. Nel corso del 2023 sono emerse voci di difficoltà produttive, e Avalanche ha poi licenziato 50 dipendenti e chiuso due sedi operative.
Il contesto delle ristrutturazioni in casa Microsoft
La sospensione di Contraband si inserisce in un contesto più ampio di ristrutturazioni e tagli all'interno della divisione gaming di Microsoft. Negli ultimi mesi, progetti come Everwild di Rare, Perfect Dark di The Initiative e Project Blackbird di Zenimax hanno subito sorte simili. Il tutto mentre l'azienda sposta sempre più risorse verso il settore dell'intelligenza artificiale, come confermato dal CEO Satya Nadella, che ha ribadito l'intenzione di espandere gli investimenti strategici in collaborazione con OpenAI.